Manga Eyeshield 21: il running back dalle gambe d’oro

Manga Eyeshield 21: il running back dalle gambe d'oro

Il manga Eyeshield 21 è un manga spokon, cioè un manga sportivo, che parla di football americano. Il manga iniziò la sua pubblicazione nel luglio del 2002 e si concluse nel giugno del 2009. L’opera è stata scritta da Riichirō Ingaki, co-autore insieme a Boichi di Dr Stone, e disegnato da Yusuke Murata attuale disegnatore di One-Punch Man.

 Trama 

Il manga Eyeshield 21 segue la storia di Sena Kobayakawa, un ragazzo minuto vittima di bullismo a scuola, soprattutto da parte dei fratelli EHH. Mentre scappa da loro con sorprendente velocità e agilità, cattura l’attenzione di Hiruma, il capitano e quarterback della squadra di football americano che lo costringe ad unirsi alla squadra; Sena diventa così il Running back e prende il soprannome di Eyeshield 21.

La squadra, composta solo da tre giocatori fissi, si avvale del prestito di membri da altri club scolastici quando devono disputare una partita. Nonostante la formazione improvvisata, riescono a trionfare nella prima gara del torneo di Primavera, ma vengono sconfitti dagli Ojo White Knights nella seconda partita. Dopo la sconfitta, Sena, inizialmente sollevato nel pensare «Finalmente è finito, posso tornare alla normalità, come se queste due settimane fossero state solo un sogno», sperimenta un momento toccante quando si rende conto che quei giorni estenuanti sono stati straordinari ma sono finiti, e le lacrime cominciano a scorrere dal suo volto.

Nonostante la convinzione che tutto sia finito, Sena non sa che ci sono due tornei scolastici, uno in Primavera e uno in Autunno. Ora, Sena, Hiruma e Kurita devono unire le forze per creare una squadra capace di vincere il torneo di Autunno. Riusciranno a costruirla e a renderla capace di trionfare nel torneo?

Perché Eyeshield 21?

Hiruma, il capitano della squadra di football nel manga Eyeshield 21, nota un giorno la straordinaria velocità di Sena Kobayakawa mentre sfugge ai fratelli EHH. Per sfruttare questo talento, lo costringe a unirsi alla squadra, gli fa indossare una visiera verde, eyeshield in inglese, per nasconderlo dagli altri club e lo soprannomina Eyeshield 21. Il protagonista è all’oscuro dell’esistenza di Eyeshield 21, il quale si è consacrato come il running back più veloce del Giappone a livello liceale. Grazie alla sua straordinaria velocità, riesce ad assicurarsi un posto all’Università di Notre Dame negli Stati Uniti, considerata la culla del football americano. Ora, considerando che Sena non ha mai praticato questo sport, sarà in grado di trasformare questa bugia in realtà?

Sena Kobayakawa

Il protagonista del manga Eyeshield 21, Sena Kobayakawa, si sente spesso a disagio in situazioni sociali, preferendo evitare l’attenzione e cercare di passare inosservato. Questa timidezza si manifesta attraverso difficoltà nel parlare in pubblico, fare nuove conoscenze e affrontare situazioni percepite come minacciose.

La sua migliore amica, Mamori, lo protegge costantemente, vedendolo come un fratellino bisognoso di protezione. Mamori, però, non riesce a collegare Sena al misterioso giocatore di football, Eyeshield 21, poiché non immagina che il suo timido amico possa essere quel talentuoso running back.

All’inizio, quando Sena indossa l’uniforme della squadra, è impaurito e riluttante ad affrontare allenamenti intensi e la possibilità di potersi fare male durante gli scontri di gioco. Tuttavia, grazie alla sua straordinaria velocità, inizia a trovare rivali e a essere visto come qualcuno da battere. Nel corso della storia, lui acquisisce consapevolezza dei propri mezzi e piano piano passa da «non voglio affrontarlo», «non credo di riuscire a batterlo», a «potrei provare a sconfiggerlo», «voglio affrontarti, voglio batterti sul campo da gioco». Questa evoluzione si riflette anche al di fuori del contesto sportivo, ma ci vorrà del tempo prima che Sena ed Eyeshield diventino pienamente la stessa persona.

Fonte immagine: Copertina ufficiale del manga Eyeshield 21 prima edizione

Altri articoli da non perdere
Manga Yaoi/Boys Love: 3 titoli da non perdere
Manga Yaoi/Boys Love: 3 titoli da non perdere

Il manga è, ormai, un prodotto narrativo esportato in tutto il mondo, sia in formato cartaceo che in formato digitale. Scopri di più

Sicari negli anime: la loro doppia vita
sicari negli anime

In molti anime troviamo vari tipi di personaggi che possono avere un carattere dolce e pacato oppure forte e avvincente, Scopri di più

Colonna sonora degli anime: i 5 con le musiche migliori
I 5 anime con la colonna sonora migliore

Nonostante molto spesso cada in secondo piano se comparata con elementi come trama, animazioni e regia, la presenza di una Scopri di più

Requiem of the Rose King – Recensione del manga
Requiem of the Rose King

Requiem of the Rose King è un manga scritto e illustrato dalla fumettista giapponese Kanno Aya, si compone di diciassette Scopri di più

Pluto (anime) : le verità sepolte sotto l’acciaio
Pluto (anime) : le verità sepolte

Pluto è un anime prodotto da Netflix e uscito nel 2023, tratto dal celebre manga di Naoki Urasawa, pubblicato in Scopri di più

Como Fun 2024, tiriamo le somme!
Como Fun 2024. Locandina

Como Fun 2024, il festival dedicato al fumetto, al fantasy e alla cultura pop organizzato nel comasco, a Lariofiere, si Scopri di più

A proposito di Santos Ramon Morra

Vedi tutti gli articoli di Santos Ramon Morra

Commenta