AIDO Caserta: Prevenire e Donare, elisir di lunga vita

AIDO

Prevenire & Donare: elisir di lunga vita

Dal 1973, l’AIDO – Associazione italiana per la donazione di organi, tessuti e cellule – è socialmente attiva per promuovere la cultura della donazione volontaria, post-mortem, sul territorio italiano. In occasione del 50esimo anniversario dalla sua fondazione, è nata un’elettrizzante collaborazione tra l’ASL di Caserta, precisamente lo Sportello Amico Trapianti del Distretto Sanitario N°12 – rappresentato dalla Dottoressa Simona Feliciano – e l’AIDO Provinciale di Caserta – rappresentato, invece, dal suo presidente Gennaro Castaldi.

Durante il mese di aprile, l’associazione giungerà in alcune scuole superiori casertane con un interessante progetto, che prende il nome di “Prevenire & Donare: elisir di lunga vita”, per promuovere tra i giovani studenti e le giovani studentesse la sua mission: cioè far capire quanto essenziale sia la donazione. I primi due incontri vedranno protagonisti l’ITIS-LS Giordani e il LS Manzoni, rispettivamente nelle giornate del 3 aprile (dalle 10 alle 12:00) e 13 aprile 2023 (dalle 11:15 alle 13:15).

Perché è importante coinvolgere i giovani? Molti sono prossimi alla maggiore età, o hanno già compiuto 18 anni, e tanti dovranno recarsi nel proprio comune di residenza per rinnovare la propria carta d’identità. Negli uffici anagrafe, infatti, durante la compilazione dei documenti, verrà fatta una domanda: «sei favorevole o contrario alla donazione di organi, tessuti e cellule post-mortem?». Per raggiungere più donatori, e fare in modo di salvare più vite, è necessario che venga sensibilizzato quanto più il tema della donazione, specie ai ragazzi e alle ragazze delle scuole superiori.

Ma non è finita qui! Per celebrare l’anniversario dalla sua fondazione, l’AIDO Provinciale di Caserta ha avviato un concorso per gli studenti che parteciperanno agli incontri formativi-informativi di questo mese. Chi aderisce al concorso dovrà presentare un progetto, nel quale rappresentare l’essenza della cultura della donazione attraverso la propria creatività: è possibile realizzare dei testi letterali, dei disegni o delle presentazioni Power Point. I lavori svolti dagli studenti andranno consegnati entro il 10 maggio 2023 e, durante la manifestazione prevista per lo stesso mese, verranno premiati gli studenti e le studentesse meritevoli con un piccolo premio concesso dall’Associazione.

La donazione è preziosa, ecco perché

Al momento 1.283.824 cittadini hanno espresso volontà in merito alla donazione di organi, di cui 24.135 tramite iscrizione all’AIDO, 28.101 tramite registrazione presso le ASL e 1.231.288 tramite registrazione presso i Comuni. Ma non sono mai troppi: in Italia ci sono, per ora, 8000 persone in attesa di trapianto. Sono vite appese ad un filo sottilissimo, che potrebbe spezzarsi da un momento all’altro.

Manifestare la propria volontà alla donazione può salvare tutte queste persone e permettere loro di proseguire una vita serena, concedendogli una seconda possibilità. È un dono d’amore senza eguali verso gli altri e se stessi: pensare di morire ed essere certi che i propri organi continueranno a vivere, dando linfa vitale a qualcun altro, è spettacolare. È come se non si morisse mai. La vita, in questo modo, si rigenera. Un po’ come l’energia: nulla si crea e nulla si distrugge, ma tutto si trasforma. Così come l’energia, anche una parte di noi cambia forma e si conserva nel tempo.

Immagine in evidenza cura di: Nadia Martorana 

Print Friendly, PDF & Email

A proposito di Nadia Martorana

22 anni passati con la testa fra le nuvole, di cui 3 come studentessa di Mediazione linguistica e culturale, e se ne prospettano altri facendo le cose che più amo: scrivere, fotografare, viaggiare, sognare.

Vedi tutti gli articoli di Nadia Martorana

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *