Natale ad Amsterdam, di K. Frost | Recensione

Natale ad Amsterdam, di K. Frost | Recensione

Una storia  di amore e nuove opportunità.

Da poco tempo è disponibile nelle librerie “Natale ad Amsterdam”, il nuovo romanzo rosa di Kate Frost pubblicato per Newton Compton Editori. Kate Frost è un’autrice inglese di romanzi di successo. Dopo aver conseguito un master in Scrittura creativa alla Bath Spa University, è diventata direttrice dello Storytale Festival di Bristol, una fiera del libro per bambini nata con lo scopo di avvicinare i più giovani alla lettura.

Natale ad Amsterdam: la recensione

Trama

La vita di Iris Greene non è mai andata meglio. Ha un lavoro, una bella casa appena ristrutturata, ed è convinta che il suo ragazzo Will stia per farle una proposta di matrimonio… Tutte le sue certezze si frantumano in pochi secondi, quando Will le propone di seguirlo ad Amsterdam, dove ha appena ricevuto un’offerta di lavoro allettante. Trasferirsi in Olanda era l’ultima cosa che Iris si sarebbe immaginata di fare, ma, tentata da una nuova avventura, decide di fidarsi e accetta di partire con lui. La vivace bellezza di Amsterdam non la delude. L’arte, le passeggiate lungo i canali e nuove, bizzarre amicizie si rivelano l’incoraggiamento perfetto per cominciare a sentirsi di nuovo a casa. Per Will, invece, le cose vanno diversamente. Oltre a non condividere l’entusiasmo di Iris, sembra aver perso l’ottimismo nei confronti del loro recente cambio di vita. E ben presto Iris deve fare i conti con una domanda martellante che inizia a tormentarla: è giusto sacrificare i propri desideri per la felicità di qualcun altro? Un nuovo inizio. Un incontro inaspettato. Un nuovo anno carico di promesse.

Natale ad Amsterdam: il libro giusto per il periodo delle Feste

Cornice invernale e atmosfera festiva. “Natale ad Amsterdam”, il nuovo romanzo di Kate Frost, si configura, fin dalle prime pagine, come il libro perfetto per chi ama le storie d’amore e lo spirito del Natale. Se avete voglia di rilassarvi sotto le coperte, di accendere le luci dell’albero e farvi coccolare da un tè o da una cioccolata calda mentre leggete un libro natalizio, allora “Natale ad Amsterdam” fa al caso vostro. L’autrice colloca la narrazione nel periodo natalizio, che è, da sempre, una fase dell’anno in cui tutti tiriamo le somme, in cui decidiamo come affrontare il nostro futuro. E la protagonista della storia, Iris, si ritrova a ragionare sulla direzione che sta prendendo la sua vita nel bel mezzo di un improvviso trasferimento ad Amsterdam del suo compagno, Will. La sua vita viene stravolta da un momento all’altro, per una decisione non sua e, quando il cambiamento s’insinua nella vita quotidiana, difficilmente gli si può andare incontro senza ritrovarsi sconvolti. Tante sono le domande che si fanno strada in quei momenti e le risposte portano sicuramente a nuovi percorsi da intraprendere. Ma non tutti i mali vengono per nuocere. A volte, lasciare tutto e dover ricominciare da zero, ci fa riconsiderare le nostre priorità. Ci fa capire quanto siano importanti i nostri valori

Tutto questo con uno sfondo davvero particolare, ovvero la città di Amsterdam, un luogo magico e tutto da scoprire: dalle sue case colorate ai suoi canali, questa città risveglia in Iris la speranza di un nuovo futuro per lei e per la sua vita, fatto di amore per sé stessa, per le proprie passioni e per i propri sogni, un qualcosa che non bisogna mai abbandonare. Infatti, attraverso una narrazione molto lineare, leggera e ricchissima di descrizioni, l’autrice ha creato una storia che racconta di crescita personale per la protagonista e di evoluzione di una coscienza a partire da un momento di smarrimento della propria rotta. Non sempre i piani che ognuno di noi fa per la propria vita si avverano o sono la scelta migliore per noi. Bisogna confrontarsi continuamente con gli ostacoli e le sorprese che la vita ci presenta. Ed è quello che decide di fare Iris, mettendosi in gioco per la prima volta dopo tanto tempo: una volta atterrata ad Amsterdam, Iris fiorisce in tutti i sensi, dà sfogo alla sua creatività che per anni aveva soffocato e si ritrova ad accerchiarsi di persone molto interessanti e genuine tra cui una persona molto speciale che la farà sbocciare.

Con questo romanzo, Kate Frost intende trasmettere un messaggio chiaro ai lettori: non bisogna permettere a nessuno di dire che un sogno non vale abbastanza. Mettere da parte il proprio essere per qualcun altro o per la vita che ci sovraccarica di responsabilità è l’errore più grande che possiamo fare. Ma è facile parlare, la difficoltà sta anche nel rendersene conto. E, a volte, il tempo se la prende comoda. L’importante, però, è ritrovare sempre se stessi.

Fonte immagine: Newton Compton Editori.

 

 

 

 

Altri articoli da non perdere
Letture per l’estate 2023: 6 proposte tutte al femminile
Letture per l'estate 2023

L’estate è il momento ideale per dedicare più tempo alla lettura, per cominciare finalmente i libri che avevamo messo da Scopri di più

L’impero. La vittoria impossibile: il nuovo libro di Anthony Riches
impero

L’impero. La vittoria impossibile è il decimo romanzo della saga storica dell’autore Anthony Riches, edito da Newton Compton Editori. Perennemente Scopri di più

Dentro la globalizzazione. Le conseguenze sulle persone per Zygmunt Bauman | Analisi
Dentro la globalizzazione. Le conseguenze sulle persone per Zygmunt Bauman

«Ciò che appare come conquista di globalizzazione per alcuni, rappresenta una riduzione alla dimensione locale per altri; dove per alcuni Scopri di più

Antonio Penati e La costruzione di un sogno: il testo
Antonio Penati e La costruzione di un sogno

La costruzione di un sogno. Le rotte e gli incontri del cutter Lycia e del suo comandante è il recente Scopri di più

Claudio Lagomarsini esordisce con Ai sopravvissuti spareremo ancora
Claudio Lagomarsini esordisce con Ai sopravvissuti spareremo ancora

Ai sopravvissuti spareremo ancora è il romanzo d’esordio di Claudio Lagomarsini, pubblicato oggi da  Fazi editore. Lo scrittore toscano, già Scopri di più

Quello che si salva, il nuovo romanzo di Silvia Celani
Quello che si salva

Dopo il suo romanzo d'esordio ''Ogni piccola cosa interrotta'' Silvia Celani ci riporta a Roma con il nuovo titolo ''Quello Scopri di più

A proposito di Alessandra Nazzaro

Nata e cresciuta a Napoli, classe 1996, sotto il segno dei Gemelli. Cantautrice, in arte Lena A., appassionata di musica, cinema e teatro. Studia Filologia Moderna all'Università Federico II di Napoli.

Vedi tutti gli articoli di Alessandra Nazzaro

Commenta