Firenze, culla del Rinascimento, è un museo a cielo aperto. Con i suoi innumerevoli musei, chiese e piazze monumentali, visitarla in poco tempo può sembrare un’impresa. Per questo abbiamo preparato una guida pratica e dettagliata per visitare Firenze in 3 giorni in modo intelligente, ottimizzando i tempi e senza perdere nessuna delle attrazioni imperdibili, dall’arte alla sua preziosa tradizione culinaria.
Firenze in 3 giorni: l’itinerario smart
Giorno 1: Il cuore religioso e artistico
Giorno 2: Il potere dei Medici e l’Oltrarno
Giorno 3: Michelangelo, mercati e panorami
Consigli pratici per la tua visita
| Firenze in 3 giorni: l’itinerario smart | |
|---|---|
| Giorno | Attrazioni principali e consiglio smart |
| Giorno 1 | Focus: il centro religioso e civico. Attrazioni: Complesso del Duomo, Piazza della Signoria, Galleria degli Uffizi. Consiglio: prenota online il biglietto per gli uffizi con largo anticipo per evitare ore di coda. |
| Giorno 2 | Focus: il potere dei medici e l’oltrarno. Attrazioni: Palazzo Pitti, Giardino di Boboli, Ponte Vecchio. Consiglio: dedica il pomeriggio all’oltrarno, il quartiere più autentico, tra botteghe artigiane e trattorie tipiche. |
| Giorno 3 | Focus: michelangelo e i panorami. Attrazioni: Galleria dell’Accademia, Mercato Centrale, Piazzale Michelangelo. Consiglio: visita la galleria dell’accademia al mattino presto e sali a piazzale michelangelo al tramonto per la vista migliore. |
Giorno 1: Il cuore religioso e artistico
Il nostro itinerario di Firenze in 3 giorni inizia dal suo cuore pulsante.
- Mattina: Complesso del Duomo. Inizia da Piazza del Duomo. Ammira la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, con la sua facciata in marmi policromi e l’immensa Cupola del Brunelleschi. Visita il Battistero di San Giovanni, famoso per le sue porte bronzee, e sali sul Campanile di Giotto per una prima vista mozzafiato sulla città.
- Pomeriggio: Piazza della Signoria e Uffizi. Prosegui verso Piazza della Signoria, il centro civico della città, dominata da Palazzo Vecchio. Ammira le statue della Loggia dei Lanzi. Dedica il resto del pomeriggio alla Galleria degli Uffizi, uno dei musei più importanti al mondo. Qui potrai ammirare capolavori di Botticelli, Leonardo, Raffaello e Caravaggio. Consiglio smart: prenota i biglietti per gli Uffizi online con settimane di anticipo.
Giorno 2: Il potere dei Medici e l’Oltrarno
Il secondo giorno è dedicato alla grandezza medicea e al quartiere più autentico di Firenze.
- Mattina: Palazzo Pitti e Giardino di Boboli. Attraversa l’Arno e immergiti nell’Oltrarno. Visita Palazzo Pitti, l’imponente ex residenza dei Medici, che oggi ospita diversi musei, tra cui la Galleria Palatina e la Galleria d’Arte Moderna. Perditi poi nel magnifico Giardino di Boboli, un superbo esempio di giardino all’italiana.
- Pomeriggio: Ponte Vecchio e l’Oltrarno. Rientrando verso il centro, attraversa il celebre Ponte Vecchio, l’unico ponte abitato della città, famoso per le sue storiche botteghe orafe. Dedica il resto del pomeriggio a esplorare le vie dell’Oltrarno, tra botteghe di artigiani, antiquari e trattorie tipiche.
Giorno 3: Michelangelo, mercati e panorami
L’ultimo giorno del nostro tour di Firenze in 3 giorni è dedicato a un gigante dell’arte e ai sapori della città.
- Mattina: Galleria dell’Accademia e Mercato di San Lorenzo. Inizia la giornata alla Galleria dell’Accademia per ammirare il capolavoro assoluto di Michelangelo, il David. Consiglio smart: prenota anche questo biglietto online. Dopo la visita, immergiti nell’atmosfera vivace del Mercato Centrale di San Lorenzo: al piano terra trovi il mercato alimentare, mentre al primo piano un’area ristorazione perfetta per un pranzo a base di specialità toscane, come il panino al lampredotto.
- Pomeriggio: Santa Croce e Piazzale Michelangelo. Visita la Basilica di Santa Croce, un capolavoro del gotico italiano che ospita le tombe di giganti come Michelangelo, Galileo e Machiavelli. Concludi il tuo viaggio salendo a Piazzale Michelangelo al tramonto, per godere della vista panoramica più famosa e spettacolare su tutta Firenze.
Consigli pratici per la tua visita
Per sfruttare al meglio i tuoi 3 giorni a Firenze, prenota i biglietti per Uffizi e Accademia online sui siti ufficiali, come quello delle Gallerie degli Uffizi, per evitare lunghe code. Indossa scarpe comode, perché il centro si visita meravigliosamente a piedi. Infine, valuta l’acquisto della Firenze Card se pensi di visitare molti musei.
Fonte immagine: Wikipedia
Articolo aggiornato il: 02/10/2025

