5 tra i rituali sociali più strani nel mondo

5 tra i rituali sociali più strani nel mondo

5 tra i rituali sociali più strani nel mondo, quali sono?

Il nostro pianeta abbraccia costumi diversi da quelli che conosciamo, a volte questi ci appaiono incomprensibili e ci si domanda il perché. Ci sorprendiamo, ma allo stesso tempo abbiamo la curiosità di approfondire.

I rituali sociali il più delle volte celebrano momenti importanti della vita come la nascita, la morte, il passaggio dall’infanzia all’età adulta e all’unione coniugale. Sono storie che ci offrono una versione diversa del mondo che conosciamo e per questo vengono ricordati.

Esaminiamo 5 tra i rituali sociali più particolari e strani nel mondo:

1 La tribù Statere-Mawè
In questa tribù, che si trova in Amazzonia, i rituali sociali riguardano soprattutto gli uomini, infatti affinché un bambino venga accettato come futuro uomo dovrà superare una prova non facile: indossare 20 volte di seguito per la durata di 10 minuti dei guanti ricoperti di formiche proiettili le quali procurano punture dolorose, paragonabili al tocco di un pezzo di ferro caldo. Molti di questi, nel tentare di sostenere la prova, svengono dal dolore e per guarire ci vogliono intere settimane.

2 La tribù degli Yanomani
I componenti di questa tribù, che vivono in zone lontane del Venezuela, praticano uno strano rituale: quando qualcuno muore, il corpo del defunto viene esposto al pubblico per un giorno, le donne si dipingono il volto di nero per manifestare il lutto, il tutto accompagnato da pianti ininterrotti. Vengono poi messi accanto al corpo tutti i beni del defunto per poi essere bruciati insieme ad esso e se alcuni oggetti non riescono a bruciarsi, allora significa che la persona morta ha fatto in vita qualcosa che non può essere per nulla perdonata. Ma non è tutto, dopo 30 giorni i familiari mettono le ceneri in una zuppa che poi verrà bevuta da tutti i componenti della famiglia cosicché il defunto rimanga dentro i loro corpi.

3 La tribù dei Dani
Questa tribù che vive nella Guinea ha non pochi rituali sociali, che per lo più sono rituali legati alla morte. Quando una persona muore, le donne e i bambini della sua famiglia si fanno amputare un dito da un sacerdote, il quale al momento dell’amputazione osserva molto attentamente il volto delle persone sottoposte a questo rito in quanto, se esse dovessero manifestare apertamente il dolore, allora gli verranno amputate più dita. La cosa più sconvolgente è che con le dita amputate viene costruita una collana da mettere al collo del morto prima della sua sepoltura. Un rito abbastanza crudele che continua a essere esercitato nonostante si tenti di persuaderli ad abbandonarlo.

4 Gli Stati del Mahnarashtra e del Karnataka
In questi Stati dell’India, vige una superstizione secondo cui i neonati si debbano lanciare da 5 metri per poi lasciarli cadere su un lenzuolo disteso, ciò porterebbe salute e prosperità. Il rituale è stato vietato dallo Stato indiano ma continua ad essere praticato: la superstizione è più forte anche della legge!

5 La Scozia
In Scozia esiste un rito molto particolare che riguarda il matrimonio. I futuri sposi vengono cosparsi di alimenti appiccicosi, bagnati con il e spalmati di uova crude. In seguito, impregnati di questo cattivo odore, passeggiano per il paese con non poco imbarazzo; il significato di questo rituale è che i futuri coniugi devono essere preparati ad affrontare anche le peggiori situazioni che possono incontrare lungo il loro cammino.

Fonte dell’immagine in evidenza: Freepik

Altri articoli da non perdere
Alla ricerca degli occhiali perfetti per stile e qualità

Trovare occhiali di qualità a prezzi accessibili può sembrare per molti una vera impresa. Vi sveliamo qualche trucco per imparare Scopri di più

Errori grammaticali e ortografici: come evitare di farne
Errori grammaticali, quali sono i più comuni e come evitare di farne

Errori grammaticali o errori ortografici? No grazie! Ad ognuno di noi dà sicuramente fastidio qualcosa. C'è chi odia camminare sulle grate Scopri di più

Distributori automatici giapponesi: i 7 più bizzarri
distributori automatici giapponesi

Che il Giappone sia un paese molto originale nei suoi usi e costumi, pur essendo molto radicato nelle sue tradizioni Scopri di più

Storia del colore rosa: la sua percezione nel corso dei secoli
Colore rosa

La storia del colore rosa e la sua percezione nel tempo Negli ultimi mesi, dopo il rilascio di Barbie nelle Scopri di più

Paesi più felici al mondo, la media ad oggi
Paesi più felici al mondo

Dal 2010 il Centro di Ricerca del Benessere dell’Università di Oxford, in collaborazione con la Gallup, raccoglie i dati necessari Scopri di più

Errori cognitivi: scopriamo cosa sono e come evitarli
errori cognitivi

Tutti credono che intelligenza sia sinonimo di pensiero razionale, ma ormai è chiaro che un QI elevato e l'istruzione non Scopri di più

A proposito di Iolanda Catalano

Vedi tutti gli articoli di Iolanda Catalano

Commenta