Hara Tamiki: gli scrittori dell’atomica
Hara Tamiki (原民喜, 1905-1951), definito da Ōe Kenzaburō (大江 健三郎, 1935-2023) «il più bravo, tra …
Hara Tamiki: gli scrittori dell’atomica Scopri di piùLa rinascita della cultura
Hara Tamiki (原民喜, 1905-1951), definito da Ōe Kenzaburō (大江 健三郎, 1935-2023) «il più bravo, tra …
Hara Tamiki: gli scrittori dell’atomica Scopri di più
Negli anni successivi all’occupazione statunitense, dopo essere uscito sconfitto dalla Seconda Guerra Mondiale, il Giappone divenne …
Narrazione atomica giapponese: caratteristiche della cultura pop Scopri di più
Il governo metropolitano di Tōkyō, una delle istituzioni con il più alto tasso d’occupazione a …
Settimana lavorativa corta in Giappone: come funziona Scopri di più
Il reverse harem, come suggerisce il nome, è un sottogenere narrativo in cui vengono invertite …
Reverse harem: un’evoluzione narrativa Scopri di più
Pochi decenni dopo i primi esperimenti prospettici di Okumura Masanobu, emerse sulla scena artistica la …
Scuola Utagawa: il perfezionamento della prospettiva Scopri di più
La VOC (Compagnia olandese delle Indie Orientali) è considerata una delle compagnie commerciali più influenti …
VOC nel Giappone Tokugawa: un’analisi storica Scopri di più
L’ukie è una corrente artistica spesso messa in ombra dal suo più celebre successore: l’ukiyoe. Tuttavia, senza …
Maestri dell’Ukie: i 3 più influenti Scopri di più
L’ukie 浮き絵 (immagini fluttuanti) è un sottogenere dell’ukiyoe 浮世絵 che rappresenta il primo banco di …
Ukie: il precursore dell’Ukiyoe Scopri di più
Ormai, che il Giappone sta affrontando una gravissima crisi demografica non è più un segreto. …
La crisi demografica in Giappone: cause e conseguenze Scopri di più
Stand-up comedian, producer di podcast, conduttore radiofonico; la lista di talenti di John Mayer è …
Album di John Mayer: 3 da ascoltare Scopri di più