Cos’hanno in comune Napoleone, la regina Elisabetta, Andy Warhol e Marylin Monroe? Queste celebrità fanno parte dell’elenco dei famosi proprietari di bassotto, e in cima a tutto va aggiunto senz’altro il nome di Pablo Picasso, proprietario del bassotto Lump. I due trascorsero insieme ben 17 anni di vita e strinsero un legame quasi simbiotico, tanto che Picasso gli dedicò vari cammei, ma soprattutto la famosa frase: «Lump non è un cane e non è un piccolo uomo. È qualcos’altro.» Il bassotto, anche scherzosamente chiamato “cane salsiccia”, è stato ed è tuttora uno dei cani più amati al mondo.
Indice dei contenuti
Perché il bassotto è così amato?
Dal mondo dello spettacolo a quello della fumettistica, con la celeberrima Banda Bassotti di Paperopoli, fino al mondo pubblicitario, il cane salsiccia conquista ancora oggi il cuore di migliaia di persone. Questo è testimoniato soprattutto dalla cosiddetta sausage walk, ovvero “la passeggiata delle salsicce” che viene periodicamente organizzata nelle grandi capitali come Londra, Parigi e Milano. Il 19 novembre 2023 si è tenuta la quarta edizione della Paris sausage walk, durante la quale 552 bassotti hanno sfilato insieme ai loro padroni lungo la Senna. Dietro a questa simpatica manifestazione si nasconde spesso una buona causa: si tratta infatti di eventi di beneficenza finalizzati ad aiutare associazioni come “bassotti senza casa”.
Un dato che ci fa capire quanto siano effettivamente amati è che negli ultimi 20 anni il numero dei bassotti nati in Italia è stato in costante aumento, passando dai 1500 degli anni 2000 ai quasi 4000 attuali. Chi ha convissuto con un cane salsiccia molto difficilmente cambia razza. Gli amanti del bassotto non lo definiscono un cane, bensì semplicemente bassotto: infatti, per loro è una cosa a parte, è unico. Chi decide di far entrare un bassotto nella propria vita, non ne può più fare a meno.
Il carattere del bassotto: un grande cane in un corpo piccolo
Ma cos’è che rende questo cane così amato? Sicuramente la sua forte ed esuberante personalità, che si unisce a quel tipico aspetto buffo dei bassotti, lunghi e con le zampe cortissime. Ha un temperamento dinamico, energico e focoso, il che fa del nostro cane salsiccia un atletico e vitale compagno di avventura. Sembra che il bassotto non abbia paura di niente e di nessuno, nonostante la sua stazza. Il bassotto è fedele, coraggioso e combattivo, non a caso si tratta di un cane selezionato per la caccia di tassi e volpi. Ed è proprio da questo compito che deriva il suo nome tedesco originale: Dachshund, fusione delle parole Dachs (“tasso”) e Hund (“cane”). Questa origine venatoria lo rende anche molto testardo e indipendente, caratteristiche che richiedono un’educazione coerente e paziente. Nonostante ciò, sa essere estremamente affettuoso e legato alla sua famiglia, adattandosi bene anche alla vita in appartamento, a patto di garantirgli passeggiate quotidiane.
Le tipologie di bassotto: taglia e pelo
Esistono vari tipi di bassotto, classificati secondo due criteri principali: la taglia e il tipo di pelo. Questa varietà permette a ogni amante della razza di trovare il compagno ideale. Per maggiori dettagli, è sempre utile consultare lo standard di razza ufficiale ENCI.
Tipologia di taglia | Caratteristiche distintive (standard FCI) |
---|---|
Bassotto standard | Circonferenza toracica superiore ai 35 cm e peso generalmente fino a 9 kg. |
Bassotto nano | Circonferenza toracica compresa tra 30 e 35 cm. |
Bassotto kaninchen | Circonferenza toracica fino a 30 cm. È la taglia più piccola. |
Oltre alla taglia, il bassotto si distingue anche per il mantello. Esistono tre varietà di pelo:
- Pelo corto: liscio, fitto e brillante, richiede poche cure.
- Pelo duro: ruvido e compatto, con sopracciglia e barba pronunciate. Necessita di una toelettatura periodica (stripping).
- Pelo lungo: setoso e liscio, con frange su orecchie, zampe e coda. Richiede spazzolate regolari per evitare nodi.
La salute del bassotto: attenzione alla schiena
La conformazione fisica unica del bassotto, con la sua schiena lunga e le zampe corte (acondroplasia), lo rende predisposto a specifici problemi di salute. La patologia più comune e temuta è la malattia del disco intervertebrale (IVDD), comunemente nota come ernia del disco. Per questo motivo, è fondamentale adottare alcune precauzioni per proteggere la sua colonna vertebrale: evitare che faccia salti da divani o letti, limitare l’uso delle scale (preferendo rampe o prendendolo in braccio) e mantenere il suo peso forma per non sovraccaricare la schiena. Con le giuste attenzioni, come evidenziato da numerose fonti veterinarie, un bassotto può condurre una vita lunga, sana e piena di energia.
Fonte immagine in evidenza: Wikipedia
Articolo aggiornato il: 08/09/2025