Gli anime Kodomo sono opere d’animazione giapponese destinate a un pubblico di bambini fino ai 12 anni. Sebbene il mondo degli anime sia vasto, con categorie per ogni età come i Seinen per adulti o gli Shonen e Shojo per adolescenti, il genere Kodomo (dal giapponese “bambino”) si distingue per uno scopo prevalentemente educativo. Queste serie, con animazioni vivaci e colorate, affrontano i temi dell’amicizia, della scuola e della famiglia.
Indice dei contenuti
I 10 migliori anime Kodomo in sintesi
Ecco la nostra lista dei 10 migliori anime Kodomo che hanno accompagnato l’infanzia di intere generazioni, con il loro tema principale e l’anno di inizio.
| Anime | Tema educativo principale e anno di inizio |
|---|---|
| Doraemon | Amicizia e risoluzione dei problemi (1973) |
| Hello Kitty | Gentilezza e relazioni sociali (1987) |
| Beyblade | Sana competizione e lealtà (2001) |
| Card captor sakura | Responsabilità e crescita personale (1998) |
| Hamtaro | Lavoro di squadra e curiosità (2000) |
| Bakugan | Strategia, coraggio e lealtà (2007) |
| Kurochan | Amore per la famiglia e protezione dei cari (1999) |
| Magica doremì | Amicizia, aiuto reciproco e magia (1999) |
| Pokémon | Rispetto per la natura, determinazione e amicizia (1997) |
| Yu-gi-oh! zexal | Lealtà e superamento delle sfide (2011) |
Doraemon
Doraemon è l’anime Kodomo per eccellenza e racconta la storia di un gatto-robot dal futuro inviato per aiutare un bambino di nome Nobita. Creato dal duo Fujiko F. Fujio, l’anime segue Nobita Nobi, un bambino di dieci anni che ha difficoltà a scuola e nella vita. Dalla sua tasca quadridimensionale, Doraemon estrae gadget straordinari (“ciuski”) per risolvere i problemi quotidiani, insegnando importanti lezioni su amicizia, famiglia e responsabilità.
Hello Kitty
Hello Kitty è un’icona pop globale che nasce come anime Kodomo incentrato sulla gentilezza e l’amicizia. Le vicende del tenero gattino bianco con il suo iconico fiocchetto rosa e dei suoi amici animaletti trasmettono sempre un messaggio positivo. Ogni episodio tratta temi come la lealtà e il rispetto, trasformando il personaggio creato da Sanrio in un fenomeno culturale mondiale.
Beyblade
Questo anime dei primi anni 2000, basato su una linea di giocattoli Takara Tomy, è incentrato su tornei di trottole da combattimento. La serie racconta le avventure di Tyson Granger e dei suoi amici mentre competono con i loro Beyblade. L’animazione dinamica e le sfide avvincenti insegnano l’importanza della lealtà, del rispetto per gli avversari e della sana competizione.
Card Captor Sakura
Creato dal celebre collettivo di artiste CLAMP, Card Captor Sakura è un caposaldo del genere “mahou shoujo” (ragazza magica) per un pubblico Kodomo. La protagonista, Sakura Kinomoto, libera accidentalmente delle carte magiche e assume il compito di recuperarle. L’anime segue la crescita di Sakura, che impara a gestire i suoi poteri e le sue responsabilità con coraggio e maturità.
Hamtaro
Questo anime giapponese segue le avventure quotidiane del criceto Hamtaro e del suo gruppo di amici, gli “Ham-Hams”. Ogni volta che la sua padroncina Laura esce, Hamtaro si riunisce con gli altri criceti nel loro club segreto per risolvere piccoli problemi e aiutare altri animali. I temi principali sono l’amicizia, la curiosità e il valore del lavoro di squadra.
Bakugan
Bakugan Battle Brawlers è un altro anime Kodomo di successo legato a un gioco di carte e action figure. La storia segue Dan Kuso e i suoi amici, che scoprono delle carte cadute dal cielo e si trovano coinvolti in una battaglia per salvare il mondo di Vestroia. Usando creature chiamate Bakugan, i protagonisti crescono come persone, dimostrando coraggio e lealtà.
Kurochan
Questa serie narra la storia di Kuro, un gatto domestico trasformato in un cyborg dal malvagio Dr. Go. Nonostante i suoi nuovi e potenti poteri, Kuro scappa per tornare dai suoi anziani padroni, che ama profondamente. L’anime, ricco di gag comiche e azione, sottolinea il forte legame di lealtà e amore che Kuro prova per la sua famiglia, proteggendola dai continui tentativi del Dr. Go di ricatturarlo.
Magica Doremì
Ojamajo Doremì è un altro celebre anime del genere “mahou shoujo”, che racconta le avventure di Doremì, Hazuki e Aiko. Dopo aver scoperto di essere apprendiste streghe, le tre amiche affrontano una serie di avventure magiche per superare gli esami e diventare streghe a tutti gli effetti. La serie esplora l’importanza dell’amicizia, dell’aiuto reciproco e della fiducia in se stesse.
Pokémon
Pokémon è un franchise globale basato sull’omonimo videogioco che segue le avventure di Ash Ketchum per diventare il miglior allenatore al mondo. Accompagnato dal suo fedele Pikachu e da tanti amici, Ash viaggia attraverso diverse regioni per catturare nuovi Pokémon e sfidare i capipalestra. Come confermato dal sito ufficiale di The Pokémon Company International, la serie promuove valori come l’amicizia, il rispetto per gli animali e la determinazione nel perseguire i propri sogni.
Yu-Gi-Oh! Zexal
Questo anime è uno spin-off del celebre manga Yu-Gi-Oh!, creato specificamente per un pubblico più giovane. La storia segue Yuma Tsukumo, un duellante non molto abile ma pieno di entusiasmo, che sogna di diventare un campione. La sua vita cambia quando incontra Astral, un essere misterioso proveniente da un altro mondo. Insieme, devono recuperare delle potenti carte per salvare il mondo di Astral, affrontando duelli intensi e imparando il valore della lealtà.
Articolo aggiornato il: 26/09/2025

