Beastars (Manga) | Recensione

Beastars è un manga shonen scritto e disegnato da Paru Itagaki e pubblicato sulla rivista settimanale Weekly Shonen Champion dal 2016 al 2020. Il manga ha avuto un notevole successo, ricevendo il premio Kodansha per i manga, il premio Manga Taisho e il premio culturale Osamu Tezuka.  Dal 2019 è stato inoltre prodotto un adattamento anime, che conta attualmente due stagioni con la terza annunciata da Netflix per il 2024.

Il manga di Beastars è ambientato in un mondo in cui carnivori ed erbivori coesistono, ed è incentrato su Legoshi, un giovane lupo che deve affrontare i suoi istinti predatori confrontandosi con i sentimenti che prova per Haru, una coniglia nana che frequenta la sua scuola.

I personaggi sono complessi e ricchi di sfaccettature, un esempio importante è sicuramente il protagonista Legoshi che, nonostante sia un carnivoro, ha una personalità gentile e timida e deve combattere i suoi istinti e le aspettative della società. Dall’altro lato, Haru è un personaggio forte e indipendente. La loro relazione è genuina, anche se spesso ricca di tensione e fraintendimenti. Oltre ai personaggi principali, il manga gode di un cast secondario ugualmente ben scritto. Personaggi come il cervo Louis aggiungono profondità alla narrazione. Quest’ultimo è determinato e ambizioso, e a causa della differenza di visioni si scontra spesso con Legoshi. Nonostante ciò, con il susseguirsi degli eventi, la loro relazione si evolve, riuscendo spesso anche a cooperare.

I 5 manga più venduti nel 2022, quali sono?

Il manga approfondisce le complessità della società attraverso una lente di animali antropomorfi. Uno degli aspetti più interessanti del manga è come Itagaki struttura il world-building, creando una società che rispecchia la nostra, con pregiudizi, gerarchie e difficoltà a coesistere. L’attenzione ai dettagli è notevole, dalle leggi che regolano le interazioni tra carnivori ed erbivori, alle strutture architettoniche apposite per le diverse specie animali. Dal punto di vista tematico, tocca argomenti seri e attuali come razzismo, discriminazione, paura dell’altro ma anche sessualità. L’autrice non si tira indietro dal rappresentare gli aspetti più oscuri della società, come abusi e violenze, ma riesce a bilanciare il tutto con momenti di speranza che lasciano presagire una possibilità di cambiamento e comprensione.

Per quanto riguarda i disegni, Paru Itagaki riesce perfettamente a cogliere le emozioni dei personaggi grazie al suo stile unico ed espressivo. L’uso di animali antropomorfi le permette di aggiungere un ulteriore strato alla narrazione raffigurando egregiamente le difficoltà interiori dei personaggi raffigurati. Riesce inoltre ad alternare scene di azione dinamiche a momenti più tranquilli in cui si nota un tocco più delicato.

Nonostante tutto questo, il manga di Beastars non è solo pregi. Si può notare in alcuni archi narrativi una velocità impari, con alcune parti del racconto che sembrano a volte poco sviluppate e frettolose. Inoltre, ad alcune persone potrebbe far storcere il naso il passaggio repentino che c’è tra i generi, andando da un  drama scolastico a un thriller criminale. Nonostante ciò, questi sono problemi minori che nulla tolgono alla godibilità del manga ed è senza dubbio un prodotto consigliabile ad un’ampia fascia di pubblico, con particolare interesse agli appassionati del genere romantico e drammatico.

Fonte immagine: Wikipedia

 

Altri articoli da non perdere
W.I.T.C.H.: il fumetto italiano che ha anticipato i tempi
W.I.T.C.H.

Erano gli inizi del 2000 quando, da un’idea di Elisabetta Gnone, vide la luce il primo volume di uno dei Scopri di più

Oltre le onde – Shimanami Tasogare | Recensione del manga LGBTQA+
Oltre le onde - Shimanami Tasogare | Recensione manga LGBTQA+

Il manga Oltre le onde – Shimanami Tasogare, edito da JPop, è composto da 4 volumi completi, pubblicato in Italia Scopri di più

Aldilà di te di Violetta Rovetto e Sakka | Recensione
Aldilà di te di Violetta Rocks e Sakka | Recensione

Aldilà di te è una graphic novel scritta da Violetta Rovetto e illustrata da Sakka. È stata pubblicata nel 2022 Scopri di più

Anime e muscoli: quando le serie giapponesi diventano ispirazione
Anime e muscoli: quando le serie giapponesi diventano ispirazione

Anime e muscoli: quando le serie giapponesi diventano ispirazione La sottocultura delle animazioni giapponesi, così come per i manga su Scopri di più

Coppie di cartoni animati, 3 ship da rivali ad amanti
Coppie di cartoni animati, 3 ship da rivali ad amanti

Rivali o probabili amanti? La storia d'amore turbolenta è frequentemente la più gettonata da chi ama sognare ad occhi aperti. Scopri di più

Il mio matrimonio felice: la Cenerentola giapponese
Il mio matrimonio felice: la Cenerentola giapponese

Il mio matrimonio felice (Watashi no shiawasena kekkon) è una serie di light novel fantasy scritta da Akumi Agitogi e Scopri di più

A proposito di Nicolas Corvaglia

Vedi tutti gli articoli di Nicolas Corvaglia

Commenta