Razza Pinscher: carattere, cura e caratteristiche del cane tedesco

Razza Pinscher: tutto quello che c'è da sapere

Con l’espressione razza Pinscher si fa riferimento a due tipologie canine riconosciute: il Pinscher Tedesco e il Pinscher nano, anche detto Zwergpinscher. Le differenze tra i due sono principalmente dimensionali, ma condividono origini e un carattere vivace e leale. In questo articolo vedremo quali sono le caratteristiche principali di questo cane tanto amato.

Scheda della razza Pinscher

Caratteristica Pinscher Tedesco Pinscher Nano (Zwergpinscher)
Altezza al garrese 45-50 cm 25-30 cm
Peso 14-20 kg 4-6 kg
Carattere Vivace, intelligente, coraggioso, leale, diffidente con gli estranei.
Pelo Corto, liscio e lucido. Colori: rosso cervo o nero focato.
Vita media 12-15 anni.

Le origini della razza Pinscher

A quanto pare, già in epoca preistorica esisteva un tipo di cane riconducibile alla razza Pinscher o a quella Schnauzer, con cui condivide l’origine. Durante scavi condotti nell’Ottocento presso i laghi di CostanzaBiel, sono stati rinvenuti resti fossili di cani risalenti a più di 5.000 anni fa. La prima registrazione ufficiale della razza Pinscher è avvenuta nel 1879, mentre il Zwergpinscher è stato registrato nel 1900. In passato questo cane era utilizzato come cacciatore di topi nelle stalle, ma anche come cane da salotto per la sua amabilità. Ad oggi, quelli di razza Pinscher sono alcuni dei cani da compagnia più apprezzati al mondo.

Caratteristiche fisiche e caratteriali

Il cane di razza Pinscher è snello e muscoloso, con un mantello corto di colore rosso cervo o nero focato. La coda e le orecchie un tempo venivano tagliate, una barbara usanza oggi illegale in Italia e in gran parte d’Europa, in quanto mutilazione. Il carattere del Pinscher è vivace, energico e allegro ma al tempo stesso molto dipendente, motivo per cui ama la compagnia della sua famiglia. Quando incontra un estraneo adotta un atteggiamento diffidente, rivelando la sua indole di cane da guardia capace di allertare i padroni. Una volta entrato in confidenza, torna ad essere il cane dolce e coccolone di sempre. Come tutti i cani, i Pinscher amano stare all’aria aperta ma possono tranquillamente vivere felici in una piccola casa, purché ricevano le giuste attenzioni.

Salute e cura del Pinscher

Il Pinscher è una razza generalmente robusta e longeva. Tuttavia, come per ogni razza, è predisposto a determinate patologie, come la lussazione della rotula (più comune nello Zwergpinscher) e alcune malattie cardiache. Il suo pelo corto richiede pochissima manutenzione, è sufficiente una spazzolata settimanale. Soffre molto il freddo, quindi durante l’inverno è consigliabile proteggerlo con un cappottino. Per le specifiche ufficiali, è sempre utile consultare lo standard di razza sul sito dell’ENCI.

Il Pinscher non sopporta la solitudine e periodi prolungati in cui viene lasciato solo potrebbero condurlo a un stato depressivo. È necessario conoscere le responsabilità prima di procedere con un’adozioneil vostro cane saprà amarvi incondizionatamente e fornire una giusta cura è il minimo che possiate fare per lui.

Altre informazioni e curiosità sulla razza Pinscher

Che carattere ha il Pinscher nano?

Il Pinscher nano, o Zwergpinscher, ha un carattere molto simile a quello del suo “fratello” maggiore, ma concentrato in un corpo più piccolo. È estremamente energico, coraggioso (spesso non si rende conto della sua taglia), intelligente e molto legato al proprietario. Può essere testardo, quindi richiede un’educazione coerente fin da cucciolo.

Il Pinscher abbaia molto?

Sì, il Pinscher tende ad abbaiare parecchio. Questa caratteristica deriva dalle sue origini come cane da guardia e avvisatore. Abbaia per allertare della presenza di estranei, per eccitazione durante il gioco o per noia se lasciato solo troppo a lungo. Un corretto addestramento può aiutare a gestire questa tendenza.

Il Pinscher è un cane adatto ai bambini?

Il Pinscher può essere un ottimo compagno di giochi per i bambini, a patto che entrambi vengano educati al rispetto reciproco. Data la sua piccola taglia (specialmente il nano), è importante insegnare ai bambini a maneggiarlo con delicatezza per evitare infortuni. La sua energia lo rende un partner instancabile per le attività all’aperto.

Il Pinscher è un cane da appartamento?

Sì, grazie alle sue dimensioni contenute, il Pinscher (soprattutto il nano) si adatta molto bene alla vita in appartamento. Tuttavia, è un cane che necessita di molta attività fisica e stimolazione mentale. Lunghe passeggiate quotidiane, giochi e sessioni di addestramento sono fondamentali per mantenerlo equilibrato e felice.

Fonte immagine: Archivio personale

Articolo aggiornato il: 29/08/2025

 

Altri articoli da non perdere
Gli zoo andrebbero chiusi? Pro e contro
Gli zoo andrebbero chiusi? Pro e contro

Nonostante gli zoo, o parchi zoologici, siano considerati come luoghi ricreativi che ormai vengono dati per scontati (come possono esserlo Scopri di più

Adottare un cane da un rifugio: 5 aspetti da conoscere
Adottare un cane da un rifugio: 5 aspetti da conoscere

L’adozione di un cane da un rifugio è un atto di amore e di responsabilità che può cambiare per sempre la Scopri di più

Animali più veloci del mondo: una classifica tra terra, aria e mare
Gli animali più veloci del mondo: i primi 5.

«Ogni mattina in Africa, come sorge il sole, una gazzella si sveglia e sa che dovrà correre più del leone, Scopri di più

Bassotto, il cane che fa innamorare tutti
Bassotto, il cane che fa innamorare tutti

Cos'hanno in comune Napoleone, la regina Elisabetta, Andy Warhol e Marylin Monroe? Queste celebrità fanno parte dell’elenco dei famosi proprietari Scopri di più

Gli animali più grandi del pianeta: i primi 5
L'elefante è fra gli animali più grandi al mondo

Gli animali più grandi del mondo vivono in mare e sono i cetacei. Esistono però una gran varietà di giganti Scopri di più

Piante tossiche per animali: 8 che potresti avere in casa
Piante tossiche per animali: 8 che potresti avere in casa

Con la comparsa di nuove piante decorative da interno ed esterno sul mercato, la probabilità di intossicazione accidentale degli animali Scopri di più

A proposito di Martina Napolitano

Classe '99, sono nata a Salerno ma vivo a Napoli. Sono una studentessa di Mediazione culturale presso l'Orientale di Napoli, studio Inglese e Arabo e sono prossima al conseguimento della laurea triennale.

Vedi tutti gli articoli di Martina Napolitano

Commenta