Supercattivi dei fumetti, quali sono i primi dieci tra i 100 migliori supercattivi dei fumetti statunitensi secondo il sito web IGN?
Ogni supereroe protagonista dei fumetti statunitensi deve affrontare pericolosi supercattivi (o supercriminali) durante “la sua crociata per il bene”. Il supercattivo può essere un megalomane desideroso di conquistare il mondo, un folle omicida, un signore del male che controlla il crimine cittadino oppure un povero malcapitato che non riesce a controllare i suoi poteri e si lascia corrompere dal “lato oscuro”. Il sito web dedicato ai videogiochi e alla cultura nerd IGN ha deciso di stilare una lista dei migliori 100 supercattivi dei fumetti americani. La lunga lista presenta i personaggi più iconici dei fumetti Marvel, DC (includendo anche l’etichetta Vertigo), Image, Dark Horse e Mirage.
I 100 migliori supercattivi dei fumetti per IGN: dal decimo al quarto posto
10. Kingpin
Al decimo posto troviamo Kingpin, alias Wilson Fisk. Benché il personaggio non abbia i superpoteri (oltre ad una forza sovrumana dovuta alla sua mole), Fisk è il signore della malavita di New York e avversario di Spider-Man e Daredevil. Dividendosi tra signore d’affari e capoclan della Grande Mela, Kingpin è l’esatta metà oscura dell’avvocato cieco Matt Murdock. Grazie alla sua ricchezza e alla sua influenza, può permettersi di corrompere giudici e assoldare i migliori assassini del mondo Marvel, come il caso di Bullseye. Tra gli interpreti negli adattamenti cinematografici e televisivi spiccano Michael Clarke Duncan nel film del 2003, Vincent D’Onofrio nella serie tv Daredevil (2015-2018) e Liev Schreiber in Spider-Man: Un nuovo universo (2018).
9. Dark Phoenix
La Fenice Nera (o Dark Phoenix) è un’altra avversaria dei fumetti Marvel, una forza oscura proveniente dal cosmo che si impossessa della mutante telepate Jean Grey. L’arrivo di questa forza da vita ad una delle storie più belle degli X-Men, ovvero La Saga della Fenice Nera. Il sito IGN la inserisce nella lista per i suoi poteri (telepatia, controllo della materia e telecinesi) e per l’aver ucciso miliardi di vite in tutta la galassia. Una forza cosmica primordiale che ha avuto gravi conseguenze sulla giovane Jean Grey..
8. Loki
Il famoso dio dell’inganno e della menzogna della mitologia nordica è divenuto famoso nella cultura pop grazie alla sua controparte “marveliana” creata da Stan Lee e Jack Kirby, nonché alla performance di Tom Hiddleston nei film e serie tv del Marvel Cinematic Universe. Chiunque abbia lavorato nella Casa delle Idee ha sempre amato sceneggiare le storie riguardanti il fratellastro di Thor. Loki è astuto, scaltro e imprevedibile e la sua gelosia nei confronti del fratello membro degli Avengers ha creato diverse minacce affrontate dal super-gruppo marveliano.
7. Ra’s Al Ghul
Spostandoci nella distinta concorrenza, il settimo posto è occupato da Ra’s Al Ghul. Creato negli anni Settanta da Dennis O’Neil, costui è il capo della Setta degli assassini, un’antichissimo ordine (nato in Medio Oriente) che vuole prendere il controllo sul mondo e combattere le guerre e le ingiustizie. Ra’s può vantare sulla lunga schiera di fedelissimi combattenti, sulla fiducia della figlia Talia (futura madre di Damian Wayne, figlio illegittimo di Bruce e divenuto il nuovo Robin dopo Tim Drake) e sui Pozzi di Lazzaro (antichissime fosse contenenti acqua capace di rigenerare i corpi e risuscitare i defunti). Si tratta di un nemico sia di Batman che per l’intera Justice League.
6. Darkside
Creato dal “genio dei fumetti” Jack Kirby negli anni Settanta, il nome Darkside è la storpiatura di “dark inside”. Mostruoso tiranno del pianeta Apokolips, egli appartiene alla specie aliena dei Nuovi Dei. Si tratta di una razza extraterrestre paragonabili (per il loro potere) alle divinità olimpiche esistenti nell’Universo DC; un gruppo pacifico abita su Nuova Genesi (sotto la monarchia dell’Altopadre), quelli malvagi sul pianeta deserto Apokolips. Lo scopo del perfido tiranno è quello di conquistare l’universo usufruendo dell’equazione anti-vita, cioè cancellare la volontà di ogni essere vivente facendolo suo schiavo. Darkside vanta diversi poteri come i raggi omega (capaci di cancellare la vita), super-forza, telecinesi e telepatia; ma è solito usufruire dei suoi scagnozzi come l’Intergang, le Furie Femminili o i Parademoni guidati dallo zio Steppenwolf.
5. Galactus
Creato dal duo Lee-Kibry, Galactus è il nemico dei Fantastici Quattro ed uno dei personaggi più forti della Marvel. Lo stesso sito IGN, nel suo articolo, chiarisce la difficoltà nell’attribuirgli delle colpe. Galactus divora i pianeti per sopravvivenza in quanto si tratta di una forza primitiva esistente già prima della nascita dell’universo. Il suo arrivo è preceduto dall’invio di un araldo, in questo caso il celeberrimo Silver Surfer.
4. Lex Luthor
Il quarto posto è occupato dal famigerato Alexander Lex Luthor creato da Jerry Siegel e Joe Shuster. I due fumettisti volevano che Superman (ovvero la loro creazione) si scontrasse con un supercriminale che fosse il suo opposto; se l’alter ego di Clark Kent possiede dei “muscoli d’acciaio”, la sua nemesi si avvale di un “super-cervello”. Lex è uno scienziato e anche imprenditore, uno degli uomini più ricchi del mondo e grandissimo genio. Ricorre alle sue invenzioni e alla kryptonite per combattere l’Uomo d’Acciaio. Secondo l’autore dell’articolo di IGN, Lex Luthor è un personaggio sorprendente che ci permette di vedere la realtà dal suo punto di vista; egli vuole salvare il mondo dalla “presenza ingombrante del super-uomo” ed essere visto “come un (vero) eroe dai suoi concittadini di Metropolis”. Il personaggio vanta diversi interpreti sullo schermo: Gene Hackman nei film di Superman con Christopher Reeves (1978-1987), Kevin Spacey in Superman Returns (2006), Michael Rosenbaum nella serie tv Smallville (2001-2011) e Jesse Einsenberg nei film del DCEU.
Il podio dei migliori supercattivi dei fumetti americani
Il podio è ricoperto da tre personaggi molto amati dai fan dei fumetti e conosciuti anche dal pubblico generalista grazie agli adattamenti cinematografici (anche se non sempre vicini al materiale d’origine).
3. Dottor Destino
Victor von Doom, alias Dottor Destino (Doctor Doom in lingua originale) è un personaggio ideato Stan Lee, Jack Kirby e Steve Dikto come nemesi dei Fantastici Quattro, di Spider-Man e (alcune volte) di Iron Man e di Hulk. Victor è nato a Latveria (uno stato immaginario dell’Europa orientale situato fra la Romania, la Serbia e l’Ungheria) ed è figlio di una gitana di nome Cynthia. Grazie ad una borsa di studio universitaria, Victor arriva negli USA dove conosce il ragazzo prodigio Reed Richards (il futuro Mr. Fantastic). Anziché far amicizia con il suo compagno di stanza e di corsi, Victor lo considera come un avversario da sconfiggere. Dopo essere stato espulso dall’università, il latveriano decide di dedicare ogni sforzo alla conquista del Mondo. Una delle caratteristiche del personaggio è quella di indossare un’armatura di metallo e un mantello con cappuccio color verde, ma anche combinare la ricerca scientifico-tecnologica con le pratiche magiche. Gli interpreti cinematografici del Dottor Destino sono stati Julian McMahon (nei due film dei Fantastici 4 diretti da Tim Story) e Toby Kebbell (nel reboot del 2015).
2. Joker
La medaglia d’argento come miglior supercattivo dei fumetti spetta a Joker. Il personaggio non ha un alter ego preciso, è un folle criminale che ama portare il caos a Gotham ed è famoso per il suo umorismo nero, per le risate isteriche e per le sue conoscenze in tecnologia e in chimica, per l’uso di gadget pericolosi dall’aspetto innocuo. I fumettisti e animatori Bruce Tim e Paul Dini hanno deciso di affiancargli la bellissima Harley Quinn, una psicologa che ha scelto la strada del crimine anziché curare il suo paziente al Manicomio di Arkham nella serie animata egli anni Novanta. Joker è stato protagonista di grandi graphic novel fuori dal canone come The Killing Joke di Alan Moore o Il ritorno del cavaliere oscuro di Frank Miller, ma anche facenti parte del mondo di Terra-Uno come Batman: Una morte in famiglia di Jim Starlin e Jim Aparo. Il cinema ha permesso a questo personaggio di consacrarsi nella cultura pop, è stato interpretato da Jack Nicholson in Batman di Tim Burton (1989), da Heat Ledger in Il cavaliere oscuro di Christopher Nolan (2008), da Jared Leto in Suicide Squad di David Ayer (2016), da Joaquin Phoenix in Joker di Todd Philips (2019) e Barry Keoghan in The Batman di Matt Reeves (2022); invece, in televisione lo hanno interpreto Cesar Romero in Batman (1966-1968) e da Cameron Monaghan in “una versione alternativa” in Gotham (2014-2019). L’attore Mark Hamill ha doppiato il Pagliaccio del crimine nelle serie animate del DCAU e nei videogiochi.
1. Magneto
Il primo posto come migliore tra i supercattivi dei fumetti spetta ad un personaggio della Marvel che, in realtà, non si è mai mostrato totalmente malvagio. Si tratta di Max Eisenhardt, conosciuto come Erik Lehnsherr o Magneto, avversario degli X-Men. Egli nacque nella Germania degli anni Trenta, il padre apparteneva ad una famiglia ebrea benestante. Quando il regime nazista prese il potere, gli Eisenhardt decisero di scappare a Varsavia (nella vicina Polonia); in seguito, avrebbero pagato le conseguenze del loro gesto. Max venne rinchiuso nel campo di concentramento di Auschwitz dopo il rastrellamento del ghetto ebraico. Successivamente decise di evadere dal campo e si stabilì in Ucraina. Proprio qui scoprì di controllare i metalli e, avvalendosi di un piede di porco, uccise il suo datore di lavoro, nonostante volesse vivere tranquillo con la sua sposa. Lo scopo di Magneto è quello di difendere i mutanti dalle minacce della società che li giudica in quanto diversi. Proprio per questo motivo, egli si scontrerà con il Professor X (Charles Xavier), il quale propone una coesistenza pacifica tra mutanti e umani. Nella saga cinematografica degli X-Men (prodotta da Marvel Entertainment e 20th Century Fox) il personaggio è stato interpretato da Ian McKellen nella trilogia di Singer-Ratner, in un cameo in Wolverine- L’immortale e in X-Men-Giorni di un futuro passato e da Michael Fassbander in X-Men- L’inizio, X-Men-Giorni di un futuro passato, X-Men-Apocalisse e in X-Men- Dark Phoenix.
POSIZIONE | PERSONAGGIO | CASA EDITRICE |
100 | M.O.D.O.K. | Marvel |
99 | Fin Fang Foom | Marvel |
98 | MastermindJason Wyngarde | Marvel |
97 | Violator | Imagine |
96 | Despero | DC |
95 | Omega RedArkady Rossovich | Marvel |
94 | Annihilus | Marvel |
93 | Omni-Man | Image |
92 | Parallax | DC |
91 | L’Avversario | Vertigo (DC) |
90 | CarnageCletus Kasady | Marvel |
89 | The Shade | DC |
88 | Hunter Rose | DC |
87 | ElectroMax Dillon | Marvel |
86 | Il Governatore | Image |
85 | MysterioQuentin Beck | Marvel |
84 | Doctor Light Arthur Light | DC |
83 | Grigorij Rasputin | Dark Horse Comics |
82 | Doctor SivanaThaddeus G. Sivana | DC |
81 | Il Mandarino | Marvel |
80 | Prometheus | DC |
79 | Mirror Master | DC |
78 | Lady Deathstrike | Marvel |
77 | ProteusKevin MacTaggert | Marvel |
76 | Mister Mxyzptlk | DC |
75 | Magog | DC |
74 | Saint of Killers | Vertigo (DC) |
73 | Clayface | DC |
72 | William BakerFlint MarkoUomo Sabbia | Marvel |
71 | Generale Thaddeus E. Thunderbolt Ross | Marvel |
70 | William Stryker | Marvel |
69 | Cheetath Barbara Ann Minerva | DC |
68 | Lucifer | Vertigo (DC) |
67 | Mister Freeze Victor Fries | DC |
66 | Herr Starr | Vertigo (DC) |
65 | Kang il conquistatoreNathaniel Richards | Marvel |
64 | Poison IvyPamela Isley | DC |
63 | Il CapoSamuel Sterns | Marvel |
62 | LizardCurt Connors | Marvel |
61 | Parasite | DC |
60 | Amanda Waller | DC |
59 | EnigmistaEdward Nygma | DC |
58 | SpaventapasseriJonathan Crane | DC |
57 | Hobgoblin | Marvel |
56 | Dormammu | Marvel |
55 | Sebastian Hiram Shaw | Marvel |
54 | AbominioEmil Blonsky | Marvel |
53 | Kraven il cacciatoreSergei Kravinoff | Marvel |
52 | Metallo | DC |
51 | Il PinguinoOswald Chestelfield Cobblepot | DC |
50 | Cassandra Nova | Marvel |
49 | Anti-Monitor | DC |
48 | Mefisto | Marvel |
47 | Thanos | Marvel |
46 | Doomsday | DC |
45 | Harley QuinnHarleen Frances Quinzley | DC |
44 | Sabretooth | Marvel |
43 | DeadshotFloyd Lawton | DC |
42 | Talia Al Ghul | DC |
41 | Mongul | DC |
40 | Barone Zemo IIHelmut Zemo | Marvel |
39 | ShredderOroku Saki | Mirage |
38 | Sentinelle | Marvel |
37 | ZoomHunter Zolomon | DC |
36 | Vandal Savage | DC |
35 | Gorilla Grodd | DC |
34 | Bane | DC |
33 | Cyborg Superman Hank Henshaw | DC |
32 | DeathstrokeSlade Wilson | DC |
31 | AntiflashEobard Thawne | DC |
30 | Generale Zod | DC |
29 | SinistroNathaniel Essex | Marvel |
28 | Doctor OctopusOtto Octavius | Marvel |
27 | Captain ColdLeonard Snart | DC |
26 | Kid Miracle | DC |
25 | Bizzarro | DC |
24 | Apocalisse | Marvel |
23 | Ultron | Marvel |
22 | VenomEdward “Eddie” Brock | Marvel |
21 | OzymandiasAdrian Veidt | Vertigo (DC) |
20 | Bullseye Lester | Marvel |
19 | JuggernautCain Marko | Marvel |
18 | MystiqueRaven Darkhölme | Marvel |
17 | Brainac | DC |
16 | Black Aadam Adam Teth | DC (in origine Fawcett) |
15 | Sinestro | DC |
14 | Teschio RossoJohann Schmidt | Marvel |
13 | Green GoblinNorman Osborn | Marvel |
12 | Due Facce Harvey Dent | DC |
11 | CatwomanSelina Kyle | DC |
Fonte immagine di copertina articolo “Supercattivi dei fumetti, quali sono i primi 10 per IGN?“: Flickr