Il clan Zenin: il lato oscuro di una famiglia

Il Clan Zenin: il lato oscuro di una famiglia

Il clan Zenin è una grande e potente famiglia di stregoni, tra le tre più forti presenti nell’universo del famosissimo Jujutsu Kaisen. Naobito Zenin fu il capo della famiglia fino alla sua morte, avvenuta a seguito delle ferite riportate durante l’incidente di Shibuya. In base a una clausola speciale del testamento di Naobito, Megumi Fushiguro fu nominato nuovo capo clan al posto di Naoya Zenin, che per questo cominciò a pianificare la sua vendetta.

Le origini e i valori del clan Zenin

La storia del clan Zenin incarna i valori problematici che derivano dallo status nobile concesso loro in quanto uno dei clan principali. Il clan Zenin apprezza le potenti tecniche maledette sopra ogni altra cosa e rifiuta i membri della propria famiglia se non ritiene il loro potere accettabile. Persino Toji Zenin, un combattente estremamente potente, si allontanò da loro a causa della sua totale mancanza di energia malefica e lasciò il clan, cambiando persino il suo cognome.

In una situazione simile a quella di Toji, anche Maki Zenin ha lasciato il clan per diventare una stregona e sfidare gli altri membri. Il clan ha attivamente impedito la promozione di Maki e ha costretto sua sorella gemella a diventare una stregona contro la sua volontà.

Il figlio di Toji, Megumi Fushiguro, è stato inizialmente cresciuto fuori dal clan, ma la famiglia Zenin era disposta a pagare cifre esorbitanti per riportarlo al suo interno. Megumi, infatti, è nato con la celebre Tecnica delle Dieci Ombre, ereditaria del clan. Sotto la protezione di Satoru Gojo, Megumi è stato tenuto lontano dal clan e alla fine è diventato uno studente della Tokyo Jujutsu High. Nell’estate del 2018, Megumi ha affermato di non avere più alcun legame con il clan Zenin.

I tre membri più forti del clan

Toji Fushiguro

Nato Toji Zenin, è un personaggio ricorrente nell’anime e manga Jujutsu Kaisen. È un ex membro del clan Zenin e il famigerato assassino noto come “l’Assassino di Stregoni”, ingaggiato dalla Time Vessel Association. Era il padre di Megumi Fushiguro ed ex nemico di Satoru Gojo. Toji è il principale antagonista dell’arco narrativo del Passato di Gojo. È un uomo alto e muscoloso con un’incredibile forza fisica, ma privo di energia malefica. Lo si può riconoscere dal suo abbigliamento, composto da una maglietta nera attillata e pantaloni sportivi larghi. È un uomo calmo e sicuro di sé che si guadagna da vivere grazie alle sue abilità di combattente.

Toji Fushiguro

Megumi Fushiguro

È il deuteragonista di Jujutsu Kaisen. È uno stregone di jujutsu di secondo grado e studente del primo anno alla Tokyo Jujutsu High insieme a Yuji Itadori e Nobara Kugisaki. Megumi è il fratellastro di Tsumiki Fushiguro e, in quanto figlio di Toji Fushiguro, è anche un discendente del clan Zenin, ma è stato salvato da Gojo che lo ha fatto iscrivere alla scuola. Megumi è un ragazzo alto e snello con pelle chiara, occhi verdi e capelli neri con le punte rivolte verso l’alto (molto simili a quelle del padre). È un individuo apparentemente molto stoico, distaccato e calcolatore, e ha un’espressione facciale quasi sempre neutra.

Megumi Fushiguro del clan Zenin

Maki Zenin

È un personaggio secondario importante in Jujutsu Kaisen e una dei protagonisti principali del prequel, Jujutsu Kaisen 0: Jujutsu High. Attualmente frequenta il secondo anno alla Tokyo Jujutsu High. Figlia di Ogi Zenin e sorella gemella maggiore di Mai Zenin, non ha energia malefica, motivo per cui è stata costantemente maltrattata e si è sentita costretta a lasciare il clan. Aspira a diventare una grande strega di jujutsu per dimostrare il suo valore. Maki è una giovane donna di altezza media e corporatura atletica. Ha occhi dorati e capelli neri, solitamente legati in una coda di cavallo. È una persona molto testarda e schietta, che cerca di andare avanti da sola senza l’aiuto di nessuno.

Maki Zenin

Fonte immagini: Crunchyroll

“`

Altri articoli da non perdere
Uzumaki di Junji Itō: il manga horror dove la spirale è terrore
uzumaki

Quando si parla di manga horror, la prima persona che può venire in mente è il mangaka Junji Itō, autore Scopri di più

Manga di Monster: la doppia personalità
Manga di Monster: la doppia personalità

Monster è un manga thriller psicologico scritto e disegnato da Naoki Urasawa, pubblicato tra il 1994 e il 2001, che Scopri di più

Supercattivi dei fumetti, quali sono i primi 10 per IGN?
10 migliori supercattivi secondo IGN

Supercattivi dei fumetti, quali sono i primi dieci tra i 100 migliori supercattivi dei fumetti statunitensi secondo il sito web Scopri di più

Manga di Kabi Nagata: 3 da leggere
Manga di Kabi Nagata: 3 da leggere

In un panorama manga che offre storie di fantasia, d’azione e anche d’amore, in Italia dal 2019, l’autrice Kabi Nagata Scopri di più

Nakazawa Keiji: Ore wa mita e altri racconti
Nakazawa Keiji: Hiroshima a fumetti

Nakazawa Keiji (中沢啓治, 1939-2012) è stato uno degli artisti più importanti della storia del fumetto giapponese. Con la sua opera Scopri di più

Film anime: 5 da recuperare
Film anime: 5 da recuperare

Non solo serie ma anche film, gli anime (i cartoni animati giapponesi) vengono prodotti nei formati più disparati ed adatti Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Alessia Tessitore

Vedi tutti gli articoli di Alessia Tessitore

Commenta