Il viaggio di Nabil arriva al Teatro Instabile | Recensione

Il viaggio di Nabil

Il viaggio di Nabil ha aperto la stagione 2023/2024 del Teatro Instabile, la seconda sotto la direzione artistica di Gianni Sallustro. Lorenzo Sarcinelli, Gianluca Pugliese, Vladimir Randazzo e Antonio Ciorfito sono stati diretti da Stefano Amatucci, alla regia di uno spettacolo tratto dall’omonimo poemetto in versi di Daniele Virgilitto, la cui riduzione teatrale è stata affidata a Fabio Pisano

Nabil è uno studente egiziano che intraprende un viaggio clandestino per l’Italia con l’obiettivo di ritrovare Yara, la sua ragazza scomparsa ad Alessandria. Qui la narrazione intreccia la politica: la sparizione di Yara avviene dopo l’arresto di suo fratello Tarek, che aveva criticato sul suo blog il regime di Bashar-Al Assad, alla guida della Siria dal 2000. Il padre di Yara e Tarek, medico facoltoso, avrebbe dunque contattato un suo amico a Pordenone per chiedergli protezione lontano dall’Egitto. 

Durante il suo viaggio, Nabil vivrà emozioni, pericoli e incontri difficili da dimenticare. In un barcone in cui «si trema come foglie dentro il vento» Nabil fa la conoscenza di Semira, levatrice di fortuna che ha «la voce debole come le mani» e ha attraversato il Sahara per rincontrare suo figlio, emigrato qualche anno prima a Berlino. Bashir, invece, arriva dal Pakistan e segue le orme del padre, che su quella stessa tratta ha perso la vita. Ma, come ripete allo studente egiziano, «meglio morire oggi che essere morti tutti i giorni»

Il viaggio di Nabil esorta a restare umani. Ricorda agli spettatori che il mare – per gli occidentali fonte di divertimento e svago – è anche fato, luogo di paura che produce come una catena di montaggio orfani e vedovi. «Il mare accoglie tra le sue braccia scure i figli dati in prestito alla Terra». Quel velo dai mille colori – azzurro, cobalto, nero – ingloba storie, silenzia amori. Verità che ben racconta lo spettacolo, intriso di speranze e paure che spesso chi vive da quest’altra sponda del Mediterraneo tende a non considerare. In un bilancio dai tanti numeri e pochi volti, i migranti finiscono col perdere la loro umanità – che per Pasolini non è altro che l’umano nell’uomo. Il viaggio di Nabil ricorda proprio questo, sbatte la realtà in faccia allo spettatore facendogli capire cosa vuol dire essere migrante e affrontare la morte per poter vivere

Lo spettacolo, così come il poemetto da cui è tratto, è un pugno nello stomaco. Si esce provati dalla sala e forse è giusto così. Per dare qualcosa in cambio, almeno per un momento, al nostro privilegio. Per ricordarci, se mai ce ne fosse bisogno, di restare umani

Licenza immagine: Comunicato stampa Teatro Instabile

Altri articoli da non perdere
We are nomads al Piccolo Bellini di Napoli | Recensione
we are nomads

We are nomads è uno spettacolo di Fernando Anuang'a, in scena al Teatro Bellini di Napoli il 22 e il Scopri di più

Due di coppia, al Teatro Francigena | Recensione

Due di coppia è il titolo dello spettacolo di Rocco Ciarmoli e Laura de Marchi presentato il 22 settembre 2024, Scopri di più

Intervista a Gabriele Bacco, regista di Prometeo Male
Intervista a Gabriele Bacco, regista di Prometeo Male

Intervista a Gabriele Bacco, regista di Prometeo Male, presto in scena al Teatro Mascheranova di Pontecagnano Faiano La compagnia teatrale Scopri di più

Questa splendida non belligeranza, al Bellini | Recensione
Questa splendida non belligeranza, al Bellini | Recensione

Prosegue la stagione 2024/2025 al Teatro Bellini con Questa splendida non belligeranza – Una storia così, poi così e infine Scopri di più

Leonardo Lidi al Mercadante: Zio Vanja di Cechov | Recensione
Zio Vanja di Leonardo Lidi

Uno Zio Vanja dall'essenza appariscente e magnetica firmato da Leonardo Lidi arriva sul palco del teatro Mercadante di Napoli. Si Scopri di più

L’UBU di Robert Wilson al Campania Teatro Festival
Ubu di Robert Wilson

L'Ubu di Robert Wilson, appuntamento imperdibile del Campania Teatro Festival, in scena il 12 e 13 ottobre presso il Galoppatoio Scopri di più

A proposito di Salvatore Toscano

Salvatore Toscano nasce ad Aversa nel 2001. Diplomatosi al Liceo Scientifico e delle Scienze Umane “S. Cantone” intraprende gli studi presso la facoltà di scienze politiche, coltivando sempre la sua passione per la scrittura. All’amore per quest’ultima affianca quello per l’arte e la storia.

Vedi tutti gli articoli di Salvatore Toscano

Commenta