Il saluto di Milot a Napoli e al Sindaco Manfredi

Alfred Mirashi, in arte Milot, il noto artista italo-albanese, dopo l’inaugurazione della sua mega installazione “Key of Today” a Napoli, nella storica Piazza Mercato, rientra a Firenze con il cuore ricolmo di gioia e di riconoscenza per Napoli e il suo primo cittadino, Gaetano Manfredi.

Milot, un grande artista di fama internazionale, che come tutti i grandi è una persona dall’animo semplice e generoso. “Un grande artista  – come ha ricordato lo scrittore Maurizio de Giovanni, curatore dell’evento –   che ha vissuto una vita non facile e che ha portato la propria arte da un luogo dove non poteva esprimerla in un posto dove gli è stato consentito di esprimerla”.

Le parole piene di amore e gratitudine di Milot  per Napoli e il sindaco Manfredi

“Voglio ringraziare tutti i cittadini napoletani – ha tenuto a ribadire Milot all’inaugurazione – perché la mia prima tappa in Italia è stata Napoli. La vostra umiltà, la vostra generosità e il vostro ottimismo è qualcosa di unico al mondo. Grazie al sindaco per aver accettato di esporre per voi cittadini quest’opera di grandi dimensioni, cosa non facile, perché ho provato anche in altre città, ma l’unico sindaco che mi ha risposto positivamente è stato il sindaco Manfredi.”

Dopo aver visto realizzare uno dei suoi più grandi sogni, ovvero installare “Key of Today” a Napoli, prima di rientrare a Firenze, dove vive, l’artista Milot lancia un ultimo saluto sincero alla città di Napoli e al suo sindaco.

Egregio Prof. Gaetano Manfredi, Sindaco di Napoli, ritorno a Firenze portando con me emozioni difficili da descrivere: Napoli, grande vetrina internazionale, non è una tappa nella carriera di un artista, ma un traguardo. Forse il traguardo. Non ho avvertito soltanto stima per la mia opera, ma il calore umano di un abbraccio che rimarrà nello scrigno dei ricordi da custodire per sempre. Io spero che la CHIAVE raccolga in questi mesi tutte le voci di libertà e di giustizia che la Storia ha consegnato a Piazza del Mercato nel corso dei secoli : per diffonderle ovunque, al di là del mare. Grato per tutto, con profonda stima. Milot

Arrivederci Milot! Noi di Eroica Fenice, custodiremo per sempre il tuo messaggio civico nei nostri cuori  “NON ABBIATE PORTE CHIUSE!”, Napoli ti aspetta.

Fonte immagine: ufficio stampa 

Altri articoli da non perdere
Chocolartì by Olivarte: un bon bon dal cuore Mediterraneo
chocolartì

Per chi pensa che in Campania l’arte culinaria abbia ormai raggiunto il suo picco più alto, si sbaglia. Olivarte ci Scopri di più

Radio Italia live: il concerto a Napoli
Radio Italia live

Radio Italia live, il concerto annuale organizzato dall’emittente radiofonica Radio Italia, arriverà per la prima volta a Napoli. L’evento è Scopri di più

Festival Artisti del Gusto: al via la V edizione a Villa Diamante
Festival Artisti del Gusto

Ritorna anche quest'anno a Villa Diamante la V edizione del Festival Artisti del Gusto, evento organizzato da Angela Merolla che Scopri di più

Napoli non si spegne – Light mob – Sabato 14 marzo
Napoli non si spegne – Light mob – Sabato 14 marzo

Napoli non si spegne  Organizzato da Spazio Tangram in collaborazione con il suo direttore artistico Michele Del Vecchio , il Scopri di più

Social World Film Festival 2024: il festival del cinema sociale a Vico Equense
Social World Film Festival 2024: il festival del cinema sociale a Vico Equense

Presentata al Ministero della Cultura la 14esima edizione del Social World Film Festival 2024, che si terrà dal 30 giugno Scopri di più

Divismo 3.0, Ugo Di Tullio riflette sull’evoluzione del divo
Divismo 3.0

Pubblicato da Felici Editore, Divismo 3.0 è il libro curato da Ugo Di Tullio e presentato martedì 12 marzo presso Scopri di più

A proposito di Martina Coppola

Appassionata fin da piccola di arte e cultura; le ritiene tuttora essenziali per la sua formazione personale e professionale, oltre che l'unica strada percorribile per salvare la società dall'individualismo e dall'omologazione.

Vedi tutti gli articoli di Martina Coppola

Commenta