Ricetta del Figgy Pudding, un tradizionale dolce natalizio inglese

Ricetta del Figgy Pudding, un tradizionale dolce natalizio inglese

Il Figgy Pudding, conosciuto anche come Plum Pudding o Christmas Pudding, è un tipico dolce natalizio inglese, a base di frutta essiccata, uova e brandy. Si tratta di un dolce che richiede un lungo tempo di cottura poiché questo, tradizionalmente, viene fatto bollire fino a sei ore prima di essere servito e, proprio per questa ragione, può essere conservato anche per diversi mesi. Il Figgy Pudding, a differenza di quanto il nome potrebbe suggerire, non contiene figs (ovvero fichi) e nemmeno plums (ossia prugne). In verità sia figgy che plum sono termini che nei secoli scorsi prendevano il significato generico di frutta essiccata, un elemento principe della ricetta del Figgy Pudding.

Divenuto ormai un simbolo di Natale nelle isole britanniche, questo dolce viene anche nominato in A Christmas Carol, il romanzo vittoriano di Charles Dickens, e nella canzone natalizia We Wish You a Merry Christmas, i cui ultimi versi recitano: «Now bring us some figgy pudding, we all love our figgy pudding and we won’t go until we get some!». In questo articolo, scopriremo proprio la ricetta del Figgy Pudding, un dolce immancabile sulle tavole natalizie britanniche.

 

Per la ricetta del Figgy Pudding occorrerà:

  • 150 g di mirtilli rossi essiccati;
  • 50 g di albicocche essiccate;
  • 100 g di uva passa;
  • 125 g di farina 00;
  • 120 g di mele tagliate a cubetti;
  • 140 g di zucchero di canna;
  • 60 g di canditi;
  • 50 g di pan grattato;
  • 100 g di burro (più quello necessario a ungere lo stampo);
  • un pizzico di noce moscata, cannella e zenzero;
  • un pizzico di sale;
  • 100 ml di brandy (più quello necessario alla presentazione);
  • 3 uova;
  • una casseruola in ceramica dalla capienza di circa un litro.

Procedimento

  • Per la ricetta del Figgy Pudding, bisogna innanzitutto mettere in ammollo per una notte i mirtilli rossi, le albicocche, l’uva passa e i canditi nei 100 ml di brandy. 
  • Il giorno dopo possiamo imburrare la casseruola e posizionare un foglio di carta da forno sul fondo. Successivamente, lavoreremo insieme il burro e lo zucchero con una frusta elettrica, fino a quando i due ingredienti non si saranno amalgamati e avranno raggiunto una consistenza morbida e chiara.
  • A questo punto aggiungiamo le uova una alla volta, continuando a mescolare. 
  • Dopodiché aggiungiamo la farina, la cannella e lo zenzero setacciati, e il pangrattato, mescolando con cura. Infine, incorporiamo le mele, i canditi e la frutta essiccata reidratati, assieme al brandy nel quale sono stati in ammollo.
  • È necessario, secondo la ricetta del Figgy Pudding, trasferire il composto nella casseruola un cucchiaio alla volta, facendo attenzione a pressare il pudding il più possibile, in modo da ottenere una consistenza uniforme. 
  • Successivamente, copriamo la casseruola con un foglio di carta forno e poi uno di alluminio, legando il tutto con uno spago da cucina, in modo da assicurarci che l’acqua non entri nel pudding al momento della cottura.
  • Prepariamo un piatto fondo e poniamolo, capovolto, alla base di una pentola molto capiente, cosicché la casseruola non tocchi il fondo. Posizioniamo la casseruola con il pudding sul piatto e riempiamo la pentola d’acqua, fino a quando il livello di quest’ultima non raggiungerà metà della casseruola.
  • A fuoco medio, portiamo l’acqua a bollore e, con un coperchio, lasceremo che il pudding si cuocia per circa tre ore, aggiungendo acqua bollente di tanto per mantenere il livello costante.
  • Passate le tre ore, la ricetta del Figgy Pudding sarà completata. Bisognerà solo rimuovere la casseruola dalla pentola e lasciare che il pudding si raffreddi completamente.
  • Dopodiché lo avvolgeremo in un foglio di alluminio fino a quando non arriverà il momento di servirlo, con una decorazione di agrifoglio e con un’abbondante dose di brandy al quale daremo fuoco per una presentazione ancora più spettacolare e tradizionale.

Consigli utili

Dato il lungo tempo di preparazione della ricetta del Figgy Pudding, è consigliabile prepararlo qualche giorno prima, e poi bollirlo per un’ora e mezza prima di servirlo. Risulterà comunque una delizia per i nostri ospiti!

Fonte Immagine in Evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Cudduraci (dolci pasquali calabresi) | Ricetta
Cudduraci (dolci pasquali calabresi) | ricetta

La Pasqua è una delle festività più importanti per gli italiani e, si sa, ogni festa è accompagnata da dolci Scopri di più

Ricette delle frittelle dolci: le 3 imperdibili
ricette delle frittelle

Le frittelle sono un piccolo peccato di gola che ognuno di noi può concedersi ogni tanto. Si tratta di piccole Scopri di più

Cheesecake giapponese: storia e ricetta
cheesecake giapponese

La cheesecake giapponese, conosciuta anche come "cotton cheesecake", è una variante leggera e soffice della tradizionale cheesecake americana. Cos'è la Scopri di più

Torta con bucce d’arancia: una ricetta contro lo spreco
torta con bucce d'arancia

Spesso quando si prepara una torta con la frutta e, in particolare con arance o limoni, capita che una volta Scopri di più

Piatti italiani all’estero: i 6 più amati
Piatti italiani all'estero: i 6 più amati

Piatti italiani all'estero La cucina italiana è senza dubbio una delle più amate e rinomate al mondo. Milioni di turisti Scopri di più

Pollo al latte di cocco e curry: la ricetta indiana perfetta
Pollo al curry e cocco:la ricetta indiana perfetta

Ah l’India, un posto esotico ricco di colori, storia, monumenti e tutti sogniamo di poterlo visitare almeno una volta nella Scopri di più

A proposito di Maria Rescigno

Vedi tutti gli articoli di Maria Rescigno

Commenta