Piatti tipici di Cuba: ecco i 5 che non puoi perderti

Piatti tipici di Cuba: ecco i 5 che non puoi perderti

La cucina cubana è un crogiolo di sapori che racconta la storia del paese, un sincretismo culinario nato dall’incontro di tre culture: Taíno, spagnola e africana. I piatti tipici di Cuba, noti come comida criolla, riflettono questo meraviglioso meticciato attraverso l’uso di spezie aromatiche, carni a cottura lenta e l’immancabile presenza di riso e fagioli neri. L’influenza più evidente è quella degli spagnoli, che dominarono l’isola per quattro secoli dopo l’arrivo di Cristoforo Colombo nel 1492.

Le tre anime della cucina cubana

Per comprendere la gastronomia dell’isola è fondamentale conoscerne le radici. Ogni cultura ha lasciato un’impronta indelebile, dando vita a un patrimonio culinario unico, oggi protetto anche dall’UNESCO come parte della sua identità.

Influenza culturale Ingredienti e piatti apportati
Taíno (indigena) Uso di tuberi come la yuca (manioca) e la malanga, il mais, e tecniche come la cottura barbecue (barbacoa). Il pane casabe è una diretta eredità.
Spagnola (coloniale) Introduzione del maiale, del manzo, del riso, degli agrumi e di tecniche come la frittura e il soffritto (sofrito) con aglio e cipolla.
Africana (diaspora) Introduzione di ingredienti come il platano e la gallina d’india. Ha arricchito la cucina con sapori intensi, zuppe dense e piatti unici come i fagioli neri.

I piatti tipici di cuba da non perdere

1. Ropa vieja

Considerato il piatto nazionale di Cuba, la ropa vieja (“vestiti vecchi”) è uno stufato di manzo sfilacciato. La carne viene cotta a lungo fino a diventare tenerissima, per poi essere mescolata a un sofrito di pomodoro, cipolle e peperoni. La leggenda narra di un uomo povero che, non avendo cibo, cucinò i suoi stracci pregando, finché un miracolo non li trasformò in un ricco stufato di carne. Viene servito con riso bianco.

2. Moros y cristianos

Questo è il contorno per eccellenza: un piatto semplice ma fondamentale a base di riso bianco e fagioli neri. Il nome, che significa “Mori e Cristiani”, fa riferimento alla Reconquista spagnola, con i fagioli neri a rappresentare i Mori e il riso bianco i Cristiani. I fagioli vengono cotti con spezie come alloro, cumino e origano, che conferiscono al piatto un sapore aromatico ma non piccante.

3. Lechón asado

Il lechón asado (maialino arrosto) è il re delle feste e delle celebrazioni cubane. Il maiale intero viene marinato per ore in “mojo”, una salsa a base di aglio, succo d’arancia amara, origano e cumino, e poi arrostito lentamente fino a che la cotenna diventa croccante e la carne succosa. È un piatto conviviale che unisce famiglie e comunità.

4. Ajiaco criollo

Questa zuppa densa e sostanziosa è la metafora perfetta del meticciato cubano. All’interno convivono ingredienti di tutte e tre le culture fondanti: tuberi indigeni (yuca, malanga), carne di manzo e maiale portati dagli spagnoli, e il tocco agrodolce dato dal mais e dalle banane, di influenza africana. È un piatto unico, ricco e confortante.

5. Tamales en hoja

A differenza della versione messicana, il tamal cubano è fatto con mais fresco macinato, non con farina di mais secca. L’impasto viene arricchito con pezzi di carne di maiale e un saporito soffritto, per poi essere avvolto in foglie di pannocchia (non di platano) e cotto a vapore. Il risultato è un fagottino morbido e saporito.

I contorni immancabili: yuca, tostones e platano maduro

Nessun pasto cubano è completo senza questi contorni. La yuca con mojo è un contorno di radice di manioca bollita e condita con una salsa all’aglio e agrumi. I tostones sono fette di platano verde schiacciate e fritte due volte fino a diventare croccanti, perfette da intingere in salse. La loro controparte dolce è il plátano maduro frito, platano maturo fritto che diventa caramellato e delizioso.

Le bevande cubane: oltre il mojito

La cultura cubana si esprime anche nei suoi cocktail, famosi in tutto il mondo e basati sul suo distillato nazionale: il rum. Il Mojito è il più celebre: un mix rinfrescante di rum, menta, lime, zucchero e soda. Il Daiquiri, amato da Hemingway, è un cocktail più semplice ma elegante a base di rum, lime e zucchero, servito ghiacciato. Infine, il Cuba Libre, nato durante la guerra ispano-americana, unisce rum e cola con una spruzzata di lime.

Articolo aggiornato il: 07/10/2025

Altri articoli da non perdere
Vacanze in barca: 5 itinerari spettacolari in Italia
Vacanze in barca in Italia: 5 itinerari spettacolari

Una vacanza in barca è un'alternativa avventurosa e accessibile per la tua estate. Contrariamente all'idea di un'esperienza di lusso per Scopri di più

Mete economiche estate 2024: le 6 da non perdere
Estate 2024: 5 mete low cost da non perdere!

Quali sono le mete economiche dell’estate 2024 da non lasciarsi sfuggire? Non è mai troppo presto per iniziare ad organizzarsi Scopri di più

Quanto costa un tour in Namibia? Ecco tre soluzioni per tutte le tasche

Viaggiare e visitare il mondo è il sogno della maggior parte delle persone, ma purtroppo, è molto dispendioso, sia dal Scopri di più

Le grotte di Creta: 3 da vedere assolutamente
Le grotte di Creta: 3 da vedere

Creta è una delle isole maggiori della Grecia, ed è una meta estiva apprezzata molto dai visitatori di tutte le Scopri di più

Tradizione gastronomica venezuelana: 6 piatti tipici

La storia del Venezuela è segnata dalla coabitazione di nativi, europei e schiavi africani portati dai colonizzatori. Da tutto questo Scopri di più

Grassano e la rievocazione dei Cavalieri di Malta | Evento
la Rievocazione dei Cavalieri di Malta

Lunedì 27 luglio, le strade di Grassano - piccolo borgo lucano - si sono trasformate in un palcoscenico al di Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Sarah Di Maro

Vedi tutti gli articoli di Sarah Di Maro

Commenta