Videogiochi di Bandai Namco: i 3 più attesi

videogiochi di Bandai Namco

Bandai Namco Entertainment, Inc. è una delle aziende giapponesi più influenti per l’intrattenimento. Famosa per il suo ruolo di estrema rilevanza nell’industria videoludica, Bandai Namco è maestra anche in altri ambiti, come quello musicale e video. Nell’ultimo anno, Bandai Namco è tornata a far parlare di sé e in termini molto positivi per quanto riguarda i videogiochi. Il 25 gennaio 2024, un titolo molto atteso in quanto ottavo capitolo della famosa serie di picchiaduro vede il suo debutto sotto la sua etichetta: Tekken 8. Tekken 8 è diventato in poco tempo un nuovo modello per i picchiaduro di questa generazione, mostrando innovazione e maestria anche se ottavo titolo di una serie ormai già lungamente affermata; con le sue nuove animazioni, dinamiche, meccaniche di gioco, nuovi personaggi e grafica nettamente migliorata rispetto al settimo capitolo, si sono mostrati i 7 anni di duro lavoro del team di sviluppo. Ma quali sono gli altri titoli di Bandai Namco in arrivo che i videogiocatori stanno aspettando?

Tra i nuovi videogiochi di Bandai Namco ne segnaliamo 3 tra i più attesi

1. DRAGON BALL: Sparking! ZERO 

DRAGON BALL: Sparking! ZERO è tra i videogiochi di Bandai Namco più attesi in arrivo in data ancora da definire. È un nuovo videogioco dell’amatissima serie anime e manga di Dragon Ball di Akira Toriyama, ma Sparking! ZERO ha un motivo in più per essere così atteso dai fan di Dragon Ball e non solo: è il nuovo titolo della serie Budokai Tenkaichi che ha tenuto incollati tantissimi fan agli schermi per ore negli anni 2000, con il più recente titolo Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 3 uscito nel 2007. Ancora oggi, la serie videoludica di Budokai Tenkaichi è da considerarsi tra i migliori videogiochi di Dragon Ball esistenti. In uscita per Xbox Series X|S, PS5 e PC, DRAGON BALL: Sparking! ZERO torna sugli schermi dopo più di dieci anni dall’ultimo titolo della serie Budokai Tenkaichi. Bandai Namco ha finora presentato due trailer in cui sono tratti per la maggiore i due storici rivali, Goku e Vegeta. Gli scontri sembrano essere spettacolari, con animazioni ben curate e la grafica si presenta con colori molto accesi che quasi ricordano il modello di Dragon Ball FighterZ uscito nel 2018. Ad oggi ancora si sa poco delle saghe presenti nel titolo, i fan sperano di ritrovare – in pieno stile Budokai Tenkaichi – tutte le saghe, con l’aggiunta di Super, rappresentate in maniera molto fedele all’anime e al manga.

2. Sand Land

Tratto da un manga di Akira Toriyama del 2000, Sand Land ha destato molta curiosità fra i fan delle opere di Toriyama. Presentato l’8 giugno 2023 al Summer Game Fest, Sand Land è tra i videogiochi di Bandai Namco in uscita: il 26 aprile 2024 arriverà su Xbox Series X|S, PS4, PS5 e PC. Il giocatore vestirà i panni di Beelzebub, il Principe dei demoni, accompagnato da Thief e lo sceriffo Rao. In pieno stile GDR, Beelzebub insieme ai suoi compagni dovrà trovare la Sorgente leggendaria nascosta nel deserto. Prossimi all’uscita, lo sguardo a Sand Land è molto più completo. Il gameplay sembra essere pieno di dinamiche e variegato, si ha la possibilità di costruire e personalizzare il proprio campo, personalizzare i propri veicoli e potenziare il proprio personaggio con nuove abilità collegate al potere del Principe dei demoni. I combattimenti con i nemici sono dinamici e richiedono al giocatore una certa padronanza dei controlli. Sbloccare nuove abilità e adattarle allo stile di combattimento del giocatore è fondamentale per sconfiggere le diverse tipologie dei nemici. La personalizzazione dei veicoli sembra rendere piacevole sfrecciare sulle strade del deserto e veloce l’esplorazione dell’ambiente di gioco. In un open-world pieno di sorprese, l’avventura di Beelzebub si mostra accattivante e divertente.

3. Little Nightmares III

Little Nightmares III è il seguito non cronologico dei due precedenti capitoli. Previsto tra i videogiochi di Bandai Namco in uscita del 2024, non si ha ancora una data precisa di uscita. Sarà uno dei pochi videogiochi di Bandai Namco del 2024 ancora cross-gen, infatti uscirà per Xbox One, Xbox Series X|S, Nintendo Switch, PS4, PS5 e PC. Per il giocatore non è necessario aver giocato i primi due capitoli: la storia e i protagonisti sono differenti in ogni titolo, sarà totalmente comprensibile anche a coloro poco familiari con la serie. Nel terzo capitolo, il giocatore può scegliere di vestire i panni di Low o di Alone, entrambi con un equipaggiamento diverso ed è il primo dei tre capitoli a prevedere una modalità co-op; anche per chi non ha un compagno o compagna con cui condividere l’esperienza, il gioco non è precluso e l’altro personaggio può essere controllato dall’IA. Il genere del gioco è come quello dei precedenti: un videogioco di avventura/rompicapo horror; prestare attenzione ai dettagli ambientali sarà di fondamentale importanza per proseguire alle successive fasi di gioco. Low e Alone si troveranno da soli ad affrontare le ambientazioni tetre del Nulla, cercando di sfuggire alle allucinazioni provocate da un qualcosa di più grande che si nasconde nell’oscurità. Per Little Nightmares III, è già presente un video di 18 minuti pubblicato nel canale YouTube di Playstation in cui si presentano le prime fasi di gameplay.

Fonte immagine: Wikimedia commons

Altri articoli da non perdere
Black Mesa: fan al lavoro | Recensione
Black Mesa: Fan al lavoro | Recensione

Molto spesso si sente parlare di mod che prendono un videogioco e lo portano al passo coi tempi, che sia Scopri di più

La Trilogia di Dark Souls: i difficili RPG di FromSoftware
trilogia di dark souls

La trilogia di Dark Souls è una serie di videogiochi di ruolo d’azione diretti da Hidetaka Miyazaki, sviluppati da FromSoftware Scopri di più

Videogiochi dannati, 3 giochi a cui non dovresti giocare
Videogiochi dannati, i 3 giochi a cui non dovresti giocare

Da sempre i videogiochi sono una delle forme di svago più amate e diffuse, capaci di affascinare e coinvolgere adulti Scopri di più

The Sims: Fuori Tutti!: spin-off sim-tastico | Recensione
The Sims: Fuori Tutti!: Spin-off sim-tastico | Recensione

Capitava spesso che giochi destinati a una specifica console ricevessero degli spin-off su altre. Uno tra questi fu la saga Scopri di più

World of Tanks (Gioco) | Recensione
World of Tanks (Gioco)

World of Tanks è un MMO sviluppato dalla Wargaming.net nel 2011 che conta circa 160 milioni di giocatori tra tutte Scopri di più

The Talos Principle 2: puzzle ergo sum | Recensione
The Talos Principle 2: puzzle ergo sum | Recensione

Il primo The Talos Principle si è guadagnato un ottimo successo, sia per essere un puzzle game di qualità, sia Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Ilaria De Stefano

Vedi tutti gli articoli di Ilaria De Stefano

Commenta