Manga in volume unico: 3 da recuperare

Manga in volume unico: 3 da recuperare

Le serie manga, i fumetti giapponesi, hanno ormai da parecchi anni colonizzato anche il mercato occidentale, figurando non di rado nelle classifiche dei libri più venduti. Opere come One Piece, Naruto, Dragon Ball, hanno sdoganato infatti questa forma d’arte, rendendola protagonista di uno dei fenomeni di massa più grandi di sempre. Uno degli elementi che ha permesso questa ascesa è sicuramente la versatilità caratteristica dei manga, che oltre ad offrire storie e contenuti diversi, adatti a pubblici e palati differenti, presentano anche una grande scelta in termine di quantità di volumi, tra cui manga in volume unico. In questo articolo vi consigliamo dunque tre manga in volume unico da leggere tutti d’un fiato.

1. Il cane che guarda le stelle 

Edito da J-Pop, Il cane che guarda le stelle è un manga in volume unico scritto da Takashi Murakami, pubblicato in Giappone nel 2008. Il contenuto delle prime tre pagine può aiutare a capire il tono e le tematiche trattate dal manga: la polizia scopre in un auto il cadavere di uomo, morto da più di un anno, e affianco a lui quello di un cane, morto invece da soli tre mesi. Il cane che guarda le stelle racconta quindi una storia toccante e fortemente emotiva, narrata attraverso gli occhi di un cane che dopo essere stato acquistato da una famiglia si trova ben presto a vivere accudito solo dal padre, che viene abbandonato da moglie e figlia. L’uomo, solo, in difficoltà economiche ed ammalato, potrà fare affidamento quindi solo sull’affetto incondizionato dell’animale domestico, che sarà disposto a rimanergli fedele anche nella più cattiva delle sorti.

2. Solanin

Inio Asano è probabilmente uno degli autori di manga più talentuosi è di impatto degli ultimi venti anni, autore di opere del calibro di Buonanotte, Punpun e Dead Dead Demon’s Dededede destruction. Tra le sue opere meglio riuscite rientra anche Solanin, edito in Italia da Planet Manga, che ne ha pubblicato da pochi anni una versione in volume unico, e pubblicato in Giappone tra il 2005 e il 2006. Solanin è uno dei prodotti che meglio è riuscito a mettere su carta quelle che sono le ansie, le preoccupazioni e le incertezze che caratterizzano i primi anni dell’età adulta, in un momento in cui per la prima volta ci si affaccia al crudeltà del mondo. Attraverso i personaggi di Meiko e Taneda, la cui vita dopo la laurea ha preso una piega inaspettata e caratterizzata dalla precarietà, veniamo quindi catapultati in una storia in cui è difficile non immedesimarsi.

3. Secchan, un manga in volume unico di Tomoko Oshima

Sullo sfondo delle proteste e delle preoccupazioni post incidente di Fukushima, Secchan racconta la storia dell’omonima protagonista, che deve questo nomignolo alla sua fama di ragazza facile, che cerca nel sesso qualcosa che possa sconfiggere la sua solitudine e il suo senso di inadeguatezza. Attraverso questo particolare personaggio Tomoko Oshima, famosa illustratrice che ha esordito proprio con Secchan nel mondo dei manga, costruisce un’opera che fa del suo spiccato carattere introspettivo il suo punto di forza, indagando problematiche e malesseri che sono tristemente comuni in un tipo di società complessa come quella giapponese.

Leggi anche:

Fonte immagine in evidenza: Freepik, Immagine di chandlervid85

Altri articoli da non perdere
I momenti migliori di One Piece: 5 dei più memorabili
I momenti migliori di One Piece: 5 dei più memorabili

Quali sono i momenti migliori di One Piece? One Piece è un manga scritto e disegnato da Eiichiro Oda, serializzato Scopri di più

Anime thriller: 5 da recuperare
Anime Thriller: 5 da recuperare

Suspense, colpi di scena, duelli psicologici, trame articolate ed emozioni forti: sono queste alcune delle caratteristiche del thriller, un genere Scopri di più

Pluto (anime) : le verità sepolte sotto l’acciaio
Pluto (anime) : le verità sepolte

Pluto è un anime prodotto da Netflix e uscito nel 2023, tratto dal celebre manga di Naoki Urasawa, pubblicato in Scopri di più

Gojo Satoru e Geto Suguru: il confine tra bene e male
Gojo Satoru e Geto Suguru: il confine tra bene e male

Gojo Satoru e Geto Suguru sono due personaggi significativamente importanti dell’ormai noto Jujutsu Kaisen, manga di genere shōnen, scritto e Scopri di più

Anime con più di una stagione: 5 serie da recuperare
Anime con più di una stagione: 5 serie da recuperare

 Il panorama delle serie anime offre un'ampia scelta di titoli che soddisfano tutti i gusti e le esigenze. Oltre a Scopri di più

Masaaki Yuasa: 3 opere per approcciare il regista
Masaaki Yuasa: 3 opere per approcciare il regista

Masaaki Yuasa è uno dei registi più atipici e particolari del panorama anime, famoso per il suo stile stravagante e Scopri di più

A proposito di Alessandro Di Maio

Vedi tutti gli articoli di Alessandro Di Maio

Commenta