C’è sicuramente qualcosa in Squid Game, forse la costante tensione tra speranza e disperazione, che ci ha colpiti tutti. Quanti di voi si sono realmente chiesti: fino a che punto saremmo disposti a spingerci se non avessimo più nulla da perdere? Dopo aver visto la serie tv molti hanno sentito quasi la necessità di ritrovare quella stessa intensità altrove. La buona notizia è che il mondo degli anime è pieno di titoli che affrontano tematiche simili, spesso in modo ancora più contorto e profondo: non si limitano a mostrare semplice violenza fisica ma parlano di scelte, di moralità, di cosa sia giusto e sbagliato e delle tante conseguenze, spesso critiche. Personaggi comuni che si ritrovano in situazioni estreme e costretti a confrontarsi con versioni di sé che non pensavano nemmeno potessero esistere. In questo articolo scopriremo alcuni anime simili a Squid Game per atmosfera, tensione e impatto emotivo. Che voi siate appassionati del genere survival o semplicemente in cerca di qualcosa di forte, questi titoli meritano assolutamente di essere scoperti.
1. Kakegurui
Se siete amanti della tensione e dell’imprevedibilità, allora questo titolo potrebbe davvero sorprendervi. A differenza di Squid Game, in Kakegurui non si gioca per la propria vita ma per qualcosa che, in un contesto scolastico estremamente competitivo, vale quasi di più: il potere sociale. Fidatevi, la pressione è altrettanto insostenibile. Alla Hyakkaou Academy, una scuola d’élite dove studiano solo figli di ricchi, tutto ruota attorno al gioco d’azzardo: gli studenti scommettono denaro, reputazione e soprattutto la loro dignità. Chi perde finisce in fondo alla scala sociale e viene trattato come un servo, è un sistema che premia l’astuzia e distrugge i più deboli, proprio come nella serie tv coreana. Anche se nessuno muore ufficialmente, Kakegurui e Squid Game condividono la stessa anima malata e affascinante: le regole dei giochi sono truccate, i concorrenti si manipolano tra loro, e ogni sfida è una guerra psicologica. In entrambi i mondi, vige una logica spietata: dominare, o venire schiacciati. Non c’è spazio per i deboli e chi si lascia guidare dalle emozioni perde. Proprio per questo Kakegurui vi terrà incollati allo schermo, episodio dopo episodio.
Fonte immagine: Netflix
2. Danganronpa: The Animation
Se Squid Game vi ha lasciati con la sensazione di non potervi fidare di nessuno, Danganronpa è qui per peggiorare le cose. Tutto comincia con un gruppo di studenti selezionati per frequentare la Hope’s Peak Academy, una scuola super esclusiva che accoglie solo i migliori tra i migliori. Eppure, nessuno sa che una volta varcata la soglia della scuola, non si può più entrare o uscire. A spiegare come ottenere la libertà ci pensa Monokuma: un orsacchiotto robotico che ha la responsabilità di supervisiona il gioco ed esorta gli studenti con testuali parole: «Uccidete uno dei vostri compagni senza farvi scoprire, altrimenti sarete voi a morire». L’atmosfera è praticamente la stessa: chiusi in un luogo senza via d’uscita, costretti a giocare secondo regole assurde e circondati da gente che potrebbe tradirvi da un momento all’altro. Fidarsi è impossibile, sopravvivere altrettanto. Ogni episodio è un mix perfetto di thriller, mistero e delirio. Se siete fan dei giochi psicologici, allora Danganronpa è il titolo che fa per voi.
Fonte immagine: Crunchyroll
3. Kaiji: Ultimate Survivor
Il protagonista Kaiji Itou è un ragazzo disoccupato, sommerso da debiti e incastrato da una garanzia firmata troppo alla leggera, insomma uno di quei personaggi sfortunati che cerca disperatamente un’uscita da un tunnel sempre più buio. Un giorno, però, riceve un’offerta alquanto strana: salire su una nave da crociera misteriosa per giocare a partite d’azzardo ad altissimo rischio. Vincere significa ripagare i debiti, mentre perdere può voler dire finire in schiavitù o peggio. E da lì comincia una discesa allucinante in un mondo dove ogni gioco è una trappola psicologica, ogni regola nasconde un trucco, e ogni alleato può voltarti le spalle in un secondo. Tutto è crudo, grigio, reale, potremmo dire quasi scomodo da guardare, ma è proprio questo che lo rende così veritiero. Come in Squid Game, anche in Kaiji troviamo personaggi disperati, incastrati da un sistema che sembra fatto apposta per schiacciarli, con una posta in gioco altissima e sfide estreme. Kaiji è davvero un anime consigliato se cercate qualcosa di emozionante e veritiero.
Fonte immagine: Crunchyroll
4. Alice in Borderland
Tra i tanti anime simili a Squid Game, non possiamo assolutamente ignorare Alice in Borderland! Un anime che ti trascina in una realtà completamente distorta dove le regole non esistono più, il tempo è un conto alla rovescia costante e ogni decisione può essere fatale. Alice in Borderland narra la storia di Arisu: un ragazzo intelligente ma privo di direzione, che un giorno si ritrova improvvisamente catapultato in una Tokyo deserta insieme ai suoi due amici. Non c’è più nessuno in giro, nessun rumore o spiegazione. Una città fantasma che li obbliga a partecipare a giochi crudeli, spietati e mortali. Ogni sfida ha un livello di difficoltà diverso basato sull’intelligenza, la resistenza fisica e la fiducia nel prossimo. Nulla è scontato, il confine tra realtà e incubo è sottile e ciò che lo rende davvero particolare è che tutto sembra quasi onirico. I personaggi si consumano giorno dopo giorno in una lotta silenziosa contro la disperazione, il tradimento e la solitudine. Un’esperienza diversa, ma profondamente simile: una volta iniziato Alice in Borderland, sarà impossibile non voler scoprire fin dove può spingersi questo mondo senza regole.
Fonte immagine: Amazon Prime Video
Trovare qualcosa all’altezza non è sicuramente semplice, eppure questi anime vanno davvero vicini a serie come Squid Game. Anzi, in certi momenti riescono persino a superare quella sensazione che vi ha tenuti incollati a Squid Game. Che si tratti di scommesse folli tra studenti, giochi mortali o scelte impossibili, ognuna di queste storie vi trasporterà in un mondo diverso. Non serve essere fan degli anime per lasciarsi travolgere!
Fonte immagine di copertina: Amazon Prime Video (Anime: Alice in Borderline)