Al Piccolo Bellini Maestri di Strada e Trerrote presentano Passaggi

Al Piccolo Bellini Maestri di Strada e Trerrote presentano Passaggi

Al Piccolo Bellini, lunedì 15 maggio, alle 21, e martedì 16 maggio, alle 17:30 e alle 21, l’Associazione Maestri di Strada e l’Aps Trerrote – Teatro Ricerca Educazione presentano “Passaggi, il nuovo lavoro teatrale degli adolescenti del laboratorio di teatro educazione e gli educ-attori di Trerrote.

Il lavoro costituisce il secondo studio di un lavoro in fase di evoluzione ed è frutto del laboratorio di scrittura di Stefania Bruno e della regia e drammaturgia di Nicola Laieta.

La produzione è di Fondazione Teatro di Napoli, Trerrote e Maestri di Strada.

La scrittura è stato il collante di questo nuovo lavoro. Attraverso i ricordi di infanzia, le quotidianità familiari, il proprio sguardo sulla realtà i giovani protagonisti di questo lavoro hanno messo l’una accanto all’altro le proprie esperienze componendo quasi naturalmente il racconto di un’immaginaria e numerosa famiglia di giovanissimi che alle soglie della propria età adulta è costretta a riunirsi e confrontarsi di fronte a un lutto. Oscillando tra il desiderio di libertà dai reciproci legami e ruoli familiari e la fascinazione e l’incanto che emanano gli oggetti e i ricordi dell’infanzia, il tempo e lo spazio vissuto insieme, rallenta e si espande, diventando forse per ognuno l’occasione di rintracciare il sentiero del proprio cammino.

Le storie di questi giovanissimi si arricchiscono e si confrontano in filigrana alla tragicomica esistenza dei fragili protagonisti de “La musica dei ciechi”, uno degli atti unici più belli di Raffaele Viviani.

Il laboratorio di teatro educazione, da cui nasce questo nuovo lavoro teatrale, è diretto da Nicola Laieta e si avvale del coordinamento educativo e dell’aiuto regia di Giuseppe Di Somma e della collaborazione artistica di Martina D’Ascoli.

In scena Lucia Affinita, Francesca Cirella, Mattia Cozzolino, Serena Doria, Eva Finelli, Ivan Gallotti, Massimo Langella, Raffaella Mancini, Laura Guadagno, Maria Matrullo, Chiara Mileto, Francesco Sibilio, Francesco Viola.

Teatro Ricerca Educazione è una associazione che nasce dal sodalizio di professionisti del teatro, dell’educazione e della psicologia provenienti dall’esperienza dei Maestri di Strada, riunitisi attorno all’idea che arte e educazione concorrono insieme a individuare mobilitare e trasformare le risorse interiori delle giovani persone e alla rigenerazione umana e urbana delle periferie dell’animo e della città. Il laboratorio di teatro educazione nasce con il desiderio di generare una comunità intergenerazionale e cittadina che unisca i giovani delle periferie, con appassionati all’arte del teatro e giovani apprendisti delle professioni psicopedagogiche che sia motore di cambiamento reciproco per gli adolescenti e i giovani coinvolti, contribuendo a contrastare le povertà educative di certi quartieri e promuovere la partecipazione attiva dei giovani alla vita della città.

 

Passaggi

drammaturgia e regia Nicola Laieta

aiuto regia Giuseppe Di Somma, Lavinia Tesei

laboratorio di scrittura Stefania Bruno

costumi Martina D’Ascoli

con Lucia Affinita, Francesca Cirella, Mattia Cozzolino, Serena Doria, Eva Finelli, Ivan Gallotti, Massimo Langella, Raffaella Mancini, Laura Guadagno, Maria Matrullo, Chiara Mileto, Francesco Sibilio, Francesco Viola

produzione Fondazione Teatro di Napoli, Trerrote, Maestri di Strada

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Altri articoli da non perdere
Cantine Tora presenta Kissòs Vintage Collection. Una degustazione memorabile di 5 annate
F

Cantine Tora presenta la Vintage Collection di Kissòs, il vino che da sempre rappresenta il terroir e la ricerca dell’azienda: Scopri di più

Napoli. Sabato 7 dicembre “Art or Sound” nel chiostro di FOQUS ai Quartieri Spagnoli

Danza performativa, musica e arte contemporanea nel cuore dei Quartieri Spagnoli: sabato 7 dicembre, nella grande corte cinquecentesca di FOQUS, Scopri di più

La Chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli ospita IN PUNTA DI PIEDI. Le nostre quattro giornate
Saranno quattro linguaggi - quelli dell’artista Lello Torchia, della poetessa Angela Schiavone, del regista Andrea Carraro e dell’architetto Anna Savarese - che, GIOVEDÌ 28 SETTEMBRE 2023, negli spazi della Chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli, intendono rendere omaggio ai cittadini che difesero, a mani nude e con armi occasionali, il valore della libertà a Napoli. Quattro linguaggi, proprio come le Quattro Giornate di Napoli di cui si celebra l’ottantesimo anniversario: la prima città antifascista d’Europa viene raccontata e celebrata nell’evento IN PUNTA DI PIEDI. Le nostre quattro giornate. In punta di piedi si entrerà in un luogo sacro, sorto sulle mura dell’Acropoli greca venuta alla luce dai bombardamenti della guerra e recuperata affinché il passato continui a vivere nel presente. L’iniziativa è promossa da Legambiente Campania, da Il diario del viaggiatore e dalla Fondazione Salerno Contemporanea - Teatro Stabile d’Innovazione. Quattro soste, quattro momenti di riflessione in uno scenario evocativo dove le pietre parlano. Le voci degli attori Rocco Giannattasio, Amelia Imparato, Mariarosaria Milito, Alessandro Musto, Serena Naddeo e Cinzia Ugatti si fanno “portavoce di memoria storico-sociale che ritorna”. In punta di piedi. Le nostre quattro giornate. Chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli Vico S. Aniello a Caponapoli, 9, 80138 Napoli NA Evento di apertura: giovedì 28 settembre 2023 ore 17.00 per i giovani studenti con i docenti. Repliche alle ore 18:00, 19:00, 20:00

Saranno quattro linguaggi - quelli dell’artista Lello Torchia, della poetessa Angela Schiavone, del regista Andrea Carraro e dell’architetto Anna Savarese - che, GIOVEDÌ 28 SETTEMBRE 2023, negli Scopri di più

Salvatore Esposito presenta alla Mondadori con la giornalista Barbara Carere il suo terzo libro

Salvatore Esposito presenterà lunedì 3 marzo alla Mondadori/MA, nella galleria Umberto I di Napoli, “Le streghe di Lourdes”l'ultimo thriller che Scopri di più

Neja protagonista del primo opening dell’HUB

Venerdì 4 ottobre, l'HUB dà il via alla nuova stagione di eventi con un imperdibile dinner show che vedrà come ospite Scopri di più

Anima flegra al Cala Moresca di Bacoli con Prota, Barbato e Carannante

Bacoli (NA) – Cala Moresca si prepara ad accogliere l'evento conclusivo della rassegna enogastronomica "Anima flegrea", ideata dagli imprenditori Roberto Scopri di più

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta