Cultura greca nell’arte romana: influenze e differenze

La cultura greca nell’arte romana: influenze e ininfluenze

La presenza della cultura greca nell’arte romana divenne dominante a partire dal 146 a.C., quando Roma sottomise la Grecia, trasformandola nella provincia di Acaia. Questo evento segnò l’inizio di un profondo processo di ellenizzazione che non fu una semplice imitazione, ma una complessa fusione di stili e ideali, dando vita a quella che oggi conosciamo come cultura classica.

Confronto tra arte greca e romana: influenze e differenze

Arte greca (il modello) Arte romana (l’interpretazione)
Scultura: ricerca della bellezza ideale, perfezione anatomica, ritratti idealizzati di dèi ed eroi. Scultura: adozione dei canoni greci ma con un forte realismo (ritratto veristico), finalità celebrativa e politica.
Architettura: focalizzata sul tempio e sull’equilibrio delle proporzioni (ordini dorico, ionico, corinzio). Architettura: orientata all’utilità pubblica e alla grandiosità (strade, acquedotti). Innovazione con arco, volta e cemento.
Pittura: nota principalmente attraverso le ceramiche e le fonti letterarie, con scene mitologiche. Pittura: sviluppa stili parietali per decorare le domus, con paesaggi, scene di vita quotidiana e illusionismo prospettico.

Influenza greca nella scultura romana: tra idealizzazione e realismo

L’influenza della cultura greca sull’arte romana è particolarmente evidente nella scultura. I romani ammiravano e importavano in massa le opere greche, facendone realizzare numerose copie. Adottarono canoni come la ricerca della posa perfetta attraverso il chiasmo: una tecnica che bilancia il movimento del corpo, come si vede in capolavori quali il Doriforo di Policleto. Anche il panneggio, ovvero il modo realistico di rappresentare le pieghe delle vesti, fu un elemento ereditato. La grande differenza risiedeva però nello scopo: mentre i greci cercavano la bellezza ideale, i romani introdussero il ritratto veristico, che rappresentava gli individui, specialmente politici e imperatori, con un realismo a volte brutale, evidenziandone rughe e imperfezioni come segno di esperienza e autorevolezza.

Pittura romana: una fusione tra etruschi e greci

Sebbene la scultura fu inizialmente predominante, i romani svilupparono un profondo interesse per la pittura, ispirandosi sia ai greci sia agli etruschi. Inizialmente usata per adornare i templi, la pittura si trasferì presto sulle pareti delle domus patrizie, evolvendosi in stili complessi. Imperatori come Giulio Cesare e Augusto furono grandi estimatori dell’arte greca. La pittura romana, tuttavia, non fu una semplice copia: essa creò un linguaggio autonomo, sviluppando la prospettiva e rappresentando scene di vita quotidiana e paesaggi idilliaci, come testimoniano gli affreschi di Pompei ed Ercolano.

Architettura: la rivoluzione romana tra pragmatismo e innovazione

Nell’architettura, la cultura greca ebbe un’influenza più formale che strutturale. Mentre i greci ricercavano la perfezione estetica e l’equilibrio delle proporzioni nei loro templi, i romani miravano soprattutto all’utilità e alla funzionalità. La vera rivoluzione romana fu tecnologica: l’invenzione e l’uso sistematico dell’arco, della volta e del calcestruzzo (`opus caementicium`) permisero loro di costruire opere grandiose e durevoli come strade, acquedotti, ponti e anfiteatri. Come sottolineato dall’ente del Parco Archeologico del Colosseo, queste innovazioni consentirono la realizzazione di spazi interni vasti e complessi, impensabili per l’architettura greca basata sul sistema trilitico.

Le divinità: il pantheon greco adottato da Roma

Un ultimo, ma fondamentale, elemento che mostra l’influenza della cultura greca nell’arte romana è la rappresentazione delle divinità. L’arte religiosa romana fu profondamente ellenizzata. Le divinità romane, originariamente entità più astratte, assunsero l’aspetto, le storie e gli attributi delle divinità greche. Zeus divenne Giove, Hera Giunone, Ares Marte, e così via. I romani importarono non solo l’iconografia, ma anche i miti, adattandoli alla propria sensibilità e ai propri valori.

Fonte immagine: Pixabay

Articolo aggiornato il: 19/09/2025

Altri articoli da non perdere
‘A risa: la prima canzone italiana registrata su un disco
A risa

Si racconta che la canzone intrattenne molto lo Zar Nicola II di Russia e Gustavo re di Svezia, e che Scopri di più

La Zattera della Medusa, analisi del dipinto di Géricault
La zattera della Medusa

Analisi de La zattera della Medusa, celebre dipinto del pittore francese Théodore Géricault risalente al 1818-1819 Théodore Géricault nacque nel Scopri di più

Natura morta: cos’è, esponenti e i 3 quadri più belli
Natura morta: i 3 quadri più belli

La natura morta è un genere artistico pittorico dedicato alla rappresentazione di oggetti inanimati. Le composizioni possono includere oggetti naturali Scopri di più

Katsushika Ōi: la figura oscurata da Hokusai
Katsushika Ōi: la figura oscurata da Hokusai

La pittrice giapponese Katsushika Ōi è stata per secoli oscurata da una delle figure più monumentali dell'arte mondiale: suo padre, Scopri di più

Jorit, il writer per la pace e per i diritti
Jorit, il writer per la pace e per i diritti

Jorit, nome d'arte di Ciro Cerullo, è uno street artist napoletano di fama internazionale, noto per i suoi monumentali murales Scopri di più

Cremlino di Mosca: tra storia e architettura
Cremlino di Mosca: tra storia e architettura

Simbolo del potere russo e principale monumento moscovita, il Cremlino di Mosca è una delle strutture più suggestive della città Scopri di più

A proposito di Di Nanni Rossella

Mi chiamo Rossella e sono una studentessa pugliese trasferitasi a Napoli per studiare lingue. Sono amante del buon cibo ,per questo mi definisco una buona forchetta, ma adoro viaggiare, quando e se posso, e anche leggere. Mi definisco una persona abbastanza schietta e precisa

Vedi tutti gli articoli di Di Nanni Rossella

Commenta