Fake, Lorenzo Balducci al Sannazaro | Recensione

Lorenzo Balducci

Istrionico.
Talentuoso.
Bilanciato negli eccessi, nel suo mettersi a nudo senza paura del giudizio.
Lorenzo Balducci nel suo nuovo spettacolo, Fake, è riuscito ad esprimere, in poco più di un’ora, il meglio del suo notevole repertorio attoriale. Ma non solo.
Quello a cui abbiamo assistito domenica sera al teatro Sannazaro è stato un vero e proprio coming out artistico, in cui il romano ha raccontato, senza timori di sorta, retroscena, vittorie, fallimenti ed aneddoti dei suoi primi passi da attore. Un’operazione rischiosa, certo, ma ancorata alla nobile convenzione che solo attraverso la verità, solo abbassando scudi, costrutti e maschere, si possa arrivare all’essenza parmenidea delle cose e al bello che esso nascondono.

Lorenzo Balducci illumina il Sannazaro

La vita non imita l’arte, imita la cattiva televisione.

Dopo il successo di “Allegro non troppo”, Riccardo Pechini e Mariano Lamberti hanno cucito addosso a Lorenzo Balducci un monologo coinvolgente e dissacrante, che ha come bersaglio principale l’atavica e subdola falsità della nostra società e delle nostre vite,  terribilmente avvolte nella bolla della multimedialità. Con il suo inimitabile stile da performer, Lorenzo Balducci ci ha prima condotto nel ridicoli multiverso degli attori, una galassia costellata di ipocrisie e strane dinamiche relazionali, e poi in quello dei social media, luogo non luogo in cui convivono il meglio e il peggio di noi, un ritratto di Dorian Gray che non invecchia ma che ci ruba costantemente l’anima. A differenza di quanto mostrato, ad esempio, in The Social dilemma, famoso quanto opinabile documentario di Netflix, il testo di Fake non intende solamente demonizzarli, anzi, ne mette in luce il potenziale di redenzione e riscatto. Ed è così, tra Reel e Tik Tok, infatti che Lorenzo, dopo gli scandali e le critiche ricevute, è tornato alla ribalta, facendoci conoscere di sé quell’anima fluida, talentuosa nel ballo, nell’arte di sapersi travestire, reinterpretare con allegria, con in tasca quel sole la cui luce aveva rischiato di bruciarlo, come accade troppo spesso ai baby talent, e che invece si è rivelato essere un faro.

Faro di un attore incredibilmente bravo che con Fake ha commosso divertendo, stupito e lasciato nei presenti la voglia di danzare euforici e scalzi insieme a lui. Senza maschere e menzogne, ovviamente.


LORENZO BALDUCCI

FAKE

di Riccardo Pechini e Mariano

Lamberti

regia

Mariano Lamberti

Produzione Teatro Segreto

Foto di Lorenzo Baldini: ufficio stampa 

Altri articoli da non perdere
Imitation of life al Teatro Bellini | Recensione
Imitation of life di Kata Weber al Teatro Bellini |Recensione

Uno spettacolo… in lingua originale! Proprio così, Imitation of life è uno spettacolo integralmente in ungherese e sottotitolato in italiano, Scopri di più

Giuseppe Scoditti, dal teatro al cinema con Nanni Moretti
Giuseppe Scoditti, dal teatro al cinema con Nanni Moretti

Giuseppe Scoditti è talento allo stato puro! Un giovane attore in ascesa che sta conquistando il pubblico e la critica Scopri di più

Uomo e Galantuomo con Geppy Gleijeses al Teatro Augusteo di Napoli tra mille risate
Uomo e Galantuomo con Geppy Gleijeses al Teatro Augusteo di Napoli tra mille risate

Uomo e Galantuomo,  la pièce scritta da Eduardo De Filippo, è in scena al Teatro Augusteo di Napoli dal 10 Scopri di più

Il Trio Mandili torna a Napoli, alla Galleria Toledo
Trio Mandili

Dopo essersi esibito per le strade di Napoli e nella Chiesa di Sant'Agostino degli Scalzi, il Trio Mandili, giovane gruppo Scopri di più

Regine di Cartone: lo spettacolo al Teatro Marconi
Tommaso La Pera

Dal 7 al 17 novembre 2024, presso il Teatro Marconi di Roma andrà in scena lo spettacolo "Regine di Cartone", Scopri di più

Fabio Canciello e Giovanni Chiacchio in Un’ora senza regole

Show teatrale online: Un'ora senza regole Da ieri 25 marzo al 23 aprile i due giovani attori Fabio Canciello e Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta