Reverse harem: un’evoluzione narrativa

Reverse harem: evoluzione narrativa

Il reverse harem, come suggerisce il nome, è un sottogenere narrativo in cui vengono invertite le caratteristiche fondanti del genere harem. Invece di avere un protagonista maschile circondato da un gruppo di personaggi femminili alla spasmodica ricerca del suo amore, ci sarà una protagonista al centro del racconto.
Oggi, i racconti RH (forma abbreviata di reverse harem) sono particolarmente sdoganati sia nella cultura occidentale che in quella orientale ma hanno delle radici più profonde di quanto ci si possa aspettare.
Facciamo tornare indietro le lancette dell’orologio di poco più di un millennio ed esploriamo insieme la storia di questo celebre sottogenere!

Le origini: il concetto di harem nel Genji Monogatari

Il Genji Monogatari (源氏物語), capolavoro della letteratura giapponese nato dal pennello di Murasaki Shikibu nell’XI secolo, rappresenta una pietra miliare della narrativa mondiale. Caleidoscopio della vita nobiliare giapponese d’epoca Heian (平安時代, 794-1185), di complesse relazioni umane e delle necessità narrative del periodo, continua tutt’ora a esercitare la sua silenziosa ma imponente influenza sul panorama letterario e culturale globale.
Definito tsukuri monogatari (作り物語, opera di fabbricazione), possiede una straordinaria potenza narrativa, sintetizzata in sei punti dal kangakusha (漢学者, esperto di studi cinesi) Hagiwara Hiromichi, e uno stile poetico squisito. La sua grandezza è stata lodata dai numerosi studiosi che lo hanno tradotto, tra cui Yosano, Tanizaki, Setouchi, Waley, Washburn, Orsi, e anche da giganti della letteratura occidentale come Borges e Woolf.
Lo scrittore argentino lo ha definito un romanzo psicologico ante-litteram, mentre Woolf, nel suo saggio Una stanza tutta per sé, ne ha esplorato sia le qualità positive che i punti critici.
La sua esplorazione della passione, dell’erotismo e dei conflitti sociali, ha lasciato un’impronta indelebile sulla cultura popolare e i mondi del fumetto, dell’animazione e del cinema sono i principali debitori di questo processo.
La trasformazione dei gusti dei consumatori, però, è innegabile; mentre in epoca Heian le donne trovavano appagamento nel singolo archetipo di Genji, ideale di massima potenza maschile, il mercato contemporaneo è caratterizzato da una richiesta di incentivi narrativi più complessi, dovuti all’incremento dell’offerta e degli stimoli forniti dalla società.

Il reverse harem moderno

L’apparente ampliamento degli orizzonti narrativi, però, non ha garantito un parallelo aumento di maturità emotiva e intellettuale rispetto al pubblico di mille anni fa.
In numerosi shōjo (少女) e josei (女性) o redikomi (レディコミ) moderni, infatti, l’elemento harem, di cui il Genji Monogatari è illustre predecessore, ha dato spazio al reverse harem, favorendo la mercificazione e la sessualizzazione dei personaggi maschili a discapito dello sviluppo di una trama più complessa e accattivante.
Il genere harem, d’altra parte, rendendo il protagonista maschile più blando e spostando la sessualizzazione sui personaggi femminili, è ormai largamente consumato dai ragazzi, come riscontrabile in alcune serie di successo dell’ultimo ventennio: Nisekoi, High School DxD, Girls Bravo, Monster Musume no Iru Nichijou.
A parte qualche rara eccezione (Ōran Kōkō Hosuto Kurabu Fruits Basket), siamo ormai lontani dai misteriosi intrighi di corte, dalla profondità psicologica della Dama Rokujō e dalla complessità strutturale ed evolutiva di Murasaki no Ue.

Fonte immagine: Crunchyroll

Altri articoli da non perdere
Il sistema educativo in Corea del Sud
Il sistema educativo in Corea del Sud

La Corea del Sud è stata lodata per avere un sistema educativo che ha contribuito a trasformare il paese e Scopri di più

Palazzo dello Spagnolo: un gioiello del Rione Sanità (NA)
La doppia rampa di scale di Palazzo dello Spagnolo (vista dal basso)

Entrare nel Rione Sanità di Napoli, il luogo natio del celeberrimo Totò, significa addentrarsi nel cuore pulsante della vita napoletana: Scopri di più

Gesù tra le religioni: Islam, Ebraismo e Cristianesimo
Gesù tra le religioni: Islam, ebraismo e cristianesimo

Gesù di Nazareth è sicuramente tra le figure più importanti e influenti di sempre; tuttavia, non tutti sanno che la Scopri di più

L’arte giapponese in Van Gogh: il sogno nipponico
L'Arte giapponese in Van Gogh: il sogno nipponico

L’arte giapponese in Van Gogh, uno dei pittori più influenti dell'Europa, ha influenzato ampiamente la sua tecnica artistica basata sull'ideale Scopri di più

Lavori di Michelangelo non scultorei: i 4 da conoscere
Ritratto di Michelangelo - Daniele da Volterra (fonte: Wikipedia)

«Il mondo ha molti re, ed un solo Michelangelo»: come si discerne da questa lettera del poeta Pietro Aretino proprio Scopri di più

Il samurai Yasuke: vita e carriera
samurai Yasuke

Il samurai Yasuke è stato un guerriero africano al servizio di Nobunaga, un potente signore feudale conosciuto come il "Grande Scopri di più

A proposito di Christian Landolfi

Studente al III anno di Lingue e Culture Comparate (inglese e giapponese) presso "L'Orientale" di Napoli e al I anno di magistrale in Chitarra Jazz presso il Conservatorio "Martucci" di Salerno. Mi nutro di cultura orientale in tutte le sue forme sin da quando ero piccino e, grazie alla mia passione per i viaggi, ho visitato numerose volte Thailandia e Giappone, oltre a una bella fetta di Europa e la totalità del Regno Unito. "Mangia, vivi, viaggia!"

Vedi tutti gli articoli di Christian Landolfi

Commenta