Stereotipi norvegesi: i 3 più diffusi

Stereotipi Norvegesi: i 3 più diffusi

Dopo aver visto gli stereotipi sui napoletani, sugli americani e spagnoli, passiamo a quelli sui norvegesi.

Da sempre si pensa che in Norvegia tutto funzioni a meraviglia, partendo dall’istruzione per arrivare poi al lavoro, e che non ci sia alcun motivo per cui non tentare di costruirsi una vita migliore proprio a Oslo e dintorni. Tuttavia, il paese scandinavo, come anche altri paesi del mondo, è caratterizzato dai propri luoghi comuni , e  numerosi stereotipi norvegesi si sono diffusi negli anni.

Ecco i 3 stereotipi norvegesi più diffusi:

1. Il freddo

Tra i primi stereotipi norvegesi troviamo il freddo in quanto, quando si pensa alla Norvegia, si pensa al gelo e all’inverno. Sì, è vero, è un paese gelido in gran parte del suo territorio, ma nelle zone del Sud, dove la maggior parte della popolazione vive, le temperature sono facili da sopportare. A Oslo, per esempio, difficilmente si toccano i –10°C e non fa più freddo che in altre città alla sua stessa latitudine. Le estati, inoltre, sono perlopiù miti, dunque piacevoli.

2. L’umidità e come condizioni l’umore dei nativi

Se, però, c’è una cosa veramente fastidiosa del clima della Norvegia è un’altra, cioè l’umidità. Se la città di Bergen, ad esempio, è particolarmente nota per la sua predisposizione alla pioggia, è importante sottolineare che ogni parte del paese vive sotto un cielo spesso grigio e cupo, che porta la gente a vivere in un continuo stato melanconico, sperando in un raggio di sole. Tra gli stereotipi norvegesi non manca di certo quello che vede i nativi uomini impassibili e tutti d’un pezzo.

3. Le dipendenze da alcol e stupefacenti

Ulteriori stereotipi norvegesi sono l’avere problemi con la droga e con l’alcol. Il problema con questo ultimo è purtroppo comune a tutti i paesi scandinavi. Infatti, solitamente, si dice che o si è un astemio totale, oppure un ubriaco ogni weekend. La situazione è però migliorata notevolmente, in particolare da quando i paesi nordici hanno iniziato a commercializzare l’alcol con abitudini più europee. Oggi i norvegesi bevono all’incirca uno o due bicchieri di vino durante i pasti in settimana, ma questo non gli vieta di ubriacarsi senza pudore nel weekend, definita una loro caratteristica. L’alcol è l’unica cosa in grado di rendere i norvegesi socievoli, in quanto loro in primis si definiscono un popolo un po’ introverso. L’alcol, quindi, finisce col diventare fondamentale nel concetto di compagnia: ciò non solo è un fattore negativo per la salute, ma anche per la società!

Nonostante tutti i problemi appena citati riguardo gli stereotipi sui norvegesi, c’è da dire che il popolo ha ancora un alto senso della morale. Infatti, molti norvegesi sono ancora un po’ scettici verso chi decide di bere durante la settimana, soprattutto se desidera qualcosa di diverso dal vino (che simboleggia la superiorità culturale). In più, la maggior parte di loro non risparmia critiche verso chi decide di sballarsi usando strane nuove sostanze, drogandosi. Quindi, non bisogna attribuire questi stereotipi sui norvegesi a qualsiasi abitante locale si incontri!

Fonte immagine in evidenza: Freepik

Altri articoli da non perdere
L’incredibile storia di Mike, il pollo senza testa
La incredibile storia di Mike il pollo senza testa

In questo articolo vi presenteremo una storia molto curiosa, che vide come protagonista il pollo chiamato Mike. Ma può essere Scopri di più

Commedia greca: storia, esempi e commediografi
commedia greca

La commedia greca si affiancò ufficialmente alla tragedia greca intorno al V secolo a.C., venendo preformata solitamente in occasione delle Scopri di più

Eros e Thanatos in Freud, tra le pulsioni di vita e di morte
Eros e Thanatos, tra le pulsioni di vita e di morte

Eros e Thanatos, le pulsioni della vita e della morte, scandiscono la nostra dimensione psichica e biologica. O, meglio, scandiscono Scopri di più

Chi è la dea bendata: storia e significati di Tyche
Dea bendata, chi è

Quando si è in procinto di cominciare un nuovo progetto, soprattutto per quanto riguarda la carriera, o esso viene inaugurato, Scopri di più

Produzione letteraria inglese, le origini tra storia e letteratura
produzione letteraria inglese

Per poter avere le idee chiare sulle origini della produzione letteraria inglese, bisogna fare dei passi indietro e capire in Scopri di più

Toro Farnese: storia, descrizione e significato del capolavoro
Toro Farnese: storia e caratteristiche

Il Toro Farnese, noto anche come Supplizio di Dirce, è un imponente gruppo scultoreo di epoca ellenistica o romana, oggi Scopri di più

A proposito di Silvestro Alessia

Vedi tutti gli articoli di Silvestro Alessia

Commenta