La divisione delle spoglie di Paul Scott | Recensione

La divisione delle spoglie di Paul Scott. Recensione

La divisione delle spoglie è un romanzo di Paul Scott, edito da Fazi.

Trama

“La divisione delle spoglie è l’ultimo capitolo del quartetto del Raj di Paul Scott, saga appassionante definita il Guerra e pace anglo-indiano.
Hitler è morto e in Europa regna finalmente la pace: anche il Raj britannico è giunto alla sua conclusione. La caduta dell’Impero segna la fine di un’era. Tutto si svolge in territorio indiano ancorato al problema giapponese, costretto ad affrontare la transizione verso la pace e l’indipendenza. Oltre ai protagonisti della saga, già noti a chi ha letto i volumi precedenti, ne subentreranno altri nuovi; tra questi, il sergente Guy Perron. Proprio attraverso la sua visione del mondo, i suoi atteggiamenti, il suo comportamento, che viene ripresa la narrazione, arricchendosi di nuovi elementi.
Le vicende dei personaggi si svolgono sullo sfondo di uno dei periodi di cambiamento sociale più importanti che il mondo abbia mai vissuto”.

La divisione delle spoglie: tra storia, immagini e vicissitudini del passato

Si tratta di un romanzo intenso ed avvincente, capace di catturare l’attenzione del lettore sin da subito; ogni personaggio e ogni vicenda dà un tono diverso alla narrazione, rendendola unica.

La divisione delle spoglie è un libro all’interno del quale nulla è lasciato al caso e dove sono presenti molte descrizioni piuttosto dettagliate, non solo dei personaggi “nuovi”, ma anche degli ambienti in cui quest’ultimi si muovono. Tutto ciò contribuisce a dare ulteriore spessore al libro di Scott, che lascerà senza fiato, conquistando tutti, anche chi non ha letto i libri precedenti, pagina dopo pagina, senza mai annoiare.

L’autore, nella stesura de La divisione delle spoglie, crea periodi brevi e semplici al tempo stesso; altra caratteristica importante del romanzo: i discorsi, le vicissitudini, gli elementi che compongono l’ensemble, sono diretti, arrivano velocemente a chi legge, in modo che possano essere compresi facilmente, senza divagazioni. Tutto contribuisce a costruire l’immagine di un Paese, l’India, ancora moralmente e anche economicamente soggiogata a poteri esterni.

La divisione delle spoglie è un romanzo da leggere con passione, che racconta una storia ma racconta anche la storia di quella storia, tra storie di uomini, rinunce, gesta, vicissitudini e tanto altro ancora.

“Parve che certi benefici materiali avessero arricchito la Gran Bretagna impoverendo l’India, o quantomeno ampliato i divari tra i due tenori di vita”, è quanto si legge in un passaggio del libro, una parte di spessore, che si può considerare il fulcro della storia.
Le vicende che interessano l’India “colorano” la storia, anche grazie ai tanti personaggi che subentrano a quelli già conosciuti. Una vera e propria mescolanza di elementi, che danno vita ad un romanzo unico, straordinariamente interessante ed oggettivamente vero, che apre una parentesi importante su una realtà che si può considerare tutt’oggi “problematica”.

La divisione delle spoglie mette in relazione l’ambivalenza linguistica che intercorre tra linguaggio e narrazione, in una duplice visione che dà consistenza a quanto si legge.
Paul Scott traccia una vera e propria traiettoria, mostrando di voler “lavorare” su una realtà conosciuta e che merita rispetto, deturpata da tanti eventi storici che nel corso del tempo l’hanno resa estremamente fragile.
La divisione delle spoglie esprime pienamente la capacità della scrittura di dare forma al pensiero, in un contesto prescelto.

Ronald Merrick, Guy Perron, Hari Kumar e tanti altri ancora, avranno modo di vivere esistenze diverse ma parallele, accomunate da molti aspetti.

Le pagine del romanzo assumono una forma unica attraverso dei tratti specifici che dipendono dal concorrere di molteplici fattori, innanzitutto storico-culturali, fortemente presenti, intensamente appassionanti, tra loro uniti da un filo invisibile che terrà il lettore col fiato sospeso fino alla fine.

 

Immagine in evidenza: Fazi editore

Altri articoli da non perdere
Raphaëlle Giordano: Ogni momento è prezioso
Raphaëlle Giordano

È uscito in Italia per Garzanti Ogni momento è prezioso, il nuovo romanzo di Raphaëlle Giordano, l’artista poliedrica acclamata già Scopri di più

Zora Neale Hurston: Their eyes were watching God | Recensione
Zora Neale Hurston

Their eyes were watching God, o I loro Occhi guardavano Dio, è un romanzo scritto dalla scrittrice afroamericana Zora Neale Scopri di più

Canzoniere dell’assenza di Antonio Spagnuolo (Recensione)
Canzoniere dell’assenza di Antonio Spagnuolo (Recensione)

Il Canzoniere dell’assenza (Kairós Edizioni) di Antonio Spagnuolo è una raccolta di circa settanta componimenti dedicati alla memoria della donna Scopri di più

Maria Cristina Pizzuto: Boccioli di Rose, un libro autobiografico
boccioli di rose maria cristina pizzuto

Boccioli di Rose è un libro di Maria Cristina Pizzuto edito da PUBME editore. Boccioli di Rose presenta la vita interpretata Scopri di più

Il viaggio come metafora in O conto da ilha desconhecida e Cadernos de Lanzarote di José Saramago
Il viaggio come metafora in O conto da ilha desconhecida e Cadernos de Lanzarote di José Saramago

Il viaggio come metafora: anche in questa accezione di significato, sono importanti i concetti-chiave della letteratura di viaggio, ossia partire, Scopri di più

L’insostenibile leggerezza dell’essere di Kundera | Recensione
l'insostenibile leggerezza dell'essere

Se cercate una lettura complessa, che vi permetta di perdervi nelle sue pagine tra riflessioni filosofiche ed esistenziali, forse dovreste Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta