Evangelion: in che ordine guardare serie e film?

Evangelion

Neon Genesis Evangelion (o EVA) è la creazione più celebre della mente visionaria di Hideaki Anno. Realizzato dallo “Studio Gainax” e andato in onda per la prima volta nel 1995, Neon Genesis Evangelion ha rivoluzionato il modo di produrre serie animate nel Sol Levante. Nonostante le difficoltà iniziali, l’opera di Anno è diventata uno tsunami mediatico che ha fatto da spartiacque, creando una “animazione pre e post EVA”. Ad oggi, il franchise è vasto e può generare confusione. Scopriamo insieme in quale ordine va visto questo capolavoro.

Ordine di visione: la sintesi

Per eliminare ogni dubbio, ecco una tabella che riassume l’ordine di visione e il ruolo di ogni opera fondamentale del franchise.

Titolo e anno Ruolo e note per la visione
Neon Genesis Evangelion (serie, 1995) Il punto di partenza obbligatorio. Guardare tutti e 26 gli episodi.
The End of Evangelion (film, 1997) Il finale cinematografico. Sostituisce/integra gli episodi 25 e 26, mostrando gli eventi da una prospettiva esterna. Da vedere subito dopo la serie.
Rebuild of Evangelion (tetralogia, 2007-2021) Una narrazione alternativa. Inizia come un remake ma diverge in una storia nuova. Da vedere dopo aver completato l’esperienza originale.

1. L’esperienza originale essenziale

Neon genesis evangelion (serie animata, 1995)

Il primo capitolo in ordine d’uscita è anche il primo da vedere. Si tratta della serie da 26 episodi responsabile della più grande riforma dell’animazione nipponica. Approfondisce la psiche dei personaggi e decostruisce il genere mecha. L’intera serie, come documentato su database di settore, è disponibile in streaming su Netflix.

The end of evangelion (film, 1997)

Un lungometraggio nato dalla frustrazione di Anno verso le critiche ricevute per il finale “astratto” della serie TV. Questa pellicola è incredibilmente cruda, violenta e frenetica. Non è un sequel, ma un finale alternativo/concomitante che mostra cosa accade nel mondo reale durante gli eventi psicologici degli episodi 25 e 26. È considerato parte integrante e fondamentale dell’esperienza originale e va visto subito dopo la serie.

2. La tetralogia cinematografica: Rebuild of Evangelion

La nuova versione cinematografica del franchise, prodotta dal nuovo studio di Anno, Studio Khara, gioca un ruolo cruciale a livello metanarrativo. Grazie ai Rebuild vediamo un uomo nuovo, che ha superato gli anni della depressione e della rabbia, ormai sereno e pronto a mettere un punto definitivo alla sua opera. Questa tetralogia (4 film usciti tra il 2007 e il 2021) inizia come un remake ad alto budget della serie, ma ben presto diverge, introducendo nuovi personaggi ed eventi, fino a raccontare una storia completamente nuova. L’intera saga è disponibile su Amazon Prime Video.

Contenuti opzionali: il film Death(true)²

Questa pellicola, nota anche come “Neon Genesis Evangelion: The Feature Film”, è un film riassuntivo della serie animata con alcune scene aggiuntive, seguito dalla prima parte di “The End of Evangelion”. Oggi è considerato un contenuto largamente opzionale e non necessario per la comprensione della storia, dato che le versioni streaming della serie includono già le versioni “director’s cut” degli episodi.

E il manga?

Parallelamente alla serie animata, il character designer Yoshiyuki Sadamoto ha scritto e illustrato una versione a fumetti. Il manga di Evangelion non è un adattamento, ma un’interpretazione alternativa della storia, con diverse caratterizzazioni dei personaggi e un finale differente. È una lettura consigliata per chi, dopo aver visto tutto, desidera esplorare un’altra visione dell’universo di EVA.

Se siete interessati ad approfondire l’opera di Anno e il franchise, il sito ufficiale giapponese è una risorsa di riferimento. E se cercate altri anime che hanno fatto la storia del medium, date un occhio alla nostra lista di 10 anime più acclamati dalla critica!

Fonte immagine in evidenza: Studio Gainax/Studio Khara

Articolo aggiornato il: 09/09/2025

Altri articoli da non perdere
Anime Kodomo: i 10 migliori di sempre
Anime Kodomo: i 10 migliori di sempre

I migliori anime Kodomo, dalle avventure di Doraemon alle magie di Card Captor Sakura. Quando parliamo di anime spesso pensiamo Scopri di più

Gojo Satoru e Geto Suguru: il confine tra bene e male
Gojo Satoru e Geto Suguru: il confine tra bene e male

Gojo Satoru e Geto Suguru sono due personaggi significativamente importanti dell’ormai noto Jujutsu Kaisen, manga di genere shōnen, scritto e Scopri di più

5 anime shōjo da vedere: una guida al genere
Anime Shōjo da vedere: 5 consigliati.

Verranno qui elencati 5 anime shōjo da vedere, ma prima analizziamo alcuni termini! Anime shōjo, anime seinen, anime shōnen e Scopri di più

L’Italia negli anime: 5 riferimenti al nostro paese
L'Italia negli anime: 5 riferimenti al nostro paese

L'Italia ha avuto numerose rappresentazioni negli anime. In questo articolo mostreremo alcuni esempi che fanno riferimento al paese e cibo Scopri di più

Shūzō Oshimi: 3 manga per conoscere l’autore
Shūzō Oshimi: 3 manga per conoscere l'autore

Shūzō Oshimi: guida ai 3 manga per scoprire l'autore del disagio Shūzō Oshimi: il maestro dell'horror psicologico Il panorama dei Scopri di più

Itachi Uchiha ed Eren Yeager: due interpretazioni filosofiche
Itachi Uchiha ed Eren Yeager: due interpretazioni filosofiche

Come suggerito da esme_psithurisma, Itachi Uchiha ed Eren Yeager, due personaggi tanto noti quanto controversi nel panorama di manga ed Scopri di più

A proposito di Christian Landolfi

Studente al III anno di Lingue e Culture Comparate (inglese e giapponese) presso "L'Orientale" di Napoli e al I anno di magistrale in Chitarra Jazz presso il Conservatorio "Martucci" di Salerno. Mi nutro di cultura orientale in tutte le sue forme sin da quando ero piccino e, grazie alla mia passione per i viaggi, ho visitato numerose volte Thailandia e Giappone, oltre a una bella fetta di Europa e la totalità del Regno Unito. "Mangia, vivi, viaggia!"

Vedi tutti gli articoli di Christian Landolfi

Commenta