A Villa Signorini un evento per sostenere lo sviluppo del Sud Italia

La musica come antidoto alle guerre, eccellenze territoriali e proposte per lo sviluppo del nostro Sud. È ciò che ha caratterizzato l’evento Il Sud prima di tutto, che ha avuto luogo a Villa Signorini, con l’organizzazione dell’Intergruppo parlamentare Sud, aree fragili e Isole minori. Il musicista Luigi Libra ha presentato il videoclip del suo nuovo singolo Libertà: un appello affinché tutte le guerre del mondo possano cessare.

<< Chi paga lo scotto dell’avidità di potere di chi decide di iniziare una guerra – racconta Luigi Libra – sono sempre e soltanto le persone povere e soprattutto i bambini; solo quando i capi di governo metteranno al primo posto il bene del loro popolo il mondo avrà qualche speranza di essere un luogo migliore>>.

Il videoclip di Libertà è stato girato nella Dogana Aragonese di Flumeri (AV); il brano si muove sul filo della continuità rispetto al singolo precedente di Luigi Libra, Spettri, e anticipa l’uscita a metà novembre dell’intero album Lacrime e Sorrisi.

L’evento è stata l’occasione per parlare di quattro proposte di legge presentate dall’Intergruppo parlamentare, presieduto dall’on. Alessandro Caramiello, che non ha colore politico ma soltanto lo scopo di collaborare per lo sviluppo del nostro Sud.

<<Come intergruppo abbiamo presentato quattro proposte di legge con l’idea di incardinarle in un testo unico – racconta Alessandro Caramiello. La prima riguarda un piano alternativo di evacuazione delle zone vesuviane in caso di eruzione, che prevede di ripopolare le aree interne disabitate della nostra regione, evitando tendopoli e spostamenti verso il nord Italia, come previsto dall’attuale piano>>.

È una proposta che ha ben 18 anni e porta la firma dell’ingegnere Vincenzo Coronato della Fondazione Convivenza Vesuvio, che ha effettuato un censimento di più di 180.000 alloggi disponibili in caso di evacuazione. Si stanno attualmente chiudendo dei gemellaggi tra i Comuni dell’area Vesuviana e i Comuni dell’est beneventano, avellinese, casertano e salernitano.

L’altra proposta riguarda la Clausola del 34%:

<<C’è una legge dello Stato, la clausola del 34% – prosegue Caramiello – la quale stabilisce che ogni anno il 34% del bilancio statale dovrebbe andare al Sud, ovvero al 34% della popolazione nazionale nonché area più depressa d’Europa, per produzione e tasso di disoccupazione. Tuttavia, la legge non viene attualmente ancora rispettata; così l’intergruppo parlamentare ha deciso di attivarsi per far sì che lo Stato preveda e concretizzi uno stanziamento di fondi al Sud>>.

Si è parlato anche della terza proposta di legge con il sindaco di Lacco Ameno Giacomo Pascale, ovvero di colmare il gap attualmente esistente tra chi vive su un’isola e chi risiede sulla terra ferma, in termini di costi dei servizi pubblici e di qualità delle infrastrutture, dando continuità all’articolo 119 della costituzione. Infine la quarta proposta di legge riguarda la riforma delle polizie locali che ha un impatto ancora maggiore per la sicurezza degli abitanti del Sud Italia.

<<Abbiamo un deficit di sicurezza a livello nazionale percepito anche dai cittadini – spiega Sergio Costa, vicepresidente della Camera dei Deputati – ricostruire una legge ormai datata, del 1986, sulle polizie comunali e provinciali delle città metropolitane significa metterle a sistema con le polizie nazionali, ovvero costruire una norma tale per cui il presidio del territorio ordinario venga affidato a chi lo conosce bene, come le polizie locali. Ciò darebbe la possibilità di liberare risorse a favore delle polizie nazionali per le attività investigative di alto spessore, come la lotta alla criminalità organizzata, e di creare una sinergia positiva, di collaborazione tra i vari corpi di polizia>>.

Hanno presenziato al convegno anche l’assessore alle attività produttive del Comune di Pozzuoli Titti Zazzaro e il consigliere Vincenzo Pafundi.

L’evento si è concluso con una degustazione delle eccellenze enogastronomiche del nostro territorio, facenti parte del Club Terra Viva, fondato da Luigi Libra, che ha avuto il riconoscimento di merito dalla Camera dei Deputati per aver saputo raccontare ed esaltare imprenditori e aziende che si sono distinti per la loro passione, dedizione al lavoro e professionalità. Il Club si arricchisce costantemente di nuove e rinomate realtà: sono entrate da poco a farvi parte la straordinaria azienda di vini di Guardia Sanframondi, Corte Normanna, il raffinato White Chill Out di Pozzuoli, tra le strutture e club restaurant scelti dal Club Terraviva, e la grande azienda della famiglia Trincone, Ricicla Eco Solution, tra le società partnership del Club.

Hanno offerto la degustazione dei loro eccellenti prodotti le aziende: Pastificio F.lli Setaro, Caseificio La Regina dei Mazzoni, Macelleria e Braceria Sabatino Cillo, Azienda agricola Viscardi, Frantoio Romano, Casearia Lanza, azienda vinicola Corte Normanna, Azienda Agricola Sapori Vesuviani, Mario Gallucci fabbrica di cioccolato, Mellis, Antica Pasticceria Del Giudice.

Altri articoli da non perdere
NeapolisPersia, al via la terza edizione

Un viaggio di storie e culture tra Oriente e Occidente Venerdì 29 e sabato 30 novembre, presso l'ex Base Nato Scopri di più

Francesco Ciotola, il nuovo fenomeno napoletano su TikTok che assolve tutti

«T’aggiu assolto puru a te» Francesco Ciotola, con questo monito ormai virale che chiude le sue performance di denuncia, è Scopri di più

SorrentoGnocchiDay 2025 – Annunciati tutti i protagonisti e il programma completo della quarta edizione della kermesse
Marcello Affuso, giornalista pubblicista (3292095794) ------------------------------------------------------------- Eroica Fenice | La rinascita della cultura https://eroicafenice.com/ Account social: https://www.facebook.com/profile.php?id=438888126164678&fref=ts https://x.com/eroicafenice https://www.instagram.com/eroica_fenice?igsh=OGVpaHl0YjR6MGNi ---------- Forwarded message --------- Da: Date: mer 9 apr 2025, 08:38 Subject: SorrentoGnocchiDay 2025 - Annunciati tutti i protagonisti e il programma completo della quarta edizione della kermesse To: Carmen Davolo Puoi parlarne? E' un evento tutto nostro. Grazie, Carmen Sono 22 i protagonisti della quarta edizione della kermesse SorrentoGnocchiDay. Chef stellati, giovani promesse, cuochi talentuosi, rinomati maestri pasticceri e due tra i migliori maestri pizzaioli partenopei rappresenteranno l’eccellenza gastronomica e offriranno una loro interpretazione del più celebre piatto della città del Tasso: gli Gnocchi alla sorrentina. SorrentoGnocchiDay, patrocinata dal Comune di Sorrento e da Federalberghi Penisola Sorrentina, andrà in scena dal 28 al 30 aprile, in un’edizione pensata in gemellaggio con la Puglia e con una delle sue specialità più amate: le orecchiette, rigorosamente fatte a mano. La tre giorni si aprirà con altrettante masterclasses, ospitate presso le sale del ristorante stellato Il Buco di Sorrento. Si inizia alle 10.15, con Ciro Sicignano, chef del Ristorante Lorelei, 1 Stella Michelin di Sorrento, che illustrerà una sua interpretazione degli Gnocchi e, a seguire, ne proporrà una degustazione. Alle 11.40 andrà in scena il maestro pasticcere Pasquale Pesce, padre della pluripremiata Cassata avellana: la versione irpina del famoso dolce siciliano, realizzata con Pan di Spagna, ricotta di pecora e nocciole avellane. Alle 13.00 il giovane e talentuoso Alessandro Mango, in forza presso Lombardi Pasticceri di Maddaloni, proporrà la realizzazione di un dolce che ha messo a punto, espressamente, per l’evento: Un Set a Sorrento. Contemporaneamente, presso le aule dell’Istituto Polispecialistico San Paolo, in Piazza della Vittoria, lo chef e docente Vincenzo Cioffi, condurrà due cooking a tema Gnocchi alla sorrentina: una la mattina, riservata agli studenti, e l’altra a partire dalle ore 15.00, aperta alla cittadinanza. Le lezioni sono tutte gratuite e sarà possibile partecipare, fino ad esaurimento posti, previa richiesta da inviare alla mail: info@dfcomunicazione.it Il giorno successivo, martedì 29, si entra nel vivo dell’evento, con la serata ospitata nell’incantevole giardino dell’Hotel Mediterraneo Sorrento, boutique hotel 5 stelle con esclusivo affaccio sul Golfo di Napoli, e con la conduzione di Veronica Maya. La kermesse si aprirà con l’assegnazione del Premio Aldo Guida, destinato a un maître che si sia distinto nella capacità di accoglienza e gestione della sala. E, se lo scorso anno, Alfonso Iaccarino, patriarca della ristorazione in Penisola nonché ambasciatore della cucina italiana nel mondo, ha consegnato il premio ad Eduardo Buonocore, maître del Laqua Countryside di Vico Equense, sarà lo stesso Buonocore, quest’anno, affiancato da Anna Maria Lauritano e Oreste Pezzella di WorkLine Divise, a premiare il miglior maître dell’edizione 2025. Le degustazioni partiranno con l’accensione del focone e con le Montanarine tradizionali, realizzate dai maestri pizzaioli Vincenzo Damiano della Pizzeria Ro.Vi di Ercolano e Mauro Espedito di Owap di Napoli, e accompagnate dallo spumante da Asprinio d’Aversa doc delle cantine Salvatore Martusciello. Si assisterà, poi, alla preparazioni degli gnocchi e delle orecchiette realizzate a mano e si procederà con la degustazione degli gnocchi realizzati dai 13 grandi chef chiamati a raccolta per l’occasione SorrentoGnocchiDay: Fabrizio Mellino, del tristellato Quattro Passi di Nerano; Ernesto Iaccarino del ristorante stellato Don Alfonso 1890 di Sant’Agata sui Due Golfi; Pasquale Palamaro, della stella Michelin Indaco del Regina Isabella di Lacco Ameno, Ischia; Giuseppe Saccone, Executive Chef della location che ospita l’evento, l’Hotel Mediterraneo Sorrento; Ciro Sicignano, del ristorante stellato Lorelei di Sorrento; Vincenzo Guarino de La Corte degli Dei di Agerola; Michele Spadaro, del ristorante stellato Pashà di Conversano, in provincia di Bari; Marco Astarita, sous chef dei Quattro Passi; Alessandro Bisconti, di Terrazza Mediterraneo Italian Bistrot, nuova apertura a Sant’Agnello a cura dell’Hotel Mediterraneo Sorrento; Mimmo De Gregorio, de Lo Stuzzichino di Sant’Agata sui due Golfi; Enzo Politelli dell’Ostaria Pignatelli di Napoli; Ciro Sieno, dell’Enigma Restaurant di Reggio Emilia e Vincenzo Vertucci, del Sal De Riso Ristorante & Bistrot di Minori. Il percorso di degustazione si completerà con le proposte dei tre maestri pasticceri: Sal De Riso, dell’omonima Pasticceria di Minori nonché presidente dell’AMPI, Accademia Maestri Pasticceri Italiani; l’astro nascente Michele Di Leva, in forza presso l’Hotel Casa Angelina di Praiano e il talentuoso pasticcere pugliese, Eustachio Sapone, della pasticceria artigianale Dolceria Sapone di Acquaviva delle Fonti, in provincia di Bari. L’evento, come di consueto, è plastic free e prevede l’utilizzo di stoviglie biodegradabili e compostabili, grazie al contributo di Penisolaverde. Il 30 aprile, presso il ristorante Terrazza Vittoria dell’Hotel Continental, lo chef Eugenio Cuomo condurrà una cena di gala a tema; prenotazioni allo 081 807 2608 Sulla pagina Facebook dell’evento, SorrentoGnocchiDay, saranno pubblicati tutti gli aggiornamenti e si potrà consultare l’elenco dei ristoranti che hanno aderito all’iniziativa e che, dal 1° al 31 maggio, metteranno in menù la loro interpretazione del piatto sorrentino. SorrentoGnocchiDay si avvale della collaborazione di: Mulino Caputo, lo storico Mulino di Napoli; Brazzale, la più antica realtà lattiero casearia italiana; Sorì Italia, produttrice casearia dal 1868; il Frantoio Torretta, celebre azienda olivicola campana; Workline Divise, leader nella realizzazione di abbigliamento da lavoro per gli operatori della ristorazione e Sapurè. Sponsor tecnici dell’evento sono: Azienda Agraria San Gregorio; Casa Setaro; Castello TriCerchi; Laboratorio Floreale Aiello; Mamma che pasta; Emmanuel sound and lighting e Magno Food 1973

Sono 22 i protagonisti della quarta edizione della kermesse SorrentoGnocchiDay. Chef stellati, giovani promesse, cuochi talentuosi, rinomati maestri pasticceri e due tra Scopri di più

A Cava de’ Tirreni al via il Festival del Cinema Internazionale

A Cava de' Tirreni al via il Festival del Cinema Internazionale Presentato a Cava de’ Tirreni lo Short Film School Scopri di più

La Fondazione Pontificia Scholas Occurrentes a Napoli incontra la proprietà del Grand Hotel Parker’s

Mario Del Verme di Scholas ha consegnato alla proprietà del più antico grand hotel partenopeo una targa celebrativa: grazie ad un incontro ospitato in Scopri di più

Il mio viaggio a New York Tv Show, al via le riprese

Inizieranno, a partire dal 23 luglio a New York, le riprese de Il Mio Viaggio a New York  TV Show, Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta