Torino esoterica, la città più magica d’Italia

Torino esoterica, la città più magica d'Italia

Quando parliamo di esoterismo, intendiamo tutte quelle dottrine che hanno come caratteristica comune la loro segretezza: soltanto gli adepti conoscono le verità nascoste di questi culti. Torino è la città esoterica per eccellenza, conosciuta a livello mondiale per il suo binomio magico: città bianca, ma allo stesso tempo nera; infatti, è la punta di due diversi triangoli: quello della magia nera, insieme a Londra e San Francisco, e quello della magia bianca, insieme a Praga e Lione. Per chiunque voglia visitarla, il sito di Turismo Torino e Provincia offre ottime risorse.

Perché Torino è ritenuta esoterica?

La città esoterica di Torino è legata alla magia bianca perché sorge esattamente dove si incontrano il fiume Po, che taglia la città, identificato come fiume del sole, e il fiume Dora, identificato come fiume della luna. Inoltre, Torino passa per il 45esimo parallelo che secondo le teorie esoteriche sarebbe un grande accumulatore di energie positive. La dualità di questa città esoterica, però, va ricercata nei tempi dell’impero romano: la città, infatti, venne fondata nel 28 a.C. con il nome di Augusta Taurinorum, nome voluto da Augusto. In questo particolare periodo storico, Torino era divisa in due: c’era la zona est della città, dove il sole sorge, che era considerata benigna, e la zona ovest, dove il sole tramonta, che era sotto l’influsso delle forze del male, ed è proprio lì che i morti venivano sepolti e i condannati crocifissi. Quindi le forze del bene si contendono la città esoterica di Torino con delle potenti forze malefiche, così tenebrose da attribuire a Torino il nome di città del Diavolo, tant’è vero che Papa Giovanni Paolo II una volta dichiarò: «La città di Torino era per me un enigma, ma dalla storia della Salvezza sappiamo che là dove ci sono i santi, entra anche un altro che non si presenta col suo nome. Si chiama il Principe di questo mondo, il demonio».

I luoghi più esoterici della città

Ecco una piccola guida su quelli che sono i luoghi intrisi di magia nella città esoterica di Torino. Il primo passo per scoprire quest’altra faccia della città è partire dal suo cuore nero, ossia Piazza Statuto. In questo luogo, secondo le teorie esoteriche, si raccoglierebbe la massima concentrazione delle energie negative. Se Piazza Statuto è il centro dell’energia nera, Piazza Castello è il simbolo della luce e del bene, quindi le due piazze sono in continua ed eterna lotta, quella tra il bene e il male.

Polo della magia nera (ovest) Polo della magia bianca (est)
Piazza Statuto e la Fontana del Frejus Piazza Castello e la sua fontana
Il Portone del Diavolo (Palazzo Trucchi di Levaldigi) La chiesa della Gran Madre di Dio
Il Rondò della Forca (antico luogo di esecuzioni) La Mole Antonelliana

I simboli del bene e del male nel dettaglio

La Fontana del Frejus e il vertice della magia nera

Al centro di Piazza Statuto troviamo la Fontana del Traforo del Frejus: l’angelo, con il volto rivolto a est che domina il monumento, raffigurerebbe Lucifero. Inoltre, l’obelisco che si trova dietro al monumento, rappresenterebbe esattamente il vertice del triangolo della magia nera.

Il Portone del Diavolo

Un altro luogo carico di energia negativa è il portone di Palazzo Trucchi di Levaldigi, in via XX Settembre 55. Noto come il “Portone del Diavolo”, è famoso per il suo batacchio centrale a forma di testa demoniaca. Secondo la leggenda, documentata anche da fonti come il Museo di Torino, il portone apparve dal nulla in una sola notte, imprigionando all’interno un mago che aveva osato invocare il diavolo.

La Mole Antonelliana e la Gran Madre

La Mole Antonelliana è il simbolo di magia bianca per eccellenza dell’esoterica Torino. Infatti, nel linguaggio esoterico, questa sarebbe un’enorme antenna che dalla terra si tende verso il cielo diffondendo nel mondo energia positiva e, secondo alcuni, è lì che si cela il Sacro Graal. Un altro elemento di magia bianca è la chiesa Gran Madre, intrisa di energia positiva. Secondo le teorie esoteriche, anche questa chiesa è legata alla leggenda del Sacro Graal: le statue che si trovano sulle scalinate di ingresso della chiesa rappresenterebbero, infatti, la fede e la religione, una delle due statue regge una coppa, il Sacro Graal appunto, mentre l’altra indica con lo sguardo il cammino da seguire per trovarlo.

Fonte immagine: Pixabay

Articolo aggiornato il: 02/10/2025

 

Altri articoli da non perdere
Il linguaggio metaforico secondo George Lakoff e Mark Johnson
Metafora e vita quotidiana

Metafora e vita quotidiana. Il linguaggio metaforico ha un ruolo centrale nel processo di categorizzazione dei concetti. La metafora può Scopri di più

Cultura greca nell’arte romana: influenze e differenze
La cultura greca nell’arte romana: influenze e ininfluenze

La presenza della cultura greca nell’arte romana divenne dominante a partire dal 146 a.C., quando Roma sottomise la Grecia, trasformandola Scopri di più

Il Kebaya Indonesiano: meraviglie del sud-est asiatico
il Kebaya indonesiano

L’Indonesia è ricca di cultura e bellezza tra le tante arti ma conoscevate l’indumento per eccellenza del sud-est asiatico? Vediamo Scopri di più

I libri più antichi del mondo, una top 5
libri più antichi del mondo

Un viaggio nel tempo attraverso i 5 libri più antichi del mondo Affascinante pensare che il modo in cui è Scopri di più

Édouard Louis e l’analisi sull’anomalia del sé
Édouard Louis e l'analisi sull'anomalia del sé

Édouard Louis é uno scrittore francese molto giovane. Il suo nome ben si interfaccia nell'ambito della letteratura che dalla Francia Scopri di più

Nagano (Giappone): cosa vedere e piatti tipici
Nagano (Giappone): 3 specialità tipiche da provare

Nagano si trova nell'isola di Honshū in Giappone ed è una città rinomata sia per i suoi paesaggi naturali che Scopri di più

A proposito di Alice Testa

Vedi tutti gli articoli di Alice Testa

Commenta