Osservatorio sulla Cooperazione Internazionale allo Sviluppo Sostenibile: una risorsa per il territorio

Nasce l’OCISS, l’Osservatorio sulla Cooperazione Internazionale allo Sviluppo Sostenibile, da una collaborazione tra il Centro Studi Internazionali (CSI), eccellenza napoletana nel settore degli studi di geopolitica e relazioni internazionali, e l’Università degli Studi di Salerno.

Nasce tra Napoli e Salerno l’Osservatorio sulla Cooperazione Internazionale allo Sviluppo Sostenibile (OCISS), ufficializzato dall’Accordo Quadro di Collaborazione Scientifica e Culturale tra il Centro Studi Internazionali (CSI) ed il Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione (DISPC) dell’Università degli Studi di Salerno con Delibera di Consiglio di Dipartimento n. 108/2023 (prot. n. 0188227 del 20/06/2023).

Lo scopo è quello di creare un osservatorio permanente sulla cooperazione internazionale allo sviluppo sostenibile, in grado di tenere conto sia della dimensione progettuale di questa materia, strettamente afferente alla ricerca accademica e all’individuazione delle principali aree di funzionamento e di criticità del sistema, sia della prospettiva attuativa, attraverso il coinvolgimento degli attori che operano materialmente nel settore della cooperazione internazionale allo sviluppo.

A guidare l’OCISS ci saranno due donne: la prof.ssa Emiliana Mangone dell’Università degli Studi di Salerno e la dott.ssa Stellamarina Donato del Centro Studi Internazionali e che collabora con la LUMSA Università di Roma. Tra i componenti dell’Osservatorio figurano il dott. Francesco Gaudiosi (CSI), il prof. Graziano Palamara (UNISA), la prof.ssa Lucia Picarella (Universidad Católica de Colombia) ed il dott. Alexander Virgili (CSI).

 

L’obiettivo dell’Osservatorio è quello di analizzare le principali tendenze della cooperazione internazionale allo sviluppo. In particolare, questa si estrinseca sia nella dimensione “classica”, attraverso l’asse di cooperazione Nord-Sud che vede coinvolti Stati industrializzati e Paesi in via di sviluppo (PVS), sia in una “nuova” cornice di cooperazione internazionale, che considera la cooperazione direttamente tra Stati in via di sviluppo attraverso l’asse Sud-Sud. Pertanto, è opportuno analizzare le diverse direttrici della cooperazione allo sviluppo, sia considerando gli interessi strategici dell’Italia e dell’Unione europea sul tema, sia le istanze di sviluppo sostenibile sollevate dai PVS. Il recente summit dei Paesi BRICS (Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa) ha manifestato l’esigenza di implementare la cooperazione allo sviluppo in una prospettiva sempre più interconnessa, in grado di tenere conto delle esigenze di crescita economica e di sviluppo umano che sono evidentemente sottese allo sviluppo sostenibile in senso lato. Inoltre, la crisi climatica che la Comunità internazionale deve affrontare palesa l’opportunità di riformulare i paradigmi dello sviluppo sostenibile, attraverso un’azione concertata e maggiormente incisiva, sia a livello territoriale che nella sua proiezione globale-

Il tema della cooperazione internazionale, inoltre, si colloca in una prospettiva evidentemente interdisciplinare. I principali obiettivi di questa modalità di cooperazione internazionale sono relativi alla riduzione della povertà, al miglioramento delle condizioni di vita delle persone e al raggiungimento dello sviluppo sostenibile, sia nella sua declinazione ambientale che nella sua prospettiva economica. Da ultimo, risulta necessario sottolineare la compresenza di numerosi attori non solo nella fase giuridica, attinente alle conclusioni di accordi internazionali per la cooperazione allo sviluppo, ma anche alla sua dimensione pratica, che vede coinvolti nelle politiche di cooperazione internazionali gli Stati, le organizzazioni internazionali, le ONG e il settore privato.

L’Osservatorio intende perseguire diverse finalità, atte ad analizzare la cooperazione internazionale allo sviluppo sia da una prospettiva teorica e dogmatica, sia nella sua attuazione pratica nei programmi di cooperazione internazionale.

 

Per maggiori informazioni:

 

https://www.dispc.unisa.it/dipartimento/strutture?id=687

https://studi-internazionali.org/ociss/

 

Altri articoli da non perdere
Il 19 marzo una parata di stelle al Palapartenope per il memorial dedicato a Pino Daniele

Il 19 marzo alle ore 21, per il decimo anno al Palapartenope si terrà il memorial dedicato a Pino Daniele Scopri di più

Teatro Cilea: la grande stagione 2023/2024

Prosa, musica, comicità e tante emozioni: questi gli ingredienti del cartellone 2023/2024 che propone al pubblico il Teatro Cilea di Napoli per Scopri di più

ROCKY THE MUSICAL, in scena la storia di Rocky Balboa

Rocky Balboa torna sul ring! In scena al teatro Augusteo di Napoli (Piazzetta duca D'Aosta 263) da venerdì 4 a Scopri di più

Christmas time da Cariño: un ricco calendario di eventi tra sapori peruviani e creatività

Cariño Nikkei, il primo ristorante nippo-peruviano, in Piazzetta Rodinò a Chiaia, accoglie le festività con un ricco calendario di appuntamenti Scopri di più

Supermagic Arcano 2025: dal 23 gennaio al Teatro Sistina
Supermagic Arcano

Arriva per la prima volta e in esclusiva sul palco del Teatro Sistina di Roma la 21a edizione di Supermagic Scopri di più

Rassegna Oltre la linea al TIN- Teatro Instabile Napoli dal 13 al 17 dicembre
Oltre la linea, la rassegna itinerante dedicata alla danza contemporanea e al teatro-danza approda al Teatro Instabile Napoli. L'appuntamento è dal 13 al 17 dicembre, ore 21.00, nel suggestivo teatro sito nel cuore del centro storico napoletano, in vico Fico Purgatorio ad Arco 38. In cinque giorni di performance, otto compagnie si alterneranno sul palco in un spettacolo variegato e ricco di contaminazioni creative: La Dance Company, Skaramacay, ArtGarage, ARBDanceCompany, Campania Danza, MartDance, Akerusia Danza, Pindoc/Excursus. Info e prenotazioni: +39 366 8711689 13 dicembre, ore 21.00 La Dance Company in To prepare for action Mettere in stato di allarme è quella condizione cui la nostra mente ci prepara ogni qual volta uno stimolo desta preoccupazione per la nostra incolumità, sia esso reale o immaginato. Il focus dello spettacolo è centrato sull’azione/emozione vissuta dagli interpreti in condizioni che hanno evocato uno stato d’allarme, proiettando in chi ascolta tale vissuto, in un momento storico dove tale condizione è all’ordine del giorno. Concept, regia e coreografia di Claudio Malangone; autori/interpreti: Nicoletta Cavallo, Miriana Velluto, Anna Esposito, Alessia Itri, Dario Ferrara e Simone Liguori; musiche di Alessandro Capasso. Direzione artistica: Maria Vittoria Maglione e Caterina Ceravolo. Skaramacay in Uscita di emergenza La frenesia della metropoli, incontri e scontri nella folle rincorsa quotidiana sulla rete della mobilità urbana. Uscita di emergenza è un racconto sulle emozioni alla scoperta di se stessi, della vita come percorso a ostacoli, per le strade di una grande città, mentre il tempo scivola via senza che ce ne accorgiamo. Ma dietro a ogni angolo, a ogni fermata, la vita può cambiare all'improvviso. Regia e coreografia di Erminia Sticchi; con Imma Tammaro, Amina Arena, Anna Cammisa, Emanuela Milo, Giuseppe Messere 14 dicembre, ore 21.00 ArbDanceCompany e ArtGarage in Camera con vista interna Il modo in cui percepiamo l'invisibile è ciò che ci definisce; il buio non è assenza di qualcosa ma spazio da assorbire, una parentesi vuota da cogliere, riempire, svelare. Regia e drammaturgia di Ginevra Cecere; Concept di Ginevra Cecere e Glorianna Tartaglione; interpreti: Maria Anzivino e Ginevra Cecere; musiche di Davide Maccarone. Campania Danza in The L(o)ast Jew The L(o)ast Jew Io sono l’ultimo ebreo, è il sottotitolo del libro di Chil Rajchman, uno dei 57 ebrei del Sonderkommando sopravvissuto alla fuga dal lager di Treblinka. La parola L(o)ast, da Last (ultimo) e Lost (perso) si riferisce sia alla condizione psicologica degli ebrei che hanno vissuto l’esperienza dell’Olocausto, sia al progetto nazifascista di dispersione e annientamento della cultura ebraica. The L(o)ast Jew, coreografie di Simone Liguori, nasce da un approfondito lavoro di ricerca che si traduce in movimento coreografico. 15 dicembre, ore 21.00 Artgarage in The last stop La composizione musicale The Last Stop di Lino Cannavacciuolo e l'omonima poesia di Adam Zagajewski hanno ispirato l'ultima creazione per il gruppo di danzatori Human Bodies. Zagajewski si rende conto del paradosso della vita, quello di cercare di analizzarne i contenuti fino alla fine dei propri giorni senza riuscire a dargli un senso. Ciononostante, la bellezza dell'esistenza sta proprio nella ricerca e il suo significato, per quanto sia inafferrabile, indugia da qualche parte sotto la superficie del tangibile. Coreografie di Ken Ossola. MartDance in 2LOST La mente è un labirinto, il modo in cui ci avventuriamo in essa è la natura dei nostri pensieri, il modo in cui troviamo l'uscita è l'essenza di noi stessi. Regia, coreografie, Ideazione costumi e testi di Marco Auggiero; compagnia: MART Company; danzatori: Valeria Di Lorenzo, Raffaele lorio 16 dicembre ore 21.00 Akerusia Danza in Forse Sì Forse No Sono davvero poche le situazioni irrisolvibili nella vita; talvolta basta cambiare prospettiva per dare a una situazione una lettura differente. Non c'è un solo modo di osservare, ascoltare, vedere ma un caleidoscopio di punti di vista. Esplorare significa dare alla realtà una nuova possibilità. Casualità, incontri imprevedibili, incastri spesso misteriosi possono ingabbiarci o svelarci soluzioni non previste. Coreografie e danza di Sabrina D'Aguanno e Sonia Di Gennaro; elaborazioni musicali di Giosi Cincotti, disegno luci di Ciro Di Matteo, direzione artistica di Elena D'Aguanno. Pindoc/Excursus in Power_game/Affinità Affinità è un passo a due maschile tratto da Power Game, una traccia narrativa molto forte che si svolge tra situazioni ironiche e al tempo stesso drammatiche, svelandosi allo spettatore nel pieno delle proprie emozioni. In un’epoca in cui la tecnologia è dirompente, le relazioni umane continuano a riproporre le dinamiche e problematiche di sempre. Nel frattempo, la ricerca dell’altro sembra mettere in luce una faticosa mediazione tra la difficoltà all’abbandono, il desiderio e l’amore. Coreografia di Ricky Bonavita; musica originale di Michelangelo Lupone; musiche di autori vari; disegno luci di Livia Caputo; costumi di Daniele Amenta e Yari Molinari. Interpreti: Valerio De Vita e Ricky Bonavita. 17 dicembre, ore 19.00 Akerusia danza in Urgente Restare La ricerca coreografica e teatrale è liberamente ispirata alla contrapposizione di due visioni artistiche: quella derivante dalle opere di Marc Chagall che nelle pitture rievoca la memoria con un trasporto emotivo e onirico; quella della fotografa India Lawton che sembra giocare sofferente con l’idea di essere dimenticati e cancellati. Autori e interpreti Chiara Alborino e Fabrizio Varriale; coordinamento e direzione artistica Elena D'Aguanno; testi drammaturgici di Giuseppe Pompameo, Enrico Manzo voice over, Kalina Georgieva, Fabrizio Varriale, disegno luci Ciro Di Matteo, produzione Akerusia Danza.

Oltre la linea, la rassegna itinerante dedicata alla danza contemporanea e al teatro-danza approda al Teatro Instabile Napoli. L'appuntamento è dal 13 al 17 dicembre, ore Scopri di più

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta