Fantastic 4 vs X-Men di Chris Claremont e Jon Bogdanove | La recensione

Fantastic4 vs X-Men

Fantastic 4 vs X-Men è una miniserie fumettistica pubblicata dalla Marvel nel 1987, la quale è stata scritta  da Chris Claremont, disegnata da Jon Bogdanove e inchiostrata da Terry Austin.

I quattro numeri della mini-saga crossover fra la squadra di mutanti e il fantastico quartetto sono stati ripubblicati dalla casa editrice Panini nel quarantanovesimo volume della serie (in formato bonellide) Marvel Integrale: Gli incredibili X-Men nel 2023.

Fantastic 4 vs X-Men: quale legame esiste fra il sogno di Franklin Richards e il diario universitario del padre?

Franklin Richards, il figlio di Reed (alias Mr Fantastic) e di Susan Storm (ovvero la Donna Invisibile), è tormentato da un incubo ricorrente: l’uccisione degli X-Men, della Torcia Umana, della Cosa e della Donna Invisibile da parte del padre, il quale, dopo aver compiuto tale scellerato gesto, copre il suo volto con la maschera metallica e indossa la cappa verde del Dottor Destino, il supercriminale della Marvel, noto sovrano dello stato immaginario di Latveria e arcinemico della super-famiglia.

Nel frattempo, la tranquilla vita di Reed Richards e della sua famiglia è scossa dai seguenti eventi. In primis, l’eroe ritrova un vecchio diario risalente agli anni universitari, nel quale (tra i pensieri annotati) si nasconderebbe il vero motivo dietro al viaggio nello spazio e alle origini del quartetto. Inoltre, gli  X-Men arrivano al Baxter Building per chiedere aiuto. Infatti, dopo uno scontro con il gruppo di supercriminali Marauders (come raccontato in Uncanny X-Men vol 1 #211) l’eroina Kitty Pryde\Shadowcat, famosa per la sua capacità di attraversare qualsiasi oggetto solido, non riesce a ritornare allo stato di natura e rischia di divenire una creatura evanescente e di morire dissolvendosi. L’unico modo per salvarla è attraverso la ricostruzione della sua struttura molecolare, ma soltanto la tecnologia e la la genialità di Mr Fantastic possono aiutare il gruppo di Mutanti. In realtà, le due celebri squadre di eroi non sanno di essersi ritrovato all’interno di un oscuro piano criminale…

Tra i ciclo degli X-Men di Claremont e la saga dei Fantastici 4 di Byrne

Fantastic 4 vs X-Men è una miniserie appartenente al celebre e amatissimo ciclo di storie dei mutanti scritte dal fumettista e scrittore britannico Claremont. Il noto autore realizza questa storia dei Figli dell’Atomo sapendosi ricollegare anche al Ciclo dei Fantastici 4 realizzato e supervisionato dall’amico e collega John Byrne negli anni Ottanta.

Al quartetto costituito da Mr Fantastic, la Donna Invisibile, la Torcia Umana e La Cosa si aggiunge anche Jennifer Walters\She-Hulk, la celebre cugina del noto Bruce Banner\Hulk. Invece, per quanto riguarda gli X-Men, l’attuale formazione prevede Wolverine, Tempesta, Rogue, Psylocke, Havok (il fratello del supereroe Ciclope), Dazzler e Longshot con l’ex-nemesi Magneto, poiché il Professor X ha lasciato il pianeta Terra per raggiungere l’aliena Lilandra nello spazio. 

Reed Richards: padre, genio e supereroe al centro degli eventi del crossover

Uno dei protagonisti di questa storia è proprio Mr Fantastic. Claremont “gioca” con il celebre super-genio presentandoci un uomo diviso fra l’essere un padre e marito amorevole e soffrire per delle decisioni prese in passato. Il tutto ruota attorno al misterioso diario degli anni accademici, un oggetto da nascondere al restante supergruppo. In questo caso si tratta di un segreto che sconvolgerebbe un lettore storico dei Fantastici 4.

Franklin e Kitty Pryde: gli altri personaggi-chiave della miniserie evento

L’altro personaggio chiave di questa vicenda è Franklin. Sebbene sia ancora un bambino, costui dimostra di essere uno dei mutanti più forti sul pianeta. Il lettore avverte un forte senso di empatia verso questo paffuto e preoccupato bimbo, il quale riesce a conquistare tutti con la sua ingenuità e la sua bontà, tra cui anche una Kitty Pryde sofferente e prossima alla morte. Kitty è un personaggio centrale nel ciclo di Claremont; dal momento che. gran parte dei lettori adolescenti la scelgono come personaggio con cui immedesimarsi condividendo gli stessi sogni e le medesime preoccupazioni. Così la giovane mutante e il figlio del super-genio svolgono la funzione di coinvolgere emotivamente i lettori in questa storia avvincente, la quale mescola sapientemente il dramma all’azione. 

Lo scontro fra il bene e il male continua nell’Universo Marvel grazie alla matite di Bogdanove 

Inoltre, in questo numero segue la redenzione di Magneto dopo il suo processo a Parigi (raccontata in Uncanny X-Men vol 1 # 200) e la sua trasformazione in un leader saggio del quale gli X-Men devono fidarsi. In realtà, i Figli dell’Atomo che i Fabulous Four devono affrontare la medesima minaccia: il Dottor Destino.

Il sovrano assoluto di Latveria cerca di dividere i Fantastici 4 e di avvalersi degli allievi della scuola di Xavier per affrontarli. Qui entra in gioco la bravura di Bongadove: vignette energiche con colori accesi. Assistiamo allo scontro fra Wolverine e Mr Fantastic, così come quello dei rispettivi supergruppi con scene ricche di azione e di suspance. Tutti i personaggi sfruttano al meglio i propri poteri e le proprie abilità per poi allearsi contro la medesima minaccia.

Fantastic 4 vs X-Men: la miniserie evento rivolta sia ai lettori dei Mutanti che dei Fabulous Four

Fantastic 4 vs X-Men è una miniserie da recuperare sia per i lettori degli X-Men che dei Fantastici 4, nonostante sia consigliabile la lettura completa dei due cicli di storie per apprezzarne a pieno la trama e comprendere meglio le dinamiche fra i personaggi.

Una storia ricca di azione, di dramma e di colpi di scena, tra cui uno che potrebbe per sempre cambiare la (vere) origini del quartetto di Stan Lee e Jack Kirby.

Ti potrebbe interessare: Story-arcs con gli X-Men: i 5 più iconici

Fonte immagine di copertina: si ringrazia Panini.it per l’immagine 

Altri articoli da non perdere
The Seven Deadly Sins: i 10 demoni
The Seven Deadly Sins: i 10 demoni

The Seven Deadly Sins – Nanatsu no taizai (I sette peccati capitali) è una serie anime nata dal manga shōnen Scopri di più

Cos’è l’arte sequenziale: la definizione del fumetto secondo Eisner
arte sequenziale: cos'è e come influenza il fumetto

L'arte sequenziale è la pratica di disporre immagini una dopo l'altra in una sequenza specifica per raccontare una storia o Scopri di più

Kamisama Kiss: il successo di Julietta Suzuki | Recensione
Kamisama Kiss

Divinità, yōkai, shikigami, tengu: queste sono alcune delle figure mitologiche che ritroviamo all’interno della straordinaria opera della mangaka Julietta Suzuki, Scopri di più

Trigun Stampede | Recensione dell’anime
Trigun Stampede: Recensione dell'anime

«Se mi daranno la caccia, io scapperò e basta. Scapperò, scapperò, scapperò… Continuerò a scappare finché sarà necessario! E quando Scopri di più

Ghost Rider, il lato horror dei fumetti della Marvel
Ghost Rider

Ghost Rider, le diverse identità del motociclista infernale della Marvel, da Carter Slade a Johnny Blaze e Danny Ketch. Nel Scopri di più

Como Fun 2024, tiriamo le somme!
Como Fun 2024. Locandina

Como Fun 2024, il festival dedicato al fumetto, al fantasy e alla cultura pop organizzato nel comasco, a Lariofiere, si Scopri di più

A proposito di Salvatore Iaconis

Laureato in Filologia moderna presso l'Università Federico II di Napoli il 23 febbraio 2024 e iscritto all'Ordine dei giornalisti dal 25 gennaio 2021. Sono cresciuto con i programmi educativi di Piero e Alberto Angela, i quali mi hanno trasmesso l'amore per il sapere, e tra le mie passioni ci sono la letteratura, la storia, il cinema, la filosofia e il teatro assieme alle altre espressioni artistiche.

Vedi tutti gli articoli di Salvatore Iaconis

Commenta