Enrico Arena presenta il nuovo menù a quattro mani con lo Chef Sorrentino (Bib Gourmand Michelin)

Santa Maria Capua Vetere, 8 aprile 2024 – Con l’ingresso della stagione primaverile, Enrico Arena ha messo a punto un nuovo menù e per deliziare i palati dei suoi affezionati clienti, il talentuoso pizzaiolo casertano si è avvalso della collaborazione dello Chef Giovanni Sorrentino, patron del ristorante “Gerani di Sant’Antonio Abate, in provincia di Napoli, Bib Gourmand della Guida Michelin dal 2016.

L’estro di Enrico Arena unito all’esperienza e alla sapiente maestria di Giovanni Sorrentino hanno permesso di realizzare un esclusivo menù “a quattro mani, in virtù del quale, per tutta la primavera e l’estate , sarà possibile gustare fritti, pizze e dessert realizzati con prodotti di stagione e con materie prime di assoluta qualità.

Per celebrare questo speciale connubio, giovedì 11 aprile 2024, dalle ore 20:30, Enrico Arena e Giovanni Sorrentino saranno protagonisti di una cena degustazione, al costo di 25 euro a persona, a Santa Maria Capua Vetere (Ce), presso il locale “Enrico Arena – Pizzeria e Cucina Tipica Napoletana”, sito in via del Consiglio d’Europa, 54.  Un vero e proprio percorso sensoriale, che sarà così composto: un fritto con calice di vino abbinato; 4 spicchi diversi di pizza, con un calice di vino abbinato ad ogni spicchio; per dessert, Pizza Dolce arancia e cioccolato o Bombolone ricotta e pera

Le “new entry” dell’esclusivo menù di Enrico Arena sono le seguenti:

Fritti:

  • Nerancino: forma di arancino con risone di Gragnano, provola, zucchine, basilico e fiori di zucchine.
  • Croccantino di maretimballetto di totani, patate, fiordilatte e salsa tartara.
  • Bocconcino a sorpresabocconcino di fior di latte fritto ripieno di gamberi, pomodori secchi, olive, arancia e peperoncino.

Pizze:

  • CarciuffulellaCarciofo in diverse consistenze, provola affumicata, lardo di colonnata all’uscita, salsa menta e peperoncino.
  • Puntalice: Crema di mozzarella di bufala, puntarelle, colatura di alici di cetara, alici , crumble al parmigiano e finocchietto.
  • Tonnata: Fior di latte, roast beef di vitello, spuma di salsa tonnata , pomodori secchi, fiori di cappero ed erba cipollina.
  • Primmavera: Fiordilatte, cipollotto, asparagi, fave, piselli, coste di bietola in agrodolce, polvere di olive nere, guanciale e uovo marinato.

Dessert

  • Arancia e Cioccolato: Pizza ripiena di arance caramellate e crema al cioccolato fondente.
  • Bomba Ricotta e Pera: Impasto di bombolone classico ripieno di ricotta mantecata con dadini di pera caramellati, mascarpone, panna e zucchero e servito con ciuffi di panna e pere caramellate.

Giovanni Sorrentino è uno chef di lungo corso, tra i più apprezzati su tutto il territorio nazionale. Muove i primi passi alla Sonrisa di Sant’Antonio Abate, come allievo dello chef Andrea Cannavacciuolo (papà di Antonino) e proseguiti, poi, con un viaggio in Francia a 18 anni ed il lavoro presso una Brasserie di Parigi. Da lì in poi, la sua carriere è stata tutta  un crescendo con Gennaro Esposito alla Torre del Saraceno, poi alla corte di Alain Ducasse nella sua “L’Andana – Tenuta la Badiola”, l’Angiolieri di Seano, Chalet D’Adrien nella Svizzera Francese, solo per citare alcune delle esperienze più significative di Giovanni Sorrentino che oggi “coccola” i palati dei clienti del ristorante “Gerani” di Sant’Antonio Abate, Bib Gourmand della Guida Michelin dal 2016.

Altri articoli da non perdere
Daniele Di Lorenzi, il nuovo libro: Impronte di donna
Daniele Di Lorenzi

Impronte di donna. Ritratti femminili nella narrativa europea del XXI secolo, il nuovo libro di Daniele Di Lorenzi. Esce per Scopri di più

Napoli, al via la seconda edizione del Memorial Pasquale APICELLA – Giovanni VIVENZIO

Anche Prestinuova tra gli sponsor del torneo di calcio ad 8 che ricorda i due poliziotti morti in servizio Appuntamento Scopri di più

Portici Pizza Park – Dal 12 al 15 Settembre 2024

"Portici Pizza Park" – Dal 12 al 15 Settembre 2024, Un'esperienza ecosostenibile di gusto, cultura e divertimento presso il nuovissimo Scopri di più

Presentata Mia sposa, fiera internazionale del wedding in Campania

Presentata al Medì shopping centre di Teverola l’edizione 2024 di “Mia Sposa”, la fiera internazionale da oltre un decennio fra Scopri di più

Cultura CITTADINA(POLI ) a Massa di Somma 2023…
Martedì 5 settembre inizia ufficialmente “Cultura CITTADINA(POLI)”, progetto incluso nel “Cartellone degli Eventi Metropolitani”, proposto dal Comune di Massa di Somma e finanziato dalla Città Metropolitana di Napoli. L’iniziativa, fortemente voluta dal Sindaco Gioacchino Madonna, con la collaborazione della dr.ssa Ilaria Caruso, Segretario Comunale e Responsabile della Cultura e l’organizzazione dell’Associazione “L’ora d’aria”, ospita artisti e scrittori campani che, a livello nazionale, si impegnano a diffondere la nostra tradizione. Il programma include una serie di attività integrate tra loro che hanno in comune il tema della cultura napoletana intesa nella sua accezione più ampia. Gli appuntamenti, che coinvolgono varie realtà locali, sono dedicati alla musica, al teatro e ai libri e sono rivolti ad un pubblico di tutte le età. Il Teatro Comunale di Massa di Somma “Carmela Maddaloni” farà da cornice a tre serate di musica e teatro, a partire dalle ore 21:00, con artisti che affascineranno un target variegato di spettatori: - Martedì 5 settembre Roberto Colella sarà il protagonista di “Canzoni nude e canti di resistenza”, un concerto special, intimo e “nudo”, in cui il racconto dietro la canzone, si sviscera e prende forma. Un solo show con pianoforte, chitarra, flauti e tamburi “sostenuto” dalla voce del pubblico. - Giovedì 14 settembre Amedeo Colella presenterà, con il suo stile unico e dissacrante, “Nisciuno nasce ‘mparato”, scritto dal medesimo, accompagnato dalla musica e dal canto del maestro Francesco Cuomo, con la partecipazione straordinaria di Umberto Tommaselli e con la sciantosa Elena Vittoria. Colella condurrà il pubblico in una passeggiata ricca di aneddoti, curiosità e leggende sulla storia di Napoli. - Venerdì 29 settembre Paolo Caiazzo chiuderà la rassegna con lo spettacolo di teatro – canzone “Terroni si nasce ed io lo nacqui… modestamente”, ricordando il principe della risata, il grande Totò, con Emidio Ausiello, alle percussioni, Franco Ponzo, alla chitarra. Sasà Piedepalumbo, alla fisarmonica, e Roberto Giangrande, al contrabbasso. Con leggerezza e con musicisti in scena, racconterà la sua Meridionalità attraverso i suoi testi e un percorso musicale dedicato ai musicisti terroni, da Pino Daniele a Domenico Modugno passando per tanti altri e, perché no, anche per gli Squallor. Non potrà mancare in scena il suo alter ego televisivo Tonino Cardamone al quale è affidato l’epilogo del racconto con la follia dei saggi e la saggezza della sua follia. Più che uno spettacolo è una “Mission” sempre più “Impossible” ai giorni d’oggi: Divertire e divertirsi. Ma, come dice lo stesso Caiazzo, «bisogna tentare, anche su tematiche serie e drammatiche, senza prendersi tanto sul serio, perché sono sempre più convinto che se affronti un problema disposto a riderci su, è probabile che tu possa vincere, se ti abbatti e ti disperi... hai già perso». La terrazza del Parco Comunale “Meravilla”, di Massa di Somma, ospiterà la 5° edizione del Festival Letterario “Apericult... la cultura si fa in strada”, consolidata tradizione letteraria/musicale/enogastronomica che prevede incontri letterari con scrittori rappresentativi del territorio. Quattro serate di narrazione scritte, tagliate e cucite da Massimo Piccolo; due voci narranti, la giovanissima Claudia De Rienzo e lo stesso Piccolo. Una voce cantante, Adriana Cardinale e una voce suonante, il pianoforte di Francesco Marziani saranno il nucleo fisso (al quale si aggiungeranno degli ospiti) che, a seconda dell’autore ospite della serata, introdotto e raccontato da Annamaria Pianese, darà vita a una performance dove la parola scritta verrà, di volta in volta, vestita in abiti diversi per dar vita a un unico flusso narrativo. E così, oltre ai testi e al mondo degli autori presenti, gli spettatori potranno viaggiare tra le pagine più belle della letteratura, da Fitzgerald a Hugo, da Fante a Landslale, passando per Stephen King e Kent Haruf. Gli appuntamenti sono i seguenti: - l’8 settembre con Agnese Palumbo; - il 15 settembre con Massimiliano Virgilio; - il 22 settembre con Pino Imperatore; - il 28 settembre con Angela Rosauro. Al termine di ciascun incontrò è prevista la degustazione di aperitivi a base di prodotti tipici locali a cura degli studenti dell’I.P.S.S.A.R. Ugo Tognazzi di Pollena Trocchia. Tutti gli eventi saranno ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Martedì 5 settembre inizia ufficialmente “Cultura CITTADINA(POLI)”, progetto incluso nel “Cartellone degli Eventi Metropolitani”, proposto dal Comune di Massa di Somma Scopri di più

Capri, Naldi e Mellino insieme per Campanella by Quattro Passi

Si apre una nuova pagina del turismo di lusso in Campania: le tre stelle Michelin del ristorante Quattro Passi di Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta