Pastorizzare le uova, come farlo al meglio

Pastorizzare le uova, come farlo al meglio

Le uova sono un ingrediente fondamentale in cucina, ma il loro uso a crudo in ricette come tiramisù, maionese o carbonara comporta il rischio di contrarre infezioni come la salmonella. Pastorizzare le uova è un processo semplice che permette di abbattere la carica batterica attraverso il calore, rendendole sicure per il consumo senza alterarne l’aspetto o i valori nutrizionali. Questo metodo, studiato da Louis Pasteur, è facilmente replicabile in casa.

Perché pastorizzare le uova?

La pastorizzazione è un trattamento termico che elimina i microrganismi patogeni, come la salmonella, responsabili di infezioni alimentari. È indispensabile per preparare in sicurezza tutte quelle ricette che prevedono l’uso di uova crude, specialmente se verranno consumate da bambini, anziani o persone con un sistema immunitario debole.

Passo Cosa fare
1. Monta Monta le uova (o tuorli/albumi) con una parte dello zucchero.
2. Prepara lo sciroppo Porta a 121°C uno sciroppo di acqua e della restante parte di zucchero.
3. Unisci Versa a filo lo sciroppo bollente nel composto di uova, continuando a montare.

Cosa ti serve: ingredienti e strumenti

Ingredienti (per 3 uova intere)

  • 3 uova medie (a temperatura ambiente)
  • 150 g di zucchero
  • 50 ml di acqua

Strumenti

  • Un pentolino
  • Fruste elettriche (o planetaria)
  • Un termometro da cucina (fortemente consigliato)

Il procedimento passo passo

Per le uova intere

  1. In una ciotola, monta con le fruste le 3 uova intere con metà dello zucchero (75 g) fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
  2. In un pentolino, versa l’acqua e l’altra metà dello zucchero (75 g). Porta a ebollizione e, con l’aiuto di un termometro, attendi che lo sciroppo raggiunga la temperatura di 121°C.
  3. Senza smettere di montare le uova a bassa velocità, versa a filo lo sciroppo bollente lungo i bordi della ciotola.
  4. Continua a montare fino a quando il composto non sarà tornato a temperatura ambiente. Le tue uova sono ora pastorizzate e pronte per l’uso.

Per i soli tuorli (es. per tiramisù)

Usa 3 tuorli e 100 g di zucchero. Monta i tuorli con 50 g di zucchero. Prepara lo sciroppo con i restanti 50 g di zucchero e 25 ml di acqua. Procedi come sopra.

Per i soli albumi (es. per meringhe)

Usa 3 albumi. Montali a neve non troppo ferma. Prepara uno sciroppo con 50 g di zucchero e 25 ml di acqua a 121°C e versalo a filo sugli albumi, continuando a montare fino a raffreddamento.

Per ricette salate (es. maionese)

Sostituisci lo zucchero con l’olio. Monta le uova (o i tuorli) e versa a filo l’olio scaldato a 121°C, procedendo come per le preparazioni dolci.

Consigli di sicurezza fondamentali

  • Usa uova freschissime: controlla sempre la data di scadenza.
  • Igiene: lava bene le mani e tutti gli strumenti prima di iniziare. Lava il guscio dell’uovo prima di romperlo.
  • Attenzione allo sciroppo: lo sciroppo a 121°C è estremamente caldo. Maneggialo con cautela e versalo lentamente sui bordi della ciotola per evitare che schizzi sulle fruste in movimento.

Domande frequenti sul pastorizzare le uova

Posso pastorizzare le uova senza termometro?

Sì, è possibile ma meno preciso. Lo sciroppo è pronto quando, mescolando, inizia a “filare” e a formare delle bolle grandi e trasparenti in superficie. Tuttavia, per la massima sicurezza, l’uso del termometro è fortemente raccomandato.

Le uova pastorizzate in casa sono sicure in gravidanza?

Se il processo viene eseguito correttamente raggiungendo la temperatura di 121°C, la carica batterica viene eliminata. È comunque sempre consigliabile consultare il proprio medico prima di consumare cibi crudi o semicrudi in gravidanza.

Per quanto tempo si conservano le uova pastorizzate?

Il composto di uova pastorizzate deve essere utilizzato immediatamente per la preparazione del dolce o della salsa. Una volta pronto, il dessert (es. tiramisù) può essere conservato in frigorifero per 2-3 giorni.

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Articolo aggiornato il: 27/08/2025

Altri articoli da non perdere
Cucina napoletana: 5 piatti meno diffusi di quanto si possa pensare
Cucina napoletana

Il fatto che ogni regione italiana abbia la propria cucina tipica e che alcune pietanze tipiche di una determinata regione Scopri di più

Ricette delle nonne: le 5 migliori ricette napoletane
Ricette delle nonne napoletane: le migliori 5

Si sa, le ricette delle nonne sono imbattibili. Ma qual è la tua preferita? Le ricette delle nonne sono sempre Scopri di più

Caffè turco: origine e preparazione
Caffè turco: origine e preparazione

Il caffè turco è uno dei fondamenti della cultura del paese, un rito la cui origine va fatta risalire al Scopri di più

3 ricette facili e veloci con avena istantanea (anche senza cottura)
Avena istantanea: 3 ricette semplici

Cerchi ricette con avena istantanea per una colazione o uno spuntino sano e veloce? L'avena istantanea è un ingrediente versatile: Scopri di più

Ricette col Kimchi: la top 5
Ricette col kimchi: la top 5

A partire dalla fine degli anni ‘90 la Corea del Sud è diventata sempre più famosa nel mondo occidentale grazie Scopri di più

Cassatina napoletana, ricetta di un cult partenopeo
Cassatina napoletana, un cult partenopeo

Napoli, come tutti ben sappiamo, vanta una ricca tradizione culinaria, specialmente durante le feste: tra tante leccornie c'è anche la cassatina Scopri di più

A proposito di Mariagrazia Marino

Vedi tutti gli articoli di Mariagrazia Marino

Commenta