Come iniziare una collezione di manga: 5 consigli pratici

Come iniziare una collezione di manga? Una delle domande più bollenti dal periodo post-lockdown, che ha visto le vendite dei fumetti giapponesi raggiungere vette mai toccate prima in Italia.

Iniziare una collezione oggi è più semplice di quanto fosse una volta: internet è pieno di informazioni e divulgatori che rendono quest’impresa meno caotica, ma per una riuscita ottimale c’è bisogno di un piano d’azione ben preciso. Se è da un po’ che vi state chiedendo come evitare di avere pile di fumetti più alte dei mobili e il portafogli più leggero di un fiocco di neve, questo articolo è quello che fa al caso vostro. Analizziamo insieme come iniziare una collezione di manga con 5 consigli pratici.

1. Occhio alle finanze e al budget

Parliamo per esperienza quando diciamo che iniziare la propria collezione può sembrare un sogno ma può facilmente trasformarsi in un incubo. Per quanto l’impulso iniziale di accaparrarsi il maggior numero di volumi possa sembrare irresistibile, ricordate che prima o poi i soldi finiscono. Ritrovarsi con una pila di scarti tra serie che avete iniziato totalmente alla cieca o che “non vi convincevano poi così tanto” può essere frustrante, alla lunga.

2. Inquadra i primi acquisti “imprescindibili”

Una bella libreria piena di letture appaganti è un ottimo motivo per continuare a collezionare. Avete da poco visto un anime che vi è piaciuto da morire? O vi è tornato in mente quello che da piccini guardavate su Toonami? In ogni caso, leggere le opere originali da cui sono tratte le serie che tanto amiamo è spesso un’esperienza illuminante. Prendete Dragon Ball di Akira Toriyama: nonostante la serie prodotta dalla Toei Animation sia un adattamento celebre, leggere il manga è quasi come approcciarsi a un’opera diversa. Il ritmo e la struttura narrativa risultano più bilanciati e godibili.

3. Fidati dei divulgatori e degli influencer… ma non troppo!

Il mondo dei divulgatori è in continua crescita. Tra di loro non mancano persone competenti che hanno giocato un ruolo fondamentale nello sdoganamento della nona arte in Italia, come si può vedere dalla crescente offerta di editori come Star Comics. Sono ottimi punti di riferimento per individuare letture interessanti. L’importante è ricordarsi di creare un parere proprio, parallelamente; coltivate i vostri giudizi per non vivere in attesa dei consigli altrui e diventare lettori più attivi e critici. Potete usare database come AnimeClick.it per leggere trame e recensioni prima di un acquisto.

4. Organizza bene lo spazio a disposizione

I fumetti occupano molto spazio, potenzialmente più dei romanzi, viste le lunghe serializzazioni. Quando si riflette sul come iniziare una collezione di manga, è fondamentale capire da subito quanto spazio si ha a disposizione, per evitare di ritrovarsi sommersi dai volumi. Un’ottima scelta, quando si finisce lo spazio a terra, è sfruttare i muri in altezza con delle comode mensole.

5. Allarga i tuoi orizzonti (dopo aver capito le basi)

Prima di provare generi diversi, è utile capire le principali categorie in cui si dividono i manga.

Categoria (target) Descrizione e generi comuni
Shōnen (ragazzo) Rivolto a un pubblico maschile adolescente. I temi principali sono avventura, azione, amicizia e crescita personale.
Shōjo (ragazza) Rivolto a un pubblico femminile adolescente. Si concentra su relazioni, romanticismo e introspezione emotiva.
Seinen (uomo adulto) Per un pubblico maschile adulto. Affronta temi più complessi e maturi come psicologia, politica, violenza e filosofia.
Josei (donna adulta) Per un pubblico femminile adulto. Esplora relazioni realistiche, vita quotidiana e sfide della vita adulta con maggiore profondità.

Dopo aver esplorato il vostro target preferito, provate ad aprirvi anche ad altro. Siete fan dei seinen duri e crudi alla Inio Asano o Keigo Shinzo? Leggete qualche shōnen che ha fatto la storia o qualche shōjo che ha segnato un’intera generazione. Inoltre, se non siete sicuri riguardo una lettura o avete finito lo spazio, ricordate che si possono sempre leggere i manga online legalmente.

Copyright immagine: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 10/09/2025

Altri articoli da non perdere
Il cibo nei Manga: i 20 piatti più stravaganti e appetitosi
Il cibo nei Manga: i piatti più stravaganti e appetitosi

Quando il cibo dei Manga fa venire l'acquolina in bocca Se si pensa ai manga le prime cose che saltano Scopri di più

Anime stagione primaverile 2023: 5 da recuperare
Anime stagione primaverile 2023: 5 da recuperare

La stagione anime primaverile 2023 è stata sicuramente una delle stagioni più piacevolmente sorprendenti degli ultimi anni, presentando una vasta scelta Scopri di più

Anime e manga: quali sono le differenze?
anime e manga

Anime e manga sono attualmente le forme d'arte di origine giapponese più esportate al mondo. Le nuove generazioni sono cresciute Scopri di più

Villain di One Piece: i 5 più caratteristici
Villain di One Piece: i 5 più caratteristici

One Piece è un capolavoro con alle spalle 26 anni di vita, ed è quindi comprensibile la massiccia presenza di Scopri di più

Manga in volume unico: 3 da recuperare
Manga in volume unico: 3 da recuperare

Le serie manga, i fumetti giapponesi, hanno ormai da parecchi anni colonizzato anche il mercato occidentale, figurando non di rado Scopri di più

Manga del 2024: 4 da non perdere
Manga del 2024: 4 da non perdere

Con il calendario manga del 2023 che si presenta così ricco, con uscite come Oshi no Ko, Welcome to Demon Scopri di più

A proposito di Christian Landolfi

Studente al III anno di Lingue e Culture Comparate (inglese e giapponese) presso "L'Orientale" di Napoli e al I anno di magistrale in Chitarra Jazz presso il Conservatorio "Martucci" di Salerno. Mi nutro di cultura orientale in tutte le sue forme sin da quando ero piccino e, grazie alla mia passione per i viaggi, ho visitato numerose volte Thailandia e Giappone, oltre a una bella fetta di Europa e la totalità del Regno Unito. "Mangia, vivi, viaggia!"

Vedi tutti gli articoli di Christian Landolfi

Commenta