I 5 personaggi più iconici di Naruto

I personaggi più iconici di Naruto

Naruto è un manga ideato da Masashi Kishimoto e pubblicato per la prima volta nel novembre del 1999. Nonostante siano passati quasi 26 anni dal suo esordio, insieme a Dragon Ball e One Piece è considerato una delle migliori opere giapponesi contemporanee mai inventate.
Il volto dietro Naruto è Naruto stesso, un ragazzino biondo e vivace che, dietro alle marachelle e ai sorrisi sornioni, cela una vita segnata dalla solitudine e dalla mancanza dei genitori vivendo di fatto un’infanzia e adolescenza da orfano. Questo manga infatti, non si limita a narrare le semplici avventure di questi giovani ninja, ma affronta temi profondi e trasmette filosofie di vita e valori fondamentali. La peculiarità di Naruto è che tali valori sono incarnati da tutti i personaggi creati e ognuno di essi deve divulgare un insegnamento; ma ci sono 5 personaggi iconici che hanno spiccato particolarmente.

I 5 personaggi più iconici di Naruto

Naruto Uzumaki

Naruto è un ninja del Villaggio della Foglia che ha il sogno di diventare Hokage, il leader del villaggio. Naruto è il tipico protagonista degli anime con un forte senso di pace e amicizia. La sua lealtà, determinazione e forte senso di giustizia lo rendono un personaggio impossibile da non amare. La sua testardaggine e la fiducia che ripone in tutti gli individui, anche quelli meno meritevoli, sono così forti da essere quasi estenuanti e, seppur non del tutto comprensibili, sono proprio queste caratteristiche a renderlo tanto speciale. È un personaggio in cui ci si può immedesimare, un esempio di persona dal cuore d’oro nonostante l’indifferenza e la solitudine che ha dovuto sopportare sin da piccolo.
Uno dei migliori protagonisti mai creati nella storia.

I 5 personaggi più iconici di Naruto

 

 

 

 

 

Sasuke Uchiha

Sasuke è il migliore amico e rivale di Naruto e come lui, vive una vita in solitudine, perseguendo un solo obiettivo: la vendetta. È incurante delle frivolezze della vita, perché il dolore e le perdite che hanno segnato il suo passato gli hanno lasciato cicatrici troppo profonde. Aveva circa sette anni quando, una notte, il fratello maggiore sterminò il loro clan, di fatto lasciando Sasuke come unico superstite degli Uchiha.
Spesso raffigurato come personaggio negativo, Sasuke è solo un ragazzo che ha perso tutto, è ricolmo di odio e incapace di lasciarsi alle spalle il passato. Vive tormentato dal pensiero di vendicarsi e di porre fine al suo dolore. Rappresenta la dualità tra luce e ombra, tra la dannazione e la redenzione.

Itachi Uchiha

Il fratello maggiore di Sasuke è uno dei personaggi più complessi e meglio caratterizzati dell’intero manga. È un personaggio apparentemente spietato, violento e senza cuore che ha sterminato il suo clan lasciando in vita solo il fratellino minore, costretto a vivere una vita nella desolazione totale e nel dolore. Andando avanti, però, la sua storia si rivela ben diversa: da carnefice si trasforma in vittima. L’amore per il villaggio era così forte che pur di prevenire il peggio, si è trovato costretto a uccidere tutti con le sue stesse mani, tranne Sasuke, il suo punto debole. La sua storia struggente, le conseguenze del vivere con un peso del genere e l’amore che prova per il fratello, lo hanno reso uno dei personaggi più acclamato del manga e amati dai fan.

Kakashi Hatake

Il sensei del team sette, uno Shinobi geniale, ironico e dal passato misterioso e struggente. Dietro la sua maschera che lo ha reso uno dei personaggi più iconici di Naruto, i libri discutibili che legge e il carattere apparentemente svogliato, si cela una saggezza immensa e un forte senso di protezione e responsabilità per i suoi allievi e amici. Nonostante non appartenga al clan Uchiha, riesce a padroneggiare lo Sharingan a suo piacimento, affermandosi come uno dei ninja più forti. In seguito alla Quarta Guerra dei Ninja, Kakashi diventa Sesto Hokage, ruolo che riassume la sua evoluzione e importanza per Konoha. La sua figura è fondamentale nell’anime e nel percorso di crescita dei suoi tre pupilli.

Jiraiya

Personaggio chiave nel manga conosciuto anche come Eremita dei Rospi, è stato allievo del Terzo Hokage, e maestro del Quarto Hokage e di Naruto stesso. Era compagno di squadra di Orochimaru e Tsunade, il trio dei Ninja Leggendari, appellativo guadagnato in seguito a una battaglia particolarmente cruenta. Jiraiya è un personaggio che unisce umorismo, saggezza e nostalgia ed è proprio grazie a Jiraiya che Naruto viene liberato dal sigillo e affina al massimo le sue abilità da ninja.

Naruto non è solo un manga o un anime, ma è un percorso emotivo e di crescita che tocca temi ampi. I suoi personaggi iconici e i messaggi profondi che trasmette lo rendono unico e immortale. Un must da guardare per bambini, ragazzi e adulti.

 

Fonte immagine in evidenza: Wikicommons
Fonti immagini: Naruto Wiki – Fandom 

Altri articoli da non perdere
Manga tratti dai videogiochi: 3 titoli da non perdere
Oggigiorno siamo abituati a vedere film ispirati da libri, anime ripresi dagli omonimi manga e anche manga tratti dai videogiochi.

Non è una cosa rara che un medium ne influenzi un altro: oggigiorno siamo abituati a vedere film tratti da Scopri di più

Manga sci-fi da leggere: i migliori 10 da Akira a Ghost in the Shell
Manga sci-fi da leggere: i migliori 10 da Akira a Ghost in the Shell

Un genere di manga diffusissimo sin dagli anni 80’ è quello Sci-fi, genere che negli anni si è evoluto sia Scopri di più

Anime dalla trama avvincente: 5 proposte
I 5 anime dalla trama più avvincente

Colpi di scena, misteri da svelare, situazioni inattese, pacing studiato, trama avvincente, sono tutti elementi che invogliano lo spettatore a Scopri di più

Solani, Asano Inio | Recensione
Solanin di Asano Inio | Recensione

Solanin di Asano Inio è un manga seinen serializzato sulla rivista Weekly Young Sunday della casa editrice Shōgakukan dal 2005 al 2006, raccolto in Scopri di più

La famiglia in One Piece: quando il sangue non è un legame
La Famiglia in One Piece: quando il sangue non è un legame

Nel mondo di One Piece, famosissimo manga di Eiichiro Oda, le relazioni familiari migliori non sono quelle legate dal sangue Scopri di più

Anime seinen: 5 serie imperdibili per un pubblico maturo
Anime seinen: 5 da recuperare

Il termine seinen è utilizzato in Giappone per riferirsi a giovani adulti in una fase a metà tra adolescenza e Scopri di più

A proposito di Michela Muni

Vedi tutti gli articoli di Michela Muni

Commenta