Ritenzione idrica: cause, rimedi e consigli per combatterla

La ritenzione idrica è una condizione molto diffusa, che riguarda soprattutto le donne ma che può colpire pure gli uomini. Fastidiosa a livello estetico e motivo di disagio psicologico nel momento in cui si nota un aumento ponderale sulla bilancia, può essere combattuta grazie a diversi ed efficaci rimedi.

Cos’è la ritenzione idrica e quali sono le cause?

La ritenzione idrica è un’evenienza clinica che consiste in un accumulo eccessivo di liquidi negli spazi tra le varie cellule del corpo. Questo porta all’insorgenza di gonfiori (edemi) che possono essere caratterizzati a un livello più o meno evidente. Frequente in zone come l’addome e le cosce, dove è più frequente l’accumulo di adipe, la ritenzione idrica è particolarmente accentuata nelle donne per via della prevalenza di ormoni estrogeni che caratterizza il loro organismo.

Le cause della ritenzione idrica possono essere molteplici:

  • Fattori ormonali: gli estrogeni, in particolare, favoriscono la ritenzione di liquidi.
  • Alimentazione scorretta: un’alimentazione ricca di sale e povera di acqua, frutta e verdura può peggiorare la situazione.
  • Stile di vita sedentario: la mancanza di attività fisica rallenta la circolazione e favorisce l’accumulo di liquidi.
  • Stitichezza: può ostacolare il deflusso ematico a livello addominale.
  • Alcune patologie: insufficienza renale, cardiaca o epatica, ipotiroidismo, ecc. (In questi casi, è fondamentale consultare un medico).

Rimedi naturali contro la ritenzione idrica: alimentazione e stile di vita

Uno dei rimedi più efficaci contro la ritenzione idrica è la prevenzione, attraverso un’alimentazione sana e uno stile di vita attivo. Ecco alcuni consigli:

Alimentazione:

  • Bevi molta acqua: almeno 1,5-2 litri al giorno, per favorire la diuresi e l’eliminazione delle tossine.
  • Consuma frutta e verdura fresca e di stagione: sono ricche di acqua, fibre, vitamine (in particolare la vitamina C) e minerali (come il potassio), che aiutano a drenare i liquidi in eccesso. Scegli in particolare: pomodori, peperoni, cetrioli, agrumi, albicocche, ciliegie, meloni, pesche.
  • Limita il consumo di sale: sia quello aggiunto ai cibi che quello “nascosto” in alimenti confezionati, insaccati, formaggi stagionati, ecc.
  • Includi cereali integrali e legumi: ricchi di fibre, favoriscono la regolarità intestinale e aiutano a contrastare la stitichezza.
  • Un bagno caldo con sali da bagno: può avere un effetto osmotico, aiutando a smaltire le sostanze di scarto.

Trattamenti per la ritenzione idrica: massaggi, medicina estetica e attività fisica

Oltre all’alimentazione e allo stile di vita, esistono diversi trattamenti che possono aiutare a combattere la ritenzione idrica:

  • Massaggi linfodrenanti: eseguiti da un professionista (fisioterapista), stimolano il sistema linfatico e favoriscono il drenaggio dei liquidi.
  • Medicina estetica: la mesoterapia, ad esempio, prevede l’inoculazione di farmaci omeopatici (scelti dal medico in base alla situazione del paziente) attraverso aghi sottili, per favorire il drenaggio e ridurre il gonfiore. (Sono necessarie diverse sedute per vedere i risultati).
  • Attività fisica cardio: l’attività fisica, in particolare quella di tipo aerobico (cardio), migliora la circolazione sanguigna e linfatica, favorendo l’eliminazione dei liquidi in eccesso. Ottime opzioni sono:

    • Camminata a passo svelto
    • Corsa (non troppo intensa)
    • Nuoto
    • Bicicletta

     

Ritenzione idrica: sconfiggila con i giusti rimedi

La ritenzione idrica è un problema comune, ma con i giusti accorgimenti è possibile contrastarla efficacemente. Ricorda che, in caso di ritenzione idrica persistente o associata ad altri sintomi, è sempre consigliabile consultare il proprio medico per escludere eventuali patologie sottostanti.

Altri articoli da non perdere
Madeleine francesi: la ricetta originale
madeleine francesi

Che tu sia amante della Francia o no, sicuramente non puoi fare a meno delle gustosissime madeleine, dei dolcetti francesi Scopri di più

Tatuaggi e piercing: 5 consigli su come curarli in estate
Tatuaggi e piercing

Se si pensa di voler fare un piercing o un tatuaggio, il periodo estivo non è quello ideale. Sono molti, Scopri di più

Sindrome del Burnout: cos’è, le cause e i sintomi
Sindrome del Burnout: cos'è, le cause e i sintomi

Ad oggi, è nota l'attenzione che bisogna rivolgere verso un' adeguata conoscenza dei vari disturbi e patologie che agiscono a Scopri di più

Farina di grillo in cucina: pro, contro, sapore, allergie e ricette
Farina di grillo

La farina di grillo è un ingrediente emergente che sta guadagnando popolarità in tutto il mondo come alternativa sostenibile alle Scopri di più

Sistema cardiovascolare: i consigli per mantenerlo in salute

Le malattie cardiovascolari sono ancora la principale causa di morte del nostro Paese e sono una fonte importante di disabilità Scopri di più

Come si fa il gelato? Istruzioni per l’uso
Come si fa il gelato? Istruzioni per l'uso

Come si fa il gelato? Il gelato, uno dei dolci più conosciuti al mondo, può essere preparato in vari modi, Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta