La cultura cinese: i 10 aspetti più interessanti da scoprire

la cultura cinese

La cultura cinese è una delle più antiche e affascinanti al mondo, ricca di tradizioni, abitudini, modi di pensare e riti che la rendono molto diversa da quella occidentale. Influenzata da diverse correnti, come il Buddhismo, il Taoismo e il Confucianesimo, la cultura cinese suscita grande curiosità e interesse in chi si approccia a studiarla. In questo articolo, scopriremo insieme 10 aspetti tra i più interessanti e curiosi della cultura cinese, per comprendere meglio questo mondo così lontano e affascinante.

Saluti e gerarchie nella cultura cinese: il rispetto per gli anziani

I saluti sono una delle parti più importanti della cultura cinese, in quanto dimostrano rispetto verso la persona che si sta salutando. Il galateo cinese, infatti, prevede che la prima persona ad essere salutata sia quella più anziana. Inoltre, il saluto deve avvenire menzionando il cognome della persona seguito dall’onorifico, cioè un titolo che deriva dall’età della persona, dalla relazione familiare o dalla professione che svolge. Questo rispetto per le gerarchie si riflette anche in altri ambiti della vita sociale e familiare cinese.

L’etichetta a tavola in Cina: regole e tradizioni

Una delle caratteristiche della cultura cinese più interessanti è quella di adottare un comportamento adeguato a tavola. I cinesi, infatti, ritengono importante lavare le mani con un panno caldo prima di consumare il proprio pasto.

Le bacchette e il loro corretto utilizzo

Inoltre, tendono a evitare di mescolare il riso nella ciotola oppure di riempire troppo i piatti, in quanto sono considerati gesti scortesi. Un’altra regola fondamentale riguarda l’uso delle bacchette: queste non devono mai essere posizionate verticalmente nella ciotola di riso, perché ricordano l’incenso utilizzato nei funerali. Le bacchette vanno invece appoggiate in orizzontale sul piatto o sull’apposito poggia-bacchette.

I complimenti e il valore dell’umiltà in Cina

In Cina, a differenza dell’Italia, i complimenti vengono considerati e accettati in modo totalmente diverso. I cinesi tendono a non voler ricevere il merito per il lavoro svolto, mostrandosi “non degni” di essere elogiati. Non a caso la risposta tipica dei cinesi ad un complimento è “na li, na li”, che letteralmente significa “dove, dove”. Questo atteggiamento riflette il valore dell’umiltà, molto apprezzato nella cultura cinese.

La pratica della fasciatura dei piedi: le scarpe di loto

Una delle tradizioni cinesi più antiche, e fortunatamente ormai in disuso, è quella della fasciatura dei piedi, conosciuta anche come “loto d’oro” o “giglio d’oro”. Questa pratica, diffusa tra il X e il XX secolo, consisteva nel fasciare strettamente i piedi delle bambine per impedirne la crescita e farli rimanere piccoli e affusolati. I piedi piccoli, che dovevano entrare nelle cosiddette “scarpe di loto”, erano considerati un canone di bellezza femminile e un simbolo di status sociale elevato. Si trattava, però, di una pratica estremamente dolorosa e invalidante, che causava gravi problemi di salute alle donne.

Il simbolismo degli anelli e delle dita nella cultura cinese

Secondo la tradizione cinese, anche la posizione in cui si indossano gli anelli ha un significato simbolico, legato alle dita della mano. Ogni dito rappresenta, infatti, un aspetto della vita e delle relazioni: il mignolo rappresenta i figli, l’anulare la coppia, il medio se stessi, l’indice i fratelli o gli amici più stretti e il pollice i genitori. Indossare un anello al dito giusto può quindi esprimere un desiderio o onorare un legame affettivo.

Superstizioni cinesi: il numero 4 e il numero 8

Nella cultura cinese, i numeri hanno un forte valore simbolico e sono associati a significati positivi o negativi. In Cina il numero 4 è considerato il numero sfortunato, poiché la sua pronuncia () è molto simile alla pronuncia della parola morte (). Per questo motivo, il numero 4 viene spesso evitato nella vita quotidiana (ad esempio, negli edifici mancano spesso il quarto piano, il numero civico 4, ecc.). Il numero 8, invece, è considerato un numero molto fortunato, in quanto la sua pronuncia (bā) assomiglia a quella della parola “prosperità” (fā).

Ospitalità e galateo: come comportarsi con gli ospiti

L’ospitalità è un valore fondamentale nella cultura cinese. Quando si ricevono ospiti per un pranzo o una cena, è importante seguire alcune regole di galateo. Ad esempio, i pasti cinesi sono generalmente composti da 4 pietanze fredde, che vengono disposte sul tavolo ancor prima dell’arrivo degli ospiti, e 4 pietanze calde, che vengono servite al loro arrivo. Inoltre, è buona educazione iniziare a bere solo dopo che l’ospite più importante ha fatto altrettanto. In un ambiente lavorativo, ma anche familiare, i cinesi tendono a rispettare una gerarchia interna, per cui c’è una persona di alto profilo verso cui si dovrà mostrare massimo rispetto. Non a caso, durante le cene, queste persone si siedono a capotavola e vengono servite per prime.

La tradizione dei regali in Cina: il rifiuto e la busta rossa

Anche la tradizione dei regali in Cina segue regole precise. Quando si riceve un regalo, è buona educazione rifiutarlo un paio di volte prima di accettarlo, per non apparire avidi. Inoltre, in occasioni speciali come il Capodanno Cinese o i matrimoni, non si usa fare regali materiali, ma si donano soldi all’interno di una busta rossa, chiamata hongbao. La somma di denaro da inserire nella busta varia a seconda dell’occasione e del grado di parentela o amicizia con il destinatario.

Conclusione: un invito alla scoperta della cultura cinese

Questi sono solo alcuni degli aspetti più interessanti e curiosi della cultura cinese, una cultura millenaria e ricca di sfaccettature, che merita di essere approfondita e compresa. Conoscere le tradizioni, le usanze e il galateo di un Paese come la Cina non solo arricchisce il nostro bagaglio culturale, ma ci aiuta anche a relazionarci in modo più consapevole e rispettoso con persone di culture diverse dalla nostra. Un viaggio alla scoperta della cultura cinese è un’esperienza affascinante che può aprire la mente e il cuore a nuove prospettive.

Immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Il romanzo psicoanalitico: cos’è e come è strutturato

Il romanzo psicoanalitico è un genere molto conosciuto e studiato ancora oggi, affascinante e coinvolgente per le tematiche trattate e Scopri di più

Cowgirl del West: chi erano le 4 più famose
Cowgirl del West: le donne della frontiera americana

Nella storia del West i cowboy sono spesso i protagonisti. Ma ci sono anche le cowgirl del West, le donne Scopri di più

Breve storia dell’automobile: dalle origini ai giorni nostri
Breve storia dell’automobile

Storia dell'automobile: dalle origini ai giorni nostri La storia dell’automobile si veste di sviluppi e progressi, affondando le sue radici Scopri di più

Movimento dei girasoli, la protesta studentesca a Taiwan
Movimento dei girasoli, la protesta studentesca a Taiwan

Nel 2014, Taiwan è stata testimone di un momento storico che è conosciuto come il Movimento dei girasoli, una protesta Scopri di più

Utopia e distopia: le principali differenze
Utopia e distopia

I concetti di utopia e distopia rappresentano società immaginarie in cui le persone vivono la loro vita in un ambiente Scopri di più

Taylorismo e catena di montaggio: dinamiche e risvolti sociali
Taylorismo e catena di montaggio: dinamiche e risvolti sociali

Il lavoro operaio, a partire dalla Rivoluzione Industriale, è stato oggetto di profonde trasformazioni e di intense riflessioni filosofiche e Scopri di più

A proposito di Sofia Bianco

Vedi tutti gli articoli di Sofia Bianco

Commenta