La città di Lecce: tra arte e storia

La città di Lecce: tra arte e storia

Considerata una delle città d’arte più belle del nostro paese, il perfetto connubio di storia e cultura capace di affascinare chiunque la visiti: tutto questo è la città di Lecce.

Le origini della città di Lecce

La città di Lecce è situata nel cuore del Salento, in Puglia ed è stata definita “capitale del barocco”, grazie allo straordinario patrimonio architettonico, storico e naturale che possiede.

Le sue origini sono davvero molto antiche, pare che risalgano all’età messapica, alcune fonti ritengono che sia stata successivamente conquistata dai Romani che qui costruirono un foro, un teatro, un anfiteatro e uno sbocco sul mare con il Porto Adriano, che è l’attuale marina di San Cataldo. Dopo essere stata dominata dagli Ostrogoti, dai Longobardi e dagli Slavi è stata per diverso tempo messa in secondo piano a favore della città di Otranto, capitale del dominio bizantino: solo con l’arrivo dei Normanni e del loro dominio, la città acquisì nuovamente fama, qui si instaurò la corte normanna, diventò capoluogo del Salento e un importante punto di riferimento dal punto di vista commerciale.

Da questo momento in poi, con la dominazione sveva, angioina e poi aragonese, l’importanza della città di Lecce crebbe sempre più: proprio sotto il dominio aragonese, la città divenne un vero e proprio museo a cielo aperto grazie alla costruzione di chiese, palazzi e opere di grande pregio che è possibile ammirare ancora oggi. La città di Lecce diede vita ad uno stile architettonico barocco estremamente personale e singolare che è stato definito “barocco leccese”: veniva infatti utilizzata la cosiddetta “pietra leccese”, una pietra calcarea locale dai colori caldi e dorati.

Un po’ di arte nella città di Lecce

Il simbolo della città di Lecce è indiscutibilmente Piazza del Duomo, un centro elegante, ospitale e raffinato dove si trovano anche degli edifici simbolo della città. Qui è possibile ammirare la Cattedrale di Santa Maria Assunta, il Campanile, l’Episcopio, e il Palazzo del Seminario. Piazza del Duomo è un esempio perfetto di “piazza chiusa”, delimitata su tre lati, dispone soltanto di un ingresso che secoli fa era dotato di un portone che veniva chiuso di sera.

Il Duomo di Lecce, conosciuto anche come la Cattedrale di Santa Maria Assunta, è una straordinaria struttura risalente al XVII secolo, costruita dall’architetto Giuseppe Zimbalo: la facciata principale è molto semplice e si sviluppa in due ordini con le statue di San Pietro, San Paolo, San Gennaro e San Ludovico da Tolosa in nicchie, presenta una pianta a croce latina, con tre navate divise da pilastri e ospita 12 altari, più quello maggiore. Infine, il campanile alto circa 70 metri ha una pianta quadrata e permette, nelle giornate più serene, di ammirare un magnifico panorama sull’Adriatico.

Il cuore della città di Lecce è rappresentato da Piazza Sant’Oronzo: un antico detto diceva “Tutte le strade di Lecce portano a Piazza Sant’Oronzo” e potremmo dire che non si sbagliasse, è qui che si trovano numerosi bar, locali e luoghi di ritrovo. In Piazza si può ammirare la colonna di Sant’Oronzo, donata dalla città di Brindisi, e il Palazzetto del Sedile, che era l’antica sede del Municipio. È anche possibile riconoscere la Chiesa di Santa Maria delle Grazie e la Chiesetta di San Marco, importante attestazione della presenza di numerosi mercanti veneti nella città di Lecce.

Parte della Piazza è occupata, inoltre, dai resti dell’Anfiteatro romano risalente al I-II secolo d.C., riportato alla luce all’inizio del Novecento: è possibile scorgere una piccola parte della struttura originale, ovvero l’arena, le gradinate inferiori e parte delle mura esterne.

Straordinaria testimonianza del barocco leccese è la Basilica di Santa Croce costruita tra il XVI e il XVII secolo, caratterizzata sia esternamente che internamente da eleganti decorazioni, e che presenta una pianta a croce latina. La facciata nella parte inferiore si presenta in stile rinascimentale ed è divisa da sei colonne lisce, mentre nella seconda parte si può ammirare un bellissimo rosone centrale affiancato dalle statue di San Benedetto e San Celestino. Internamente la chiesa vanta tre navate con volte sorrette da due ordini di colonne. La navata principale è coperta da un soffitto a cassettoni in legno di noce con dorature, mentre le navate laterali sono sormontate da volte a crociera e presentano sette cappelle per lato che ospitano importanti affreschi.
In seguito alle diverse invasioni turche, Carlo V decise di erigere una nuova cinta muraria e fortezza, conosciuta come il Castello di Lecce, che presenta due ingressi: uno rivolto verso la città, l’altro sul lato opposto che un tempo guardava la campagna. In passato, il maniero era circondato da un fossato e presentava una pianta quadrilatera.

Era possibile accedere alla città di Lecce attraverso quattro diverse porte: Porta Napoli, che fu eretta nel 1548 in onore del re Carlo V in stile barocco, e che permetteva l’ingresso dalla strada che all’epoca portava alla capitale del Regno, Napoli; successivamente Porta Rudiae, Porta San Biagio e infine Porta San Martino.

La città di Lecce è un magico posto pugliese da scoprire attraverso i suoi vicoli e i preziosi tesori che custodisce.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia.

Altri articoli da non perdere
Esperienze culinarie in Asia: 5 da provare
esperienze culinarie in Asia

Le esperienze culinarie in Asia sono tra le più apprezzate al mondo. Ha guadagnato la sua popolarità grazie alla sua Scopri di più

La magia del Salento: trovare la casa dei sogni fronte mare nel leccese
Respirare l'aria salmastra al mattino, il suono delle onde come colonna sonora quotidiana: ecco il sogno di molte persone che aspirano a trovare una casa al mare nella zona del leccese, in Puglia. Case fronte mare economiche nel Salento Il Salento, con i suoi chilometri di costa rocciosa e mare cristallino, offre occasioni imperdibili per chi cerca un immobile fronte mare a prezzi ragionevoli. Da santa Maria di Leuca a Torre dell'orso, si trovano presso le agenzie immobiliari del luogo molte opportunità di case al mare in vendita nel leccese per chi sogna una abitazione accogliente da cui ammirare l'orizzonte marino, senza dover spendere cifre astronomiche per il suo acquisto. Case in vendita in Salento fronte mare Immaginate di svegliarvi e fare colazione su una terrazza vista mare. Le case in vendita nel Salento fronte mare promettono questo e molto altro. La richiesta è variegata: piccoli appartamenti per le vacanze estive, ampie residenze per chi decide di trasferirsi in questa terra antica, tra sole, mare e vento. Ville in vendita Salento, fronte mare Per chi ambisce a qualcosa di più esclusivo, le agenzie immobiliari pugliesi offrono anche lussuose ville fronte mare nel Salento e in altre zone sul mare. Con ampi giardini, accesso privato alla spiaggia e piscine a sfioro che si fondono con l’azzurro del mare, queste proprietà sono piccoli paradisi terrestri dove lusso e natura si incontrano, per farvi vivere delle vacanze da sogno. Case in vendita sul lungomare leccese Il lungomare del leccese riserva sempre nuove sorprese immobiliari. Case e palazzine con vista aperta sul mare, spesso a pochi passi dalla spiaggia, rappresentano un ottimo compromesso tra comodità e vicinanza ai principali servizi e la tranquillità di un panorama che non ha prezzo. Case fronte mare economiche in Puglia Non solo nel Salento, ma in tutta la Puglia si possono scoprire affascinanti dimore in località di mare e anche proprio fronte mare. Se siete alla ricerca di qualcosa di economico, è bene mantenere gli occhi aperti per offerte e occasioni speciali presso le migliori agenzie di compravendita immobili, dove si può fare un vero affare e garantirsi così un tranquillo e privato angolo di paradiso in queste splendide zone molto gettonate per il turismo estivo ma non solo. Acquistare una casa fronte mare nel leccese è più di un investimento immobiliare; è l'acquisto di una porzione di sogno, di vita in uno dei paesaggi più suggestivi d'Italia. Prima di intraprendere questa avventura, è essenziale affidarsi a professionisti del settore per esplorare tutte le opzioni e le relative implicazioni legali e burocratiche, così da rendere l'esperienza di acquisto serena e conquistare la vostra fetta di paradiso pugliese.

Respirare l'aria salmastra al mattino, il suono delle onde come colonna sonora quotidiana: ecco il sogno di molte persone che Scopri di più

Estate, mare, bici: la Sicilia da scoprire pedalando

Gli effetti portati dai radicali cambiamenti del 2020 hanno influito e stanno tuttora influendo molto sulla scelta delle vacanze da Scopri di più

Luoghi instagrammabili in Norvegia: i 4 più suggestivi
Luoghi instagrammabili in Norvegia: i 4 più suggestivi

I luoghi instagrammabili in Norvegia sono molto amati e fotografati da esploratori e travel blogger di tutto il mondo, che Scopri di più

Luoghi da visitare in Armenia: 5 da vedere
Luoghi da visitare in Armenia: 5 da vedere

L’Armenia è uno stato dell’Asia occidentale situato nel Caucaso, ingiustamente sottovalutato quando si parla di turismo, soprattutto culturale. La Repubblica di Scopri di più

Quartieri di Belgrado: i 3 consigliati
Quartieri di Belgrado: i 3 consigliati

Belgrado è probabilmente la città più antica d'Europa: abitata fin dal 4800 a.C. conobbe, nel corso dei secoli, la conquista Scopri di più

A proposito di Morena Tesse

Vedi tutti gli articoli di Morena Tesse

Commenta