Tristezza domenicale: che cos’è?

Tristezza domenicale: che cos'è?

La tristezza domenicale, conosciuta anche con il termine inglese Sunday blues, è uno stato d’animo che si presenta in molte persone alla fine del weekend. I motivi di questa malinconia sono diversi e possono variare da individuo ad individuo.

Tristezza domenicale: quali sono le cause?

In una società capitalistica sempre più incentrata sul lavoro e sulla produttività, la tristezza domenicale è sempre più ingombrante. Il mondo in cui viviamo ci impone di lavorare sempre e di fare quindi qualcosa di utile, fuorché riposarci. L’aspettativa della società di essere membri performanti porta con sé una grande dose di ansia che sfinisce gli esseri umani, e da qui subentra la tristezza domenicale. L’ultimo giorno della settimana è spesso dedicato al riposo e alle uscite con le persone care (di cui parleremo a breve), quindi ci si aspetta una giornata all’insegna del relax o del divertimento, in base ai vari stili di vita. Spesso, però, le pressioni esterne ci frenano da tutto ciò: il dover studiare per un esame o il doversi occupare di una questione lavorativa può farci credere che il nostro unico obiettivo sia essere produttivi. Questa ansia porta l’individuo alla tristezza domenicale: se il nostro valore è dato dal fare qualcosa di utile, è meglio lavorare che uscire. Ragionando in questo modo, un individuo si priva di ciò che c’è più bello nella vita, ovvero la compagnia degli altri.

Se da una parte la tristezza domenicale può essere dovuta alle aspettative di produttività, dall’altra può essere dovuta alla mancanza di compagnia. Oggi, molte persone sono sempre più sole, senza parenti e senza amici, e per questo motivo passano le giornate rinchiuse in casa. In questo caso, la tristezza domenicale è data da un’altra aspettativa sociale: se vediamo la domenica come il giorno consacrato al riposo e al divertimento (e non al lavoro), il non avere compagnia ci fa sentire sbagliati e fuori luogo, facendoci provare dei sentimenti negativi. Questo accade anche durante le festività come la Pasqua e il Natale: ci si aspetta di passare la giornata con i propri cari, quando spesso non è possibile.

In entrambi i casi sopracitati, la tristezza domenicale è anche una conseguenza di una debole salute mentale: in un periodo storico dove i giovani sono in burn-out e pieni di ansia, è spesso difficile essere produttivi o divertirsi con i propri amici. Una soluzione potrebbe essere passare la domenica come meglio credete, cercando di optare per ciò che vi rende più felici, che questo sia il riposo (come guardare una serie tv, leggere un libro o dormire) o un’uscita (da soli o in compagnia). Inoltre, parlare con qualcuno del vostro stato d’animo può aiutare sempre!

 

Fonte immagine: depositphotos

Altri articoli da non perdere
Hair care routine: i 3 passaggi da seguire
Hair care routine: i 3 passaggi da seguire

La hair care routine è la cura dei propri capelli con prodotti specifici che devono essere utilizzati costantemente. Spesso non Scopri di più

La storia del Gin tonic: da medicina a drink
La storia del Gin tonic: da medicina a drink

«Il Gin and tonic ha salvato più vite e anime inglesi di tutti i medici dell’Impero» proclamò Winston Churchill, offrendo un Scopri di più

Rimedi per il raffreddore: cinque soluzioni naturali

Rimedi per il raffreddore, ne abbiamo scelti 5 completamente naturali  Il raffreddore o rinite è un fastidioso “nemico” che soprattutto Scopri di più

Consigli casa fresca: 7 strategie per sconfiggere il caldo
Consigli casa fresca: strategie per sconfiggere il caldo

Sta arrivando il caldo e vuoi dei consigli su come mantenere la casa fresca? L’estate ormai è vicina, le temperature Scopri di più

Prevenzione colpo di calore: 8 consigli
Prevenzione colpo di calore: 8 consigli

Andando incontro all’estate le temperature aumentano sempre di più e, oltre a godersi i giorni estivi al mare, è importante Scopri di più

Cucina ischitana: i sapori autentici di un’isola tra mare e terra
Cucina ischitana: mare, terra e tanta bontà

Cucina ischitana: i sapori autentici, che devi conoscere, di un'isola tra mare e terra La cucina ischitana si compone, così Scopri di più

A proposito di Gabriele Amatruda

Vedi tutti gli articoli di Gabriele Amatruda

Commenta