Il viaggio come metafora: l’analisi nelle opere di José Saramago

Il viaggio come metafora in O conto da ilha desconhecida e Cadernos de Lanzarote di José Saramago

Il viaggio come metafora è un topos letterario universale. In questa accezione di significato, sono fondamentali i concetti-chiave della letteratura di viaggio: partire, viaggiare, tornare. Questi concetti non rappresentano solo uno spostamento fisico, ma un percorso interiore di ricerca, scoperta e trasformazione. Tali elementi si ritrovano magistralmente nell’opera dello scrittore portoghese José Saramago.

“Il racconto dell’isola sconosciuta”: il viaggio come ricerca di sé

Nell’opera di José Saramago O conto da ilha desconhecida (Il racconto dell’isola sconosciuta), il tema del viaggio è visto come una ricerca. Sebbene sia una narrazione fantastica e onirica, i protagonisti, un uomo e una donna, compiono un viaggio dentro se stessi. L’uomo si reca al palazzo del re per chiedere una caravella con cui andare alla scoperta dell’isola sconosciuta. In realtà, come sostenuto dalla critica e dalla Fondazione José Saramago, la sua è soprattutto una ricerca di sé.

La donna, una serva del palazzo, decide di seguirlo, perché anche lei sogna di trovare quell’isola. Il loro è un viaggio onirico e interiore. Nel sogno del protagonista, infatti, la caravella viaggia verso un’isola che esiste solo nella sua mente, simbolo della nostalgia per un luogo perduto e della difficoltà di comunicazione. I due si incontreranno veramente solo nel sogno, metafora di un incontro con l’altro che è prima di tutto un incontro con la parte più profonda di sé.

Opera di Saramago Il viaggio come metafora
Il racconto dell’isola sconosciuta Viaggio allegorico e onirico alla ricerca di sé stessi e dell’altro. L’isola sconosciuta è il proprio io interiore da scoprire
Quaderni di Lanzarote Viaggio reale che diventa uno specchio dell’esistenza. L’isola fisica si confonde con lo spazio della scrittura e dell’identità

“Quaderni di Lanzarote”: il viaggio come specchio dell’esistenza

In un’altra sua opera, Cadernos de Lanzarote, lo scrittore portoghese ricrea l’isola attraverso la scrittura, fondendo autobiografia e libro di viaggio. Qui, la realtà quotidiana e l’immaginazione si proiettano nello spazio insulare, visto metaforicamente come uno specchio che riflette l’esistenza. Isola e scrittura si confondono in uno stesso spazio, in un viaggio come metafora dell’incontro con se stessi: lo “spazio” di Lanzarote porta lo scrittore a identificare uomo e isola, creando con l’immaginazione un paesaggio letterario.

La sfida del viaggio verso nuovi orizzonti

In conclusione, il tema del viaggio come metafora, inteso come ricerca e scoperta, è espressione di una “sfida” attraverso cui l’uomo va verso una destinazione incerta, che lo conduce alla conoscenza di se stesso. Questo tipo di percorso interiore, come emerge nelle opere di José Saramago e in molta altra grande letteratura, ci spinge verso nuovi orizzonti che, per quanto sconosciuti, si rivelano profondamente affascinanti.

Fonte immagine di copertina: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 08/09/2025

Altri articoli da non perdere
Una questione privata di Beppe Fenoglio: un inno alla resistenza | Recensione
Una questione privata di Beppe Fenoglio: un inno alla resistenza | Recensione

Una questione privata di Beppe Fenoglio è decantato da tutti, in particolare da Italo Calvino, come il romanzo partigiano per Scopri di più

Una piccola goccia d’inchiostro, un libro di Vincenzo Patanè | Recensione
una piccola goccia di inchiostro vincenzo patanè

“Una piccola goccia d’inchiostro”, il nuovo libro di Vincenzo Patanè edito da Il ramo e la foglia Edizioni, in distribuzione Scopri di più

Una vita violenta di Pier Paolo Pasolini | Recensione
Una vita violenta di Pier Paolo Pasolini | Recensione

Una vita violenta è un libro di Pier Paolo Pasolini, pubblicato nel 1959 da Garzanti. Sicuramente Pier Paolo Pasolini, tenendo Scopri di più

Paolo Ruggiero, un esordio magnetico: La grande stagione
Paolo Ruggiero

La grande stagione, il primo romanzo di Paolo Ruggiero, edito da Castelvecchi editore La laurea a quasi trent’anni sigla la Scopri di più

Il Super Senso di Paolo Borzacchiello | Recensione
il super senso

Il Super Senso è il secondo romanzo della saga "La parola magica" di Paolo Borzacchiello. È un romanzo che ha il Scopri di più

Britannico di Racine | Recensione
Britannico di Racine | Recensione

Britannico di Racine è una tragedia in cinque atti rappresentata per la prima volta all’Hôtel de Bourgogne nel 1669. Così Scopri di più

A proposito di Giuseppa Giangrande

Vedi tutti gli articoli di Giuseppa Giangrande

Commenta