Anime ispirati alla letteratura: 5 esempi

Anime ispirati alla letteratura: 5 esempi

L’animazione giapponese è nota per la sua capacità di spaziare tra infiniti generi, ma una delle sue fonti di ispirazione più affascinanti è la letteratura. Molti autori di anime e manga rielaborano classici letterari, creando opere originali che omaggiano o reinterpretano storie e personaggi immortali. Questa fusione tra culture e medium diversi dà vita a storie uniche, capaci di avvicinare un nuovo pubblico a capolavori del passato. Andiamo a vedere 5 esempi di anime ispirati alla letteratura che ogni appassionato dovrebbe conoscere.

5 Anime ispirati alla letteratura: una guida
Titolo dell’Anime (Anno, Studio) Opera letteraria di riferimento (Autore) e tipo di adattamento
Bungo Stray Dogs (2016, Bones) Riferimento: le opere di celebri autori giapponesi e mondiali.
Tipo: omaggio/reinterpretazione fantastica.
Gankutsuou (2004, Gonzo) Riferimento: “Il Conte di Montecristo” di Alexandre Dumas.
Tipo: reinterpretazione sci-fi.
Pandora Hearts (2009, Xebec) Riferimento: “Alice nel Paese delle Meraviglie” di Lewis Carroll.
Tipo: ispirazione tematica e gotica.
Les Misérables: Shoujo Cosette (2007, Nippon Animation) Riferimento: “I Miserabili” di Victor Hugo.
Tipo: adattamento fedele.
Moriarty the Patriot (2020, Production I.G) Riferimento: le opere su Sherlock Holmes di Arthur Conan Doyle.
Tipo: prequel/rivisitazione dal punto di vista dell’antagonista.

1. Bungo Stray Dogs: quando i poeti diventano supereroi

Questo popolarissimo anime dello studio Bones fa della letteratura il suo motore narrativo. La storia segue un’agenzia di detective con superpoteri che combatte il crimine. La particolarità? Tutti i personaggi portano i nomi di celebri autori letterari, sia giapponesi (Osamu Dazai, Ryunosuke Akutagawa) che occidentali (Edgar Allan Poe, Fëdor Dostoevskij). I loro superpoteri, inoltre, hanno il nome e le caratteristiche delle loro opere più famose. È un omaggio brillante e creativo che ha avvicinato moltissimi giovani alla letteratura classica.

2. Gankutsuou: Il Conte di Montecristo in un futuro sci-fi

Ispirato al capolavoro di Alexandre Dumas, Gankutsuou traspone la classica storia di vendetta in un futuro distopico e aristocratico, nell’anno 5053. L’anime segue due giovani nobili parigini che, durante il Carnevale sulla Luna, incontrano il misterioso e affascinante Conte di Montecristo. Con uno stile visivo unico che mescola animazione 2D e texture digitali, è una reinterpretazione visivamente sontuosa e psicologicamente intensa di un classico immortale.

3. Pandora Hearts: un viaggio nell’abisso di Alice

Ispirato liberamente ad Alice nel Paese delle Meraviglie di Lewis Carroll, Pandora Hearts ne riprende le atmosfere surreali e i personaggi iconici (Alice, il Cappellaio Matto, lo Stregatto) per tessere una trama dark fantasy complessa e originale. La storia segue il giovane Oz Vessalius, che viene gettato in una dimensione oscura chiamata Abyss. Qui stringe un patto con una ragazza di nome Alice per tornare nel suo mondo e scoprire la verità sul suo passato.

4. Les Misérables: Shoujo Cosette: il classico di Hugo per un nuovo pubblico

Parte del progetto “World Masterpiece Theater” di Nippon Animation, questo anime è un adattamento fedele e commovente del monumentale romanzo di Victor Hugo. La serie racconta la storia di Cosette, dalla sua infanzia difficile con i Thénardier fino all’incontro con il protettivo Jean Valjean, sullo sfondo dei tumulti sociali della Francia del XIX secolo. È un esempio perfetto di come l’animazione possa rendere accessibile un classico della letteratura a un pubblico più giovane, senza tradirne lo spirito originale.

5. Moriarty the Patriot: Sherlock Holmes dal punto di vista del cattivo

E se il “genio del male” fosse in realtà un rivoluzionario che combatte per la giustizia sociale? Moriarty the Patriot è una brillante rivisitazione del mondo creato da Arthur Conan Doyle, raccontata dal punto di vista del professor James Moriarty. In una Londra vittoriana oppressa dalle disuguaglianze di classe, Moriarty usa il suo genio per orchestrare crimini perfetti con l’obiettivo di epurare la società dai nobili corrotti. È un thriller psicologico avvincente che trasforma l’arcinemico di Sherlock Holmes in un affascinante antieroe. Per dati e recensioni, si possono consultare fonti come MyAnimeList.

Fonte immagine in evidenza: Google immagini, screenshot dell’anime di Bungo Stray Dogs


Articolo aggiornato il: 02/10/2025

Altri articoli da non perdere
Opere delle CLAMP: 5 da conoscere
Opere delle CLAMP: 5 da conoscere

Vi siete mai sintonizzati su Italia 1 il pomeriggio tra la fine degli anni 90’ e primi anni 2000? Se Scopri di più

Fate/Stay Night: in che ordine guardare la serie
Fate/stay Night: in che ordine guardare la serie

Fate/stay night è una visual novel uscita nel 2004, prodotta da Type-Moon, e della quale sono stati adattati numerose serie Scopri di più

I frutti del diavolo di One Piece: i 20 più importanti da conoscere
i migliori frutti del diavolo

Quali sono i migliori frutti del diavolo di One Piece?  One Piece, un manga rivoluzionario creato da Eiichiro Oda, è Scopri di più

La giustizia: analizziamola in 4 anime
La giustizia: analizziamola in 4 anime

Cos’è la giustizia? Questa è una domanda a cui non è così facile rispondere ma ci sono 4 anime che Scopri di più

Serie delle Pretty Cure: 3 arrivate in Italia
Pretty Cure : 3 serie arrivate in Italia

Le Pretty Cure sono state definite dalla rivista Cartoni nel 2009 “le degne eredi delle Sailor senshi”, ovvero un tipo Scopri di più

Masaaki Yuasa: 3 opere per approcciare il regista
Masaaki Yuasa: 3 opere per approcciare il regista

Masaaki Yuasa è uno dei registi più atipici e particolari del panorama anime e co-fondatore dello studio Science SARU. È Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Mariano Tammaro

Vedi tutti gli articoli di Mariano Tammaro

Commenta