Anime seinen: 5 serie imperdibili per un pubblico maturo

Anime seinen: 5 da recuperare

Il termine seinen è utilizzato in Giappone per riferirsi a giovani adulti in una fase a metà tra adolescenza e maturità. Associato ai manga, indica il target di riferimento delle opere, che si caratterizzano per la trattazione di temi più maturi e di sentimenti ed emozioni in cui un pubblico adulto può immedesimarsi con facilità. Questa etichetta, nata come indice del target, ha finito per essere associata anche agli anime e per essere utilizzata come nome di un genere vero e proprio, ovvero quello degli anime seinen.

5 anime seinen da recuperare

1. Dorohedoro (12 episodi)

Dorohedoro è un anime seinen basato sul manga di Q Hayashida e appartenente al genere del dark fantasy. La serie, realizzata dallo studio MAPPA nel 2020, è caratterizzata da uno stile comico e sopra le righe.

L’universo narrativo è diviso in due mondi: uno abitato da maghi e Hole, un luogo degradato. Qui il protagonista Cayman si risveglia privato dei ricordi e con la testa di un coccodrillo. Aiutato dall’amica Nikaido, Cayman si metterà alla ricerca dello stregone causa delle proprie disgrazie.

2. Kiseijuu – L’ospite indesiderato (24 episodi)

Kiseijuu è basato sul manga di Hitoshi Iwaaki, considerato un’opera influente degli anni ’80. L’adattamento anime è stato curato da Madhouse tra il 2014 e il 2015.

Il protagonista Shinichi, uno studente delle superiori, viene attaccato da un parassita alieno che non riesce a prenderne il controllo, ma si confina nel suo braccio destro. Shinichi si ritroverà a dover affrontare altri alieni parassiti, ormai indistinguibili dagli esseri umani.

3. One Punch Man (2 stagioni da 12 episodi)

Nonostante sia considerato da molti uno shōnen, One Punch Man è un anime seinen. La serie basata sul manga di ONE e Yūsuke Murata ha riscosso un grande successo. La serie, caratterizzata da un tono parodico, ha per protagonista Saitama, un uomo che, dopo un duro allenamento, ottiene un potere illimitato che gli costa però i capelli. Capace di eliminare qualsiasi nemico con un solo pugno, si unirà all’Associazione degli Eroi nella speranza di trovare un nemico alla sua altezza.

4. Gangsta. (12 episodi)

Gangsta. è un anime seinen basato sul manga di Kohske, realizzato da Manglobe nel 2015.

Nella città di Ergastulum, il potere è detenuto da gruppi mafiosi. La città si caratterizza per la presenza dei Twilight, umani con capacità fuori dal comune usati nei combattimenti dalle famiglie mafiose. In questo contesto si muovono i protagonisti Nicolas Brown e Worick Arcangelo, due tuttofare che svolgono i lavori di cui nessuno vuole occuparsi.

5. Drifters (12 episodi)

Drifters è basato sull’ultimo lavoro di Kōta Hirano, autore di Hellsing. L’anime è stato realizzato nel 2016 da Hoods Drifters Studio.

Durante la Battaglia di Sekigahara, il condottiero Toyohisa Shimazu viene teletrasportato in un mondo fantasy. Insieme ad altri importanti personaggi storici come Nobunaga Oda, dovrà affrontare una guerra sanguinosa contro gli esseri che abitano queste terre.

Anime Genere principale Caratteristiche
Dorohedoro Dark Fantasy, Commedia Stile grottesco e umorismo nero in un mondo post-apocalittico.
Kiseijuu Horror, Fantascienza Riflessioni filosofiche sulla natura umana attraverso un’invasione aliena.
One Punch Man Azione, Commedia, Parodia Decostruzione ironica dei cliché del genere supereroistico e battle shōnen.
Gangsta. Azione, Drammatico Atmosfera noir e cruda, esplora temi come criminalità, discriminazione e dipendenza.
Drifters Azione, Fantasy, Isekai Personaggi storici reali catapultati in un mondo fantasy per una guerra epica e violenta.

Fonte immagine in evidenza: Pexels

L’articolo è stato aggiornato in data 22 agosto 2025.

Altri articoli da non perdere
Villain di Dragon Ball: i 5 più iconici
Villain di Dragon Ball, i 5 più iconici

Dall'uscita del suo primo numero nel 1984, fino ad oggi, Akira Toriyama ha saputo regalarci personaggi variegati e sopra le Scopri di più

Hideout di Masasumi Kakizaki | Recensione
Hideout di Masasumi Kakizaki | Recensione

Il manga Hideout è un thriller horror scritto e disegnato da Masasumi Kakizaki nel 2010. Questo thriller psicologico conduce il Scopri di più

Trigun Stampede | Recensione dell’anime
Trigun Stampede: Recensione dell'anime

«Se mi daranno la caccia, io scapperò e basta. Scapperò, scapperò, scapperò… Continuerò a scappare finché sarà necessario! E quando Scopri di più

Big Three: I 3 manga che salvarono Shōnen Jump
BIG 3

Quando si parla di manga ed anime si sa, si potrebbe finire persino per perdersi a causa dell’innumerevole quantità di Scopri di più

Chi è Dick Grayson: dal Ragazzo Meraviglia a Nightwing
Chi è Dick Grayson: dal Ragazzo Meraviglia a Nightwing

Chi è Dick Grayson: dal Ragazzo Meraviglia a Nightwing Riuscire ad inquadrare questo personaggio incredibilmente carismatico, quanto in continua evoluzione, Scopri di più

Shūzō Oshimi: 3 manga per conoscere l’autore
Shūzō Oshimi: 3 manga per conoscere l'autore

Shūzō Oshimi: guida ai 3 manga per scoprire l'autore del disagio Shūzō Oshimi: il maestro dell'horror psicologico Il panorama dei Scopri di più

A proposito di Alessandro Di Maio

Vedi tutti gli articoli di Alessandro Di Maio

Commenta