Metal Gear saga: i tre capolavori da giocare

metal gear saga

La saga di Metal Gear è una serie di videogiochi stealth creata da Hideo Kojima e Konami che ha rivoluzionato il mondo dei videogiochi. Di cosa parla la saga di Metal Gear? Al centro della sua complessa narrazione ci sono temi come la guerra, la genetica, la politica e la disinformazione, il tutto vissuto attraverso le missioni di soldati leggendari come Solid Snake e Naked Snake. Ma con una storia che si dipana su decenni, quali sono i capitoli che un giocatore deve assolutamente recuperare? Scopriamoli insieme.

I capitoli imperdibili della saga in sintesi

Titolo del gioco Perché è imperdibile
Metal Gear Solid (1998) Ha introdotto la narrazione cinematografica nei videogiochi e ha definito il genere stealth in 3D.
Metal Gear Solid 2: Sons of Liberty (2001) Un’opera audace e postmoderna che ha sfidato le aspettative dei giocatori con temi complessi come la post-verità.
Metal Gear Solid 3: Snake Eater (2004) Considerato da molti il miglior capitolo. Un prequel perfetto con meccaniche di sopravvivenza innovative e una trama toccante.

In che ordine giocare la saga di Metal Gear?

Questa è la domanda più comune per i neofiti. Esistono due approcci: l’ordine di uscita e l’ordine cronologico. Per un nuovo giocatore, l’ordine di uscita è fortemente consigliato, perché permette di apprezzare l’evoluzione del gameplay e della narrazione così come l’ha concepita Kojima, senza rovinarsi le sorprese. L’ordine cronologico è invece perfetto per una seconda partita, per cogliere tutte le sfumature della trama.

1. Metal Gear Solid (1998): la rivoluzione cinematografica

Metal Gear Solid 1 gameplayPrimo capitolo a passare alla terza dimensione, Metal Gear Solid vede l’agente Solid Snake infiltrarsi nella base di Shadow Moses, in Alaska, per fermare il gruppo terroristico FOXHOUND. Il gioco ha rivoluzionato l’industria con i suoi filmati dalla regia cinematografica, un’attenzione ai dettagli senza precedenti e un gameplay stealth profondo. La sua atmosfera e i suoi personaggi iconici sono rimasti impressi nell’immaginario collettivo, tanto da essere omaggiati persino da band musicali come i Bring Me The Horizon con la loro canzone “Shadow Moses”.
Dove giocarlo oggi: Il gioco è disponibile nella Metal Gear Solid: Master Collection Vol. 1 per PS4, PS5, Xbox Series, Nintendo Switch e PC.

 

2. Metal Gear Solid 2: Sons of Liberty (2001): il sequel postmoderno

Metal Gear Solid 2 Sons of Liberty RaidenSequel diretto del primo Solid, MGS2 sorprese tutti mettendo i giocatori nei panni del nuovo agente Raiden per la maggior parte dell’avventura. Il gameplay fu arricchito con nuove meccaniche, come la mira in prima persona e la possibilità di nascondere i corpi. Ma è la sua trama a renderlo un capolavoro: con anni di anticipo, il gioco ha esplorato temi come le fake news, i meme e il controllo dell’informazione nell’era digitale, risultando profetico. Un’opera audace e complessa che ha consolidato la fama di Kojima come autore.
Dove giocarlo oggi: Anche questo titolo è incluso nella Metal Gear Solid: Master Collection Vol. 1 per tutte le principali piattaforme moderne.

 

3. Metal Gear Solid 3: Snake Eater (2004): il capolavoro assoluto

Metal Gear Solid 3 Snake Eater Naked SnakeMolti si chiedono qual è il miglior Metal Gear da giocare, e la risposta più comune è Snake Eater. Prequel dell’intera saga, è ambientato durante la Guerra Fredda e segue l’agente della CIA Naked Snake (che diventerà Big Boss) in una missione nella giungla sovietica. Il gioco introduce innovative meccaniche di sopravvivenza: bisogna cacciare per recuperare energia, mimetizzarsi con l’ambiente e curare le ferite in tempo reale. Con una storia emozionante che esplora i temi del patriottismo e del sacrificio, e un gameplay profondo e stratificato, MGS3 è considerato non solo il picco della serie, ma uno dei migliori videogiochi di tutti i tempi.
Dove giocarlo oggi: È disponibile nella Metal Gear Solid: Master Collection Vol. 1. Inoltre, è in sviluppo un attesissimo remake intitolato Metal Gear Solid Δ (Delta): Snake Eater.

 

Fonte immagine in evidenza e nell’articolo: Metal Gear Solid Δ: Snake Eater su PlayStation Store
Metal Gear Solid – Master Collection su PlayStation Store
Metal Gear Solid 2: Sons of Liberty – Master Collection su PlayStation Store
Metal Gear Solid 3: Snake Eater Master Collection su PlayStation Store

Altri articoli da non perdere
Throne and Liberty MMORPG e rinascita? | Recensione
Throne and Liberty: MMORPG e rinascita?

È uscito il 1° Ottobre il nuovissimo MMORPG Throne and Liberty, che gode della collaborazione di Amazon Games e si propone Scopri di più

Videogiochi di carte online: i 4 da provare
Videogiochi di carte online: i 4 da provare

I videogiochi di carte online sono una tipologia di giochi che permettono al giocatore di affrontare partite contro altre persone Scopri di più

Desperados: lo storico videogioco punta e clicca
Desperados: il punta e clicca storico

Desperados: il videogioco punta e clicca che ha segnato la nostra infanzia a suon di proiettili e strategie. Giunto in Scopri di più

Da flop a successo: 5 videogiochi che si sono riscattati
Da flop a successo: 5 videogiochi che si sono riscattati

Il mondo dei videogiochi è pieno di sorprese. Alcuni titoli nascono già leggendari, altri falliscono al lancio, schiacciati, spesso, da Scopri di più

Videogiochi in uscita nel 2025: i 3 più attesi
Videogiochi in uscita nel 2025: i 3 più attesi

Videogiochi in uscita nel 2025: il prossimo sarà un anno incredibile per il medium dei videogiochi, con tante attesissime uscite! Scopri di più

Temi di Life is Strange: sensibilizzazione nei videogiochi
Temi di Life is Strange: sensibilizzazione nei videogiochi

Il gioco targato Don’t Nod è stato, assieme ai suoi sequel, uno scossone nel mercato. Sin da subito, il gioco Scopri di più

A proposito di Claudio Facenna

Appassionato di videogames, film e cultura giapponese. Studia lingue e culture orientali e africane all'Università degli Studi di Napoli L'Orientale,

Vedi tutti gli articoli di Claudio Facenna

Commenta