Il caso Miller, di Mariachiara Rasia | Recensione

Mariachiara Rasia

Il caso Miller è un testo di Mariachiara Rasia edito indipendentemente (non afferente a case editrici) nel dicembre del 2022.

Il caso Miller: il testo

Il caso Miller di Mariachiara Rasia è una narrazione di genere giallo che si sofferma su una trama investigativa fra le più classiche: un giovane avvocato di nome Patrick – fra l’altro appassionato di polizieschi televisivi, probabilmente gli stessi di cui è appassionata l’autrice – è chiamato a difendere dalle accuse di sequestro e presunto omicidio un uomo su cui pesano prove (o presunte tali) che lasciano pochi margini di speranza presentandosi, così, uno fra i più ardui casi legali della sua carriera; un legame personale, inoltre, tiene insieme l’avvocato e il suo assistito, in quanto l’uomo su cui pesano le accuse è un amico del legale a cui afferisce lo studio in cui lavora proprio lo stesso Patrick. Ad affiancare l’avvocato, una poliziotta, Angela Davidson, alla ricerca della verità.

La storia, dunque, presenta una trama fra le più classiche – si diceva – in cui una spinosa situazione si pone nella vita del protagonista che dovrà affrontare un viaggio nelle più oscure maglie di una città pervasa dal torbido e fare i conti con un contesto sociale cupo e corrotto prima di poter giungere alla realtà; ebbene, il lettore de Il caso Miller a questo punto si aspetta che tutta la narrazione segua questo filo, invece Mariachiara Rasia, attraverso un sapiente equilibrio di sottotrame, dipana colpi di scena in sequenza che lasciano spiazzati i lettori: ad un certo punto, quando sembra di avere la soluzione del testo – non solo dell’indagine, si badi – nelle proprie mani, ecco che l’autrice rimescola le carte e rivela una trama diversa, parallela che pure si offre a congetture ulteriori.

L’autrice ci offre, così, una trama semplice all’apparenza che poi lascia spazio a una rete di sottotrame sfuggenti e sibilline, tutte costruite a metà fra il detto e il non detto, sul lasciato intendere e sull’equivoco, a metà fra il realistico e l’illusorio: tutti fili sciolti che solo in conclusione, al momento della chiarificazione, vengono ripresi fra le dita competenti dell’autrice per essere riannodati.
Ancora sui colpi di scena, Mariachiara Rasia semina indizi, indugia in particolari che sembrano essere funzionali alla storia eppure essi richiamano ad una verità più profonda: proprio come nei migliori polizieschi, ciò che appare non è e ciò che è non appare se non sub alia specie.

I fili del vero e del possibile, del reale e dell’immaginato, si mescolano, si ingarbugliano – proprio, ripeto, come in un’eccellente trama investigativa – e alla fine sciogliendosi spiazzano il lettore, ma al contempo gli permettono di apprezzare e comprendere finalmente il vero senso dei vari particolari seminati nel testo: davvero Patrick (il protagonista) si lega immediatamente ad Angela (la coprotagonista) per effetto di un colpo di fulmine? Perché un giovane uomo dall’apparente equilibrio psicofisico fa uso di farmaci? Sono solo alcune, queste, delle domande che trovano spiegazione attraverso la chiarificazione per mezzo di colpi di scena intrecciati dall’autrice de Il caso Miller: anche in questa pratica, a nostro avviso, risiede la perizia di Mariachiara Rasia.
Colpi di scena si succedono più o meno da metà testo e si fanno cadenzati, rapidi, incessanti, pervadendo la mente del lettore e lasciando col fiato sospeso ad ogni risvolto di pagina.

Per forza di cose, trattandosi di una storia di genere giallo, non possiamo dilungarci sulla spiegazione di determinati passaggi del testo oppure richiamare loci cruciali dello stesso o, ancora, analizzare i vari espedienti narrativi utilizzati dall’autrice: diversamente correremmo il rischio di “smascherare” la fitta costruzione che sorregge l’architettura del racconto. Lasciamo, dunque, ai lettori la risoluzione dell’enigma avvertendoli, però, che essa è più nascosta di quanto si possa immaginare.

Chi sono davvero i protagonisti de Il caso Miller? Quali le loro vite? Quali il loro passato, il loro presente, il loro futuro? Cosa ci sta raccontando davvero Mariachiara Rasia?

Mariachiara Rasia: l’autrice

Mariachiara Rasia, oltre a Il caso Miller, è autrice del brano Paure di una madre (inserito nella raccolta di autori vari Vite a colori. Storie sull’amore e l’amor proprio, sfumate come i colori di un arcobaleno) e coautrice – insieme a Stefania Massetti – del brano Un Natale pieno di malintesi (inserito nella raccolta di autori vari Raccolta di Natale: Natale a colori).

Fonte immagine in evidenza: Mariachiara Rasia

Altri articoli da non perdere
La versione di Fenoglio, manuale sull’arte di indagare di Gianrico Carofiglio
la versione di Fenoglio

Torna in libreria lo scrittore barese Gianrico Carofiglio con "La versione di Fenoglio" (Einaudi, Stile Libero, 2019)  dove il maresciallo Scopri di più

Le Père Goriot di Balzac | Recensione
Le Père Goriot di Balzac | Recensione

Honoré de Balzac è considerato, insieme a Stendhal, il creatore del moderno realismo francese. Grazie alla sua Comédie humaine Balzac Scopri di più

I soldati piangono di notte, Ana María Matute | Recensione
I soldati piangono di notte - Ana Maria Matute | Recensione

Dopo Ricordo di un’isola (Primera Memoria) del 1959 in cui i ricordi della guerra dal punto di vista di Matia, una giovane Scopri di più

Jordan Shapiro: Come essere un papà moderno
jordan shapiro

Come essere un papà moderno. Il manuale perfetto per abolire il patriarcato e riconoscere gli errori del passato è un Scopri di più

Famiglia di Ba Jin | Analisi
famiglia di Ba Jin

Le vicende dei tre fratelli Gao tra tradizione confuciana e una ribellione dai toni di fuoco. Famiglia di Ba Jin Scopri di più

Sonata d’Inverno: alla riscoperta di Dorothy Edwards | Recensione
sonata d'inverno

Sonata d’inverno è l’unico romanzo dell’autrice gallese Dorothy Edwards edito in italiano con la traduzione di Francesca Frigerio per Fazi Scopri di più

A proposito di Roberta Attanasio

Redattrice. Docente di Lettere e Latino. Educatrice professionale socio-pedagogica. Scrittrice. Giornalista pubblicista. Contatti: [email protected] [email protected]

Vedi tutti gli articoli di Roberta Attanasio

Commenta