Liz Climo con Un’aragosta al giorno (Recensione)

Liz Climo con Un'aragosta al giorno (Recensione)

Recensione della raccolta di vignette umoristiche Un’aragosta al giorno di Liz Climo

Liz Climo è una delle orgogliose “matite” dell’entourage di Matt Groening: è infatti illustratrice de I Simpson ma è famosa anche per l’infinita dolcezza delle sue tavole di disegni. Queste circolano sul web e sul suo sito internet riempiendo gli utenti di sentimenti d’affetto e commozione. Molte di queste vignette sono poi raccolte in vari piccoli volumi pubblicati in italia dalla casa editrice BeccoGiallo.

Liz Climo: la dolcezza di Un’aragosta al giorno

Proveniente dalla Silicon Valley, Liz Climo è costretta a spostarsi a Los Angeles per nuove opportunità lavorative. Questo l’ha quindi isolata, facendole percepire un senso di smarrimento non indifferente. Ad accoglierla è stata una sua amica, Andrea, che le ha dimostrato quanto l’amicizia non sia frutto solo di una presenza fisica costante ma anche di una mano tesa nel momento del bisogno.

Questa vicenda è alla base delle tavole di disegni di Un’aragosta al giorno, una raccolta di piccole vignette umoristiche che vedono coinvolti animali (anche naturalmente predatori o prede) in rapporti di grande amicizia e sostegno reciproco.

Storie di amicizie e umorismo

Elizabeth Climo, in arte Liz, non è solo grande dolcezza ed eleganza, ma anche umorismo: ogni singola scena descrive situazioni divertenti e paradossali, in cui i protagonisti si trovano spesso in difficoltà e chiedono aiuto a qualcuno che non appartiene alla propria stessa specie.

Ciò che però colpisce più di ogni altra cosa è vedere che i protagonisti riescono alla fine a rendere il proprio difetto o quello del proprio amico un’importante risorsa. Un dolce serpente è in grado di piegarsi su se stesso pur di offrire al proprio amico una spalla su cui piangere o, ancora, una piccola suricata compra cappellini per festa di unica misura anche per amici di taglia molto più grande, senza rendere la differenza di stazza un ostacolo al proprio divertimento.

Un desiderio di affetto e consolazione

Un’aragosta al giorno abbatte le differenze tra specie, avvicina prede e predatori naturali, lascia che il lettore possa trovare consolazione dalla lettura. È questo che la disegnatrice auspica, sperando di offrire un po’ di conforto a chiunque, nella vita, si senta anche un po’ solo e perso.

Nella vita infatti può capitare di essere o sentirsi soli, di doversi allontanare da casa, di non poter portare subito con sé i propri affetti. È qui che entrano in gioco le tavole dai disegni morbidi e dai colori pastello di Liz Climo, senza fronzoli ma essenziali fino all’osso per arrivare subito al centro della questione.


Altri libri di Liz:

[amazon_link asins=’8833140067,8899016690,8804705795,8804657537′ template=’ProductCarousel’ store=’eroifenu-21′ marketplace=’IT’ link_id=’6af29d86-e0fe-11e8-8dac-1b56f77b48e8′]

Altri articoli da non perdere
I santi d’argento, (Giancarlo Piacci) I Recensione
Giancarlo Piacci

"I santi d'argento" (edito da Salani, Collana Salani Le stanze), impreziosito dalla cover di Zero Calcare e uscito nelle librerie Scopri di più

Giuseppe Raudino in Stelle di un cielo diviso | Recensione
Giuseppe Raudino

Stelle di un cielo diviso è il nuovo libro di Giuseppe Raudino per l’Alessandro Polidoro Editore. La collana dei piccoli Scopri di più

Otto ore, l’esordio letterario di Francesco Cotugno
Otto ore, l’esordio letterario di Francesco Cotugno

Pubblicato da Graus Editore a gennaio scorso nella collana Tracce, Otto ore è il romanzo grazie al quale il napoletano Francesco Cotugno ha debuttato sulla Scopri di più

Il talento di Paul Nash di Tom Drury | Recensione
Il talento di Paul Nash di Tom Drury: Recensione

Il talento di Paul Nash è un libro di Tom Drury edito da NNEditore. Trama “Paul e sua moglie Mary, Scopri di più

La solitudine dei numeri primi, di Paolo Giordano | Recensione
la solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano

La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano: presentazione La solitudine dei numeri primi è il primo romanzo dello scrittore Scopri di più

Libri di Isabel Oyarzábal: 3 da leggere
Libri di Isabel Oyarzábal: 3 da leggere

Isabel Oyarzábal nasce a Malaga il 12 giugno del 1878. Fu una traduttrice, attrice, giornalista, scrittrice e diplomatica spagnola. La Scopri di più

A proposito di Francesca Paola Esposito

Napoletana. Già laureata in Lettere Moderne alla Federico II, attualmente iscritta a Scienze storiche allo stesso ateneo. Vivo nel sospetto di aver imparato prima a leggere, poi a camminare. Certo è che da quel momento non ho più smesso.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Paola Esposito

Commenta