Pollo al latte di cocco e curry: la ricetta indiana perfetta

Pollo al curry e cocco:la ricetta indiana perfetta

Ah l’India, un posto esotico ricco di colori, storia, monumenti e tutti sogniamo di poterlo visitare almeno una volta nella vita per poter osservare dal vivo quelle meraviglie. Per non parlare degli odori delle numerose spezie che circolano in giro per tutte le vie della città e nei mercati affollatissimi; perciò, se siete curiosi di visitare l’India, lo sarete anche di assaggiare il cibo tipico indiano, molto particolare dati i sapori molto intensi e l’uso massiccio, come detto sopra, delle spezie come il curry (garam masala in indiano) che è protagonista di tante ricette del luogo. Siete curiosi di scoprire un piatto amatissimo dagli Indiani? Si tratta del pollo al latte di cocco e curry e in quest’articolo vedremo come prepararlo in modo perfetto.

Le sue origini sono molto controverse e c’è chi sostiene sia stato inventato durante il periodo della grande dinastia imperiale Moghul, nel lontano 1600, che regnava su tutta l’Asia Meridionale.
Data la grande versatilità del piatto, durante gli sono state create numerose varianti in tutte le parti del mondo; infatti, in Thailandia il pollo è spesso cucinato aggiungendo alla miscela di curry le arachidi, o ancora il pollo al curry verde a cui va aggiunta la buccia di lime che gli dona un colore quasi verdastro da cui il nome.

Torniamo al nostro pollo al latte di cocco e curry, il piatto tipico più celebre in India e vediamo quali sono gli ingredienti necessari per la sua preparazione, ma non spaventatevi se leggete qualche strano nome perché potrete trovare tutti gli ingredienti nei supermercati o nei piccoli negozi etnici in giro per la città.
Per circa 4 persone occorrono:

  • 400 ml di latte di cocco;
  • Circa 800 grammi di petto di pollo; 
  • Olio extravergine d’oliva;
  • Farina q.b;
  • Curry q.b;
  • Cipollina;
  • Carota;
  • Aglio.

Preparazione

Ora vediamo come preparare il pollo al latte di cocco in modo cremosissimo:
Step 1: Prendere il petto di pollo intero e tagliarlo in tanti bocconcini, metterlo in una ciotola, infarinarlo per bene e mettere da parte con sopra un coperchio;
Step 2: ora, prendete una padella abbastanza grande e mettete a riscaldare l’olio extravergine d’oliva. Tagliate in piccolissimi cubetti l’aglio, la cipollina e la carota per poi farli soffriggere nell’olio;
Step 3: adesso che l’olio si sarà insaporito per bene, aggiungere il pollo precedentemente tagliato a bocconcini e iniziare a farlo scottare in padella;
Step 4: una volta che il pollo avrà rosolato per bene, sarà arrivato il momento di aggiungere il latte di cocco che donerà cremosità al piatto, oltre che un sapore unico ed esotico. Il latte di cocco ha una consistenza densa, molto simile alla panna ed è infatti utilizzato in molte ricette a base vegetale come sostituto della classica panna.
Step 5: è arrivato il momento di aggiungere al nostro pollo il vero protagonista, il curry! Quindi, prendete la spezia e versatene un bel quantitativo abbondante nella padella.
Step 6: lasciate cuocere il tutto a fiamma dolce, con un coperchio per una buona mezz’ora, così che il pollo si addensi e si insaporisca per bene.
Step 7: Nel frattempo, mettete a bollire dell’acqua e cuocete del riso in bianco. Vi servirà più tardi per accompagnare il vostro pollo!
Step 8: quando sarà cotto il pollo, servire ben caldo in un piatto con accanto il riso bollito.

Ora non vi resta che andare a procurarvi tutti gli ingredienti necessari e cominciare la preparazione del pollo al latte di cocco e curry, il risultato è garantito e vi sentirete catapultati nella fantastica India.

Fonte immagine: Pixabay.

Altri articoli da non perdere
La ricetta del pollo marinato allo zenzero e coriandolo: la guida definitiva
la ricetta del pollo marinato allo zenzero e coriandolo

Se sei in cerca di nuovi sapori per i tuoi piatti la cucina thai farà al caso tuo. Scopri la Scopri di più

Ricette al microonde: 2 per evitare i fornelli in estate
ricette al microonde

La sola idea di avvicinarti ad un fornello nel torrido caldo estivo fa perdere l'appetito? Provate le seguenti ricette al Scopri di più

Lo squalo marcio, il piatto tipico islandese
Lo squalo marcio, il piatto tipico islandese.

L’Hákarl, comunemente noto come squalo fermentato, è il piatto nazionale più significativo della cucina islandese. Rappresenta una delle preparazioni più Scopri di più

La sfida del Veganuary: come iniziare l’anno con il piede giusto
La sfida del Veganuary: come iniziare l’anno con il piede giusto

Si chiama Veganuary, la sfida vegetale promossa nel 2014 dall’omonima organizzazione no-profit inglese che invita le persone a provare un’alimentazione Scopri di più

Dieta giornaliera: una giornata-tipo d’estate
Dieta giornaliera: una giornata-tipo d'estate

Nel corso dell’ultimo anno ha letteralmente spopolato sul web, inizialmente lanciato dagli USA, una sorta di “video virale”, proposto serialmente Scopri di più

Ricette vegane veloci per l’estate: prepara una prelibata cenetta vegana!

Vuoi stupire i tuoi amici con una cenetta vegana? Ecco a te un menù che prevede 4 ricette vegane veloci e Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Cocco Sabrina

Mi chiamo Sabrina Cocco, ho 21 anni e al momento sono una studentessa di Mediazione linguistica e culturale presso l'università ''L'Orientale'' di Napoli; ho sempre avuto un'indole per le lingue in particolare per l'inglese e il francese che studio tutt'ora, ma avendo frequentato un liceo classico in passato, mi è rimasta la passione per la letteratura sia antica che moderna e della lettura. Dopo il liceo mi sono avvicinata sempre più al mondo della politica e dell'attualità perchè penso che sia fondamentale conoscere il più possibile cosa succede nel mondo moderno, soprattutto per noi ragazzi che abbiamo tanta voglia di cambiare il mondo.Essendo scout da quando sono piccola, sono anche vicina al mondo del trekking, della natura e in generale delle escursioni anche a livello semi-esperto. La caratteristica che più sento mi contraddistingue è l'amore per la scoperta e in generale anche una grandissima curiosità nei confronti del mondo.

Vedi tutti gli articoli di Cocco Sabrina

Commenta