Avengers, chi sono i 6 supereroi?

Avengers, chi sono i 6 supereroi?

Gli Avengers sono gli eroi più potenti che la terra abbia mai avuto.

Si tratta in realtà di un gruppo di supereroi, frutto dell’immaginazione fervida di Stan Lee e Jack Kirby, i creatori della Marvel Comics. Il gruppo di vendicatori nasce quindi come protagonista di una serie di fumetti, tuttavia, il successo ottenuto negli ultimi anni si deve principalmente alle pellicole cinematografiche che ne hanno trasposto il contenuto.

Gli Avengers sono un gruppo particolarmente eterogeneo che si è unito per pura casualità e la formazione della squadra si deve principalmente a Nick Fury, direttore dello S.H.I.E.L.D, un’organizzazione spionistica e antiterroristica di finzione. Lo scopo degli indicatori è quello di proteggere il mondo da svariate minacce, principalmente di natura aliena. Tuttavia, le missioni mondiali ed universali sono intermezzate da momenti in cui i singoli eroi sono impegnati nell’interfacciarsi con personali nemici. Il gruppo ha sede principale a New York, luogo che li vede coinvolti nella loro prima missione di salvataggio dell’umanità contro un attacco alieno guidato dal medesimo fratello di uno dei membri degli Avengers. La storia ha origine nel 1955 quando Fury si ritrova coinvolto in un conflitto spaziale, sventato dalla super eroina Carol Denvers, anche conosciuta come Captain Marvel, e, pertanto rendendosi conto della vulnerabilità del pianeta terra dà vita al progetto Avengers il cui nome deriva dal velivolo della super eroina nella Us Air Force.

Inizia, così, una fase di reclutamento che vedrà la nascita del gruppo degli Avengers: Tony Stark, Steve Rogers, Bruce Banner, Natasha Romanoff, Thor figlio di Odino e Clint Barton.

Inizialmente è faticoso unire personalità tanto eterogenee ma in seguito all’uccisione, durante l’attacco di New York di Phil Coulson, membro dello S.H.I.E.L.D, legato affettivamente agli eroi, quest’ultimi decidono di unirsi per vendicarne la morte.

Ma vediamo adesso chi sono i 6 Avengers

  1. Tony Stark, il supereroe Iron Man. Si tratta di un miliardario, playboy e filantropo proprietario dell’industria di armi più potente del mondo, la Stark Industries. Rapito in Afghanistan, gli viene imposto dei suoi carcerieri di costruire armi di distruzione di massa ma il periodo di reclusione lo porterà a costruire un’armatura che gli salverà la vita e che gli farà assumere l’identità di Iron Man.
  2. Steve Rogers, il supereroe Captain America. Si tratta di un ragazzo scarno di Brooklyn che viene modificato geneticamente e trasformato in un supersoldato per aiutare gli americani in Guerra durante la Seconda guerra mondiale e costretto ad interfacciarsi con un ufficiale di Hitler che vuole impadronirsi di una pietra Alena per utilizzarla come arma per annientare il mondo. Il suo sacrificio porterà alla vittoria degli americani ma il suo corpo sarà internato ibernato per circa settant’anni fino al suo ritrovamento. Una volta risvegliatosi, in un ospedale di New York, in preda al panico, scappa per strada ma viene raggiunto da Nick Fury che lo recluterà nel progetto Avengers.
  3. Bruce Banner, l’Incredibile Hulk. Nelle sue prime apparizioni, in realtà, il personaggio ha un disturbo dissociativo dell’identità, dovuto in particolar modo al suo alter ego Hulk, la cui presenza all’interno del dottore ed è dovuta ad un accidentale esposizione ai raggi gamma. Pertanto, inizialmente si trasforma involontariamente in Hulk, un umanoide verde muscoloso, grosso e particolarmente forte ma con il passare del tempo, il supereroe riuscirà a controllare le trasformazioni e a sfruttare il suo alter ego come arma.
  4. Natasha Romanoff, la supereroina Vedova Nera. Un’assassina bio potenziata sfruttata dall’esercito sovietico e particolarmente avvezza allo spionaggio durante il periodo della guerra fredda. Pur facendo parte del gruppo degli Avengers, che lotta contro il male, a differenza dei suoi compagni, spesso utilizza metodi violenti e brutali ricorrendo, talvolta, persino alla tortura e all’assassinio.
  5. Thor, Dio del Tuono. Figlio del Dio Odino e della dea Gea, È particolarmente potente grazie poteri legati al suo doppio retaggio e al martello incantato che accompagna incessantemente l’eroe, il Mjolnir. È l’unico in grado di poter brandire il martello, il quale si lascia utilizzare solo da chi è ritenuto degno.
  6. Infine, Clint Barton, Occhio di Falco. Si tratta di un arciere che indossa un costume e che ha votato la sua vita alla lotta contro il male per redimersi da un passato criminoso.
Attualmente il gruppo degli Avengers è ben più esteso e comprende altri personaggi quali: Doctor Strange, War Machine, Spider-Man, Ant-Man, Black Panther, Visione e Wanda Maximoff.

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Banana Fish (anime) | Recensione
Banana Fish (anime) | Recensione

Banana Fish è un anime di 24 episodi, prodotto dallo studio MAPPA e rilasciato nel 2018, tratto dall’omonimo manga di Scopri di più

Anime di Chainsaw Man | Recensione
Anime di Chainsaw Man | Recensione

Chainsaw Man è un manga scritto e disegnato da Tatsuki Fujimoto, noto per il suo stile dark fantasy e la Scopri di più

Oltre le onde – Shimanami Tasogare | Recensione del manga LGBTQA+
Oltre le onde - Shimanami Tasogare | Recensione manga LGBTQA+

Il manga Oltre le onde – Shimanami Tasogare, edito da JPop, è composto da 4 volumi completi, pubblicato in Italia Scopri di più

Anime dalla trama avvincente: 5 proposte
I 5 anime dalla trama più avvincente

Colpi di scena, misteri da svelare, situazioni inattese, pacing studiato, trama avvincente, sono tutti elementi che invogliano lo spettatore a Scopri di più

Django/Zorro di Quentin Tarantino e Matt Wagner| Recensione
Django/Zorro

Django/Zorro, alla scoperta del fumetto realizzato dal regista Quentin Tarantino e da Matt Wagner tra western, storie pulp e exploitation Scopri di più

Manga della Flashbook: 3 da leggere
Manga della Flashbook: 4 da leggere

Tra le varie case editrici attive in Italia, Flashbook sin dal 2003 si è sempre distinta siccome l’editore ha sempre conservato Scopri di più

A proposito di Mangiacapre Giulia

Sono Mangiacapre Giulia, ho 23 anni e sono laureata in Lingue, letterature e culture moderne europee presso l'Università degli studi di Napoli "Federico II". Attualmente sono laureanda presso l'Università degli studi di Napoli "L'Orientale".

Vedi tutti gli articoli di Mangiacapre Giulia

Commenta