Ad ottobre tornano gli Art Days – Napoli Campania

Dal 21 al 27 ottobre 2024 torna Art Days – Napoli Campania,

il grande evento diffuso per l’arte contemporanea nel capoluogo e nella regione.

Parte la Open Call per artisti emergenti WineWise – Metodologie della trasformazione

aperta fino al 22 agosto.

 

Torna Art Days – Napoli Campania, il primo evento per l’arte contemporanea diffuso tra il capoluogo campano e l’intera regione. Il progetto di imprenditoria culturale al femminile, creato nel 2021 da un team under-35 di professioniste dell’arte – Valeria Bevilacqua, Martina Campese, Raffaella Ferraro e Letizia Mari – è supportato dal Comitato Scientifico composto da esperti del settore, quali Fabio Agovino, Teresa Carnevale, Adriana Rispoli e Luigi A. M. Rossi, e si arricchisce quest’anno della presenza di Rischa Paterlini.

In eco agli eccellenti risultati raggiunti nelle precedenti edizioni, la manifestazione prosegue la sua attenzione alla giovane generazione di artisti lanciando, per la III edizione, l’open call WineWise – Metodologie della trasformazione, che sarà aperta fino al 22 agosto. Il Premio, sviluppato in partnership con l’azienda vinicola Agricola Bellaria di Roccabascerana (AV), Main Partner di Art Days 2024, vede in palio un premio produzione aumentato a 5.000 € e una residenza artistica di tre settimane presso l’azienda. L’artista selezionato/a realizzerà un’opera scultorea/installativa site-specific, nata dall’esplorazione delle storie del territorio e della produzione vinicola nella sua complessità, che si innesterà tra i vigneti e gli spazi esterni che circondano l’azienda, proiettandosi verso la creazione di un parco di sculture-installazioni.

L’open call è rivolta alla selezione di un artista, duo o collettivo artistico emergenti, senza limiti di età, i cui progetti presentati saranno valutati da una giuria d’eccezione composta da: Direzione Artistica di Art Days – Napoli Campania; Fabio Agovino, collezionista e membro del Comitato Scientifico Art Days; Andrea Maffei, CEO & founder di Agricola Bellaria; Cristina Masturzo, storica e critica d’arte, esperta di mercato dell’arte, art writer e autrice della rubrica INCANTI di Artribune e docente a NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, Milano; Sonia Belfiore, curatrice indipendente e project developer, curatrice dei progetti di residenza “Made In” e “Ultravioletto”.

L’artista alloggerà in una struttura ricettiva nei pressi della cantina, per un periodo di tre settimane dal 1 ottobre al 21 ottobre 2024, previo sopralluogo preliminare da effettuarsi nel mese di settembre 2024. Entro giovedì 22 agosto sarà possibile scaricare la propria domanda di partecipazione al seguente link.

La quarta edizione ha ottenuto il Matronato della Fondazione Donnaregina per le arti Contemporanee, i Patrocini della Regione Campania, del Comune di Napoli, dell’Accademia di Belle Arti di Napoli e di Fondazione Italia Patria della Bellezza. È sostenuta da numerosi partner, quali Accademia di Belle Arti di Napoli, Agenzia del Demanio, Agricola Bellaria, Collezione Ettore Rossetta, Collezione Fabio Agovino, Collezione Fabio Frasca, Coop4art, Fondazione Morra, Studio Legale e Tributario Rossi, Università degli Studi di Napoli Federico II, Urban Value.

 

Attiva Cultural Projects

L’associazione Attiva Cultural Projects nasce nel 2019 da un gruppo di giovani professioniste della progettazione artistica e del management culturale, con l’intento di attivare e promuovere connessioni nel mondo dell’arte contemporanea, con particolare attenzione verso le proposte artistiche emergenti. Il principale punto di forza dell’associazione con sede a Portici (NA), è la presenza diffusa a livello nazionale, con un team dislocato in diverse città italiane: Ferrara, Forlì-Cesena, Milano, Napoli e Torino. Ciò facilita la conoscenza approfondita e lo scouting, nonché la realizzazione di una ampia serie di attività nei contesti più disparati e su tutto il territorio. Attraverso progetti espositivi, site-specific ed editoriali che si svolgono nei luoghi del sistema dell’arte e attraverso di esso, Attiva Cultural Projects agisce letteralmente come attivatore di sinergie e collaborazioni, concentrandosi su una ricerca continua e innovativa. Tra i progetti principali, oltre ad Art Days – Napoli Campania, spiccano Ŏpĕra magazine, dal 2020 un magazine da collezione dedicato all’arte emergente e al giovane collezionismo, presentato recentemente a DESINA, Napoli; Adiacenze, Bologna; Sof.Art in occasione di Art City Bologna (2024), e Negozio, lanciato nel 2023,  una vetrina/dispositivo dedicato alla sperimentazione espositiva, sito nell’area mercatale di Portici, invitato a SuperCondominio, Castello di Rivoli, Torino (2023).

 

 

 

 

Altri articoli da non perdere
Magic Christmas: MagicLand e Il Regno di Babbo Natale per un Natale magico e indimenticabile

Nei primi tre week end la kermesse ha già totalizzato 60.000 visitatori. I bambini entrano gratis! MagicLand, il parco divertimenti Scopri di più

“Mia sposa” 2024, il Salone del wedding in Campania

Torna ad ottobre “Mia Sposa”, uno dei Saloni del Wedding più importanti d’Italia e presente nel settore da più di Scopri di più

Cultura CITTADINA(POLI ) a Massa di Somma 2023…
Martedì 5 settembre inizia ufficialmente “Cultura CITTADINA(POLI)”, progetto incluso nel “Cartellone degli Eventi Metropolitani”, proposto dal Comune di Massa di Somma e finanziato dalla Città Metropolitana di Napoli. L’iniziativa, fortemente voluta dal Sindaco Gioacchino Madonna, con la collaborazione della dr.ssa Ilaria Caruso, Segretario Comunale e Responsabile della Cultura e l’organizzazione dell’Associazione “L’ora d’aria”, ospita artisti e scrittori campani che, a livello nazionale, si impegnano a diffondere la nostra tradizione. Il programma include una serie di attività integrate tra loro che hanno in comune il tema della cultura napoletana intesa nella sua accezione più ampia. Gli appuntamenti, che coinvolgono varie realtà locali, sono dedicati alla musica, al teatro e ai libri e sono rivolti ad un pubblico di tutte le età. Il Teatro Comunale di Massa di Somma “Carmela Maddaloni” farà da cornice a tre serate di musica e teatro, a partire dalle ore 21:00, con artisti che affascineranno un target variegato di spettatori: - Martedì 5 settembre Roberto Colella sarà il protagonista di “Canzoni nude e canti di resistenza”, un concerto special, intimo e “nudo”, in cui il racconto dietro la canzone, si sviscera e prende forma. Un solo show con pianoforte, chitarra, flauti e tamburi “sostenuto” dalla voce del pubblico. - Giovedì 14 settembre Amedeo Colella presenterà, con il suo stile unico e dissacrante, “Nisciuno nasce ‘mparato”, scritto dal medesimo, accompagnato dalla musica e dal canto del maestro Francesco Cuomo, con la partecipazione straordinaria di Umberto Tommaselli e con la sciantosa Elena Vittoria. Colella condurrà il pubblico in una passeggiata ricca di aneddoti, curiosità e leggende sulla storia di Napoli. - Venerdì 29 settembre Paolo Caiazzo chiuderà la rassegna con lo spettacolo di teatro – canzone “Terroni si nasce ed io lo nacqui… modestamente”, ricordando il principe della risata, il grande Totò, con Emidio Ausiello, alle percussioni, Franco Ponzo, alla chitarra. Sasà Piedepalumbo, alla fisarmonica, e Roberto Giangrande, al contrabbasso. Con leggerezza e con musicisti in scena, racconterà la sua Meridionalità attraverso i suoi testi e un percorso musicale dedicato ai musicisti terroni, da Pino Daniele a Domenico Modugno passando per tanti altri e, perché no, anche per gli Squallor. Non potrà mancare in scena il suo alter ego televisivo Tonino Cardamone al quale è affidato l’epilogo del racconto con la follia dei saggi e la saggezza della sua follia. Più che uno spettacolo è una “Mission” sempre più “Impossible” ai giorni d’oggi: Divertire e divertirsi. Ma, come dice lo stesso Caiazzo, «bisogna tentare, anche su tematiche serie e drammatiche, senza prendersi tanto sul serio, perché sono sempre più convinto che se affronti un problema disposto a riderci su, è probabile che tu possa vincere, se ti abbatti e ti disperi... hai già perso». La terrazza del Parco Comunale “Meravilla”, di Massa di Somma, ospiterà la 5° edizione del Festival Letterario “Apericult... la cultura si fa in strada”, consolidata tradizione letteraria/musicale/enogastronomica che prevede incontri letterari con scrittori rappresentativi del territorio. Quattro serate di narrazione scritte, tagliate e cucite da Massimo Piccolo; due voci narranti, la giovanissima Claudia De Rienzo e lo stesso Piccolo. Una voce cantante, Adriana Cardinale e una voce suonante, il pianoforte di Francesco Marziani saranno il nucleo fisso (al quale si aggiungeranno degli ospiti) che, a seconda dell’autore ospite della serata, introdotto e raccontato da Annamaria Pianese, darà vita a una performance dove la parola scritta verrà, di volta in volta, vestita in abiti diversi per dar vita a un unico flusso narrativo. E così, oltre ai testi e al mondo degli autori presenti, gli spettatori potranno viaggiare tra le pagine più belle della letteratura, da Fitzgerald a Hugo, da Fante a Landslale, passando per Stephen King e Kent Haruf. Gli appuntamenti sono i seguenti: - l’8 settembre con Agnese Palumbo; - il 15 settembre con Massimiliano Virgilio; - il 22 settembre con Pino Imperatore; - il 28 settembre con Angela Rosauro. Al termine di ciascun incontrò è prevista la degustazione di aperitivi a base di prodotti tipici locali a cura degli studenti dell’I.P.S.S.A.R. Ugo Tognazzi di Pollena Trocchia. Tutti gli eventi saranno ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Martedì 5 settembre inizia ufficialmente “Cultura CITTADINA(POLI)”, progetto incluso nel “Cartellone degli Eventi Metropolitani”, proposto dal Comune di Massa di Somma Scopri di più

Naples in Love: un viaggio emozionante tra gli amori della Napoli storica

Partenza tour da Piazza del Gesù Nuovo domenica Il 16 febbraio alle ore 10.30   Il centro storico di Napoli si Scopri di più

News Content Design su Spotify, Amazon Music e Apple Podcast

Dal 1° Maggio 2024, per 7 settimane, ogni Mercoledì, un episodio del podcast dedicato al News Content Design. Presentato in Scopri di più

MUTA/MENTI PER “ADOLEGGENTI, il 26 settembre la conferenza

Napoli - Sarà la sede della Fondazione Premio Napoli a Palazzo Reale in Piazza del Plebiscito − presieduta da Maurizio De Giovanni, con Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta