Don Juan Tenorio, José Zorilla | Recensione

El Don Juan Tenorio

Don Juan Tenorio è un’opera teatrale scritta nel 1844 da José Zorrilla y Moral, ed è considerata uno dei drammi più famosi e frequentemente rappresentati del romanticismo spagnolo, un vero classico. L’opera si ispira liberamente alla leggenda di Don Giovanni, il celebre seduttore di Siviglia, ma ne offre una versione originale e innovativa, in cui il protagonista, alla fine, trova la redenzione attraverso l’amore vero e puro. In questo articolo, esploreremo la vita di Zorrilla, la leggenda di Don Giovanni, la trama avvincente e il significato profondo di Don Juan Tenorio, un’opera immortale.

José Zorrilla y Moral: vita e opere del poeta romantico spagnolo

José Zorrilla y Moral nasce a Valladolid, una città storica della Spagna, il 21 febbraio 1817, in una famiglia di tradizioni. È considerato, dalla maggior parte dei critici e degli studiosi, uno dei più importanti poeti e drammaturghi del romanticismo spagnolo, un movimento letterario che esaltava il sentimento e l’individualità. La sua carriera letteraria si sviluppa e si articola tra Spagna, Francia e Messico, dove visse per alcuni anni alla corte dell’imperatore Massimiliano d’Asburgo, trovando ispirazione e successo.
Zorrilla scrisse poesie liriche e drammi di vario genere, spesso ispirati a temi religiosi, patriottici e leggendari, elementi tipici del romanticismo. Tra le sue opere più note, che riscossero grande successo di pubblico, ricordiamo A buen juez, mejor testigo, El capitán Montoya e El Cristo de la Vega, testi che mostrano la sua versatilità.
Morì a Madrid, la capitale spagnola, il 23 gennaio 1893, lasciando un’eredità letteraria importante e duratura.

La leggenda di Don Giovanni: da Tirso de Molina a Zorrilla

Le origini del mito: El Burlador de Sevilla

La figura di Don Giovanni (Don Juan in spagnolo) appare per la prima volta, in modo compiuto, nella letteratura spagnola nell’opera teatrale El Burlador de Sevilla y convidado de piedra (Il beffatore di Siviglia e il convitato di pietra), attribuita a Tirso de Molina, pseudonimo di Gabriel Téllez, e pubblicata intorno al 1630. Un’altra opera teatrale di Tirso de Molina, un drammaturgo molto prolifico, in cui appare il personaggio è Tan largo me lo fiais, che contribuisce a delineare le caratteristiche del personaggio, rendendolo immortale.

Il Don Giovanni libertino e senza scrupoli

In queste opere, che costituiscono il punto di partenza della leggenda, Don Giovanni è un nobile dissoluto, un seduttore incallito e spregiudicato che inganna e abbandona le donne, senza curarsi minimamente delle conseguenze delle sue azioni, mostrandosi privo di morale. È un personaggio ribelle e arrogante, che sfida apertamente le leggi divine e umane, e che alla fine viene punito, in modo esemplare, per la sua empietà e per la sua condotta dissoluta, un destino tragico che serve da monito.

Don Juan Tenorio: trama e personaggi dell’opera di Zorrilla

L’opera di José Zorrilla, pur ispirandosi alla leggenda secolare di Don Giovanni, ne offre una versione più romantica, più umana e incentrata sul tema della redenzione, un tema caro alla sensibilità romantica. Il dramma, molto popolare in Spagna, è diviso in due parti, che presentano una notevole evoluzione del personaggio principale, da peccatore impenitente a uomo redento dall’amore, offrendo così una nuova prospettiva.

Prima parte: il Don Juan seduttore e scommettitore

Nella prima parte, ambientata a Siviglia, Don Juan Tenorio è ancora un libertino, un seduttore spietato, crudele e un uomo dedito a scommesse audaci e pericolose, che non si ferma davanti a nulla. A Siviglia, città piena di fascino e di mistero, si incontra con Don Luis Mejía, un altro nobile dissoluto e suo rivale, per confrontare i risultati di una scommessa fatta un anno prima: chi avrebbe sedotto più donne e ucciso più uomini in duello, in una gara di empietà. Don Juan risulta vincitore, ma i due, insoddisfatti, decidono di rilanciare la scommessa, aggiungendo una nuova sfida, ancora più audace: Don Juan dovrà sedurre una novizia prossima ai voti, una prova di grande difficoltà.

Seconda parte: l’amore per Doña Inés e la redenzione

Don Juan, con la sua audacia, rapisce dal convento Doña Inés, la novizia promessa sposa di Don Luis, e se ne innamora perdutamente e sinceramente, per la prima volta nella sua vita. L’amore puro e incondizionato per Doña Inés trasforma radicalmente Don Juan, che per la prima volta prova sentimenti sinceri, profondi e autentici, scoprendo un lato di sé che non conosceva.
Tuttavia, il padre di Doña Inés, il Commendatore Don Gonzalo de Ulloa, sfida Don Juan a duello, per vendicare l’onore della figlia, e viene ucciso in questo scontro. Don Juan, sconvolto e inseguito, è costretto a fuggire, abbandonando Doña Inés, che, distrutta dal dolore per la perdita del padre e dell’amato, muore di crepacuore, un destino tragico.
Cinque anni dopo, Don Juan torna a Siviglia, in incognito, e scopre che la sua casa è stata trasformata in un cimitero, dove si trovano le statue di Don Gonzalo, Don Luis (ucciso in duello da Don Juan) e Doña Inés, un luogo di morte e di ricordi dolorosi.
Sconvolto dal rimorso e dal pentimento, Don Juan prega con fervore sulla tomba di Doña Inés, implorando il suo perdono e la sua intercessione divina. La statua di Doña Inés, miracolosamente, prende vita e gli rivela di aver fatto un patto con Dio: la sua anima pura e innocente salverà quella dannata di Don Juan, se lui si pentirà sinceramente e profondamente dei suoi peccati passati.
Don Gonzalo, sotto forma di statua animata, cerca di trascinare Don Juan all’inferno, ma l’amore potente e salvifico di Doña Inés intercede per lui, e Don Juan, finalmente pentito, ottiene la salvezza divina, grazie alla misericordia e all’amore.

Il significato di Don Juan Tenorio: amore, perdono e redenzione

La redenzione di Don Giovanni: un tema centrale

Il tema centrale e fondamentale dell’opera di Zorrilla è la redenzione, la possibilità di riscatto anche per il peccatore più incallito e più crudele. A differenza del Don Giovanni di Tirso de Molina, che viene punito in modo esemplare per la sua empietà e la sua vita dissoluta, il Don Juan di Zorrilla si pente sinceramente dei suoi peccati e viene salvato dall’amore puro e incondizionato di Doña Inés, una figura angelica. L’opera mostra quindi la possibilità di un cambiamento interiore, di una trasformazione profonda dell’animo umano, anche di fronte agli errori più gravi, offrendo un messaggio di speranza.

L’amore come forza salvifica

L’amore, in particolare l’amore puro, sincero e incondizionato di Doña Inés, è presentato come una forza potente e salvifica, capace di redimere anche il peccatore più incallito e più crudele, di trasformare il cuore più indurito. L’opera di Zorrilla è quindi un inno all’amore, al perdono, alla misericordia e alla possibilità di redenzione, temi cari alla sensibilità romantica e alla tradizione cristiana. L’amore è visto come una forza che trascende la morte e che può portare alla salvezza eterna, un messaggio di grande speranza e di consolazione per l’uomo.

L’eredità di Don Juan Tenorio e la sua importanza nella cultura spagnola

Don Juan Tenorio è una delle opere più popolari, più amate e più rappresentate del teatro spagnolo, un vero e proprio classico che continua a essere messo in scena con successo. Viene tradizionalmente rappresentata nei teatri spagnoli il giorno di Ognissanti (1° novembre), una data significativa che sottolinea il tema della morte e della redenzione. L’opera di Zorrilla ha contribuito in modo determinante a trasformare la figura di Don Giovanni da simbolo di empietà e di dissolutezza a simbolo di redenzione e di speranza, influenzando numerose opere successive e consolidando il mito di Don Giovanni, con le sue molteplici sfaccettature, nella cultura popolare spagnola e mondiale, rendendolo immortale.

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Paolo Ganz – Nel segno del Blues | Intervista

Incontriamo Paolo Ganz, musicista, cantante e scrittore. Pioniere dell’armonica blues e primo a realizzare manuali di didattica in italiano per Scopri di più

Steinbeck e West: la fine del sogno della California
Steinbeck e West: la fine del sogno della California

Nel decennio che va dal 1929 al 1939, a seguito del tremendo crack della Borsa di Wall Street, gli Stati Scopri di più

Letteratura mondiale: Goethe e le elaborazioni di Said e Damrosh
letteratura mondiale

La letteratura comparata si occupa di studiare i rapporti letterari intercorrenti nelle differenti lingue. Diversi intellettuali hanno cercato di limitare Scopri di più

Pazzo per l’opera. Istruzioni per l’uso del melodramma
Pazzo per l'opera

Pazzo per l’opera. Istruzioni per l’abuso del melodramma è un testo di recente pubblicazione, per i tipi della casa editrice Scopri di più

Poesie di Rosalía de Castro: 3 da leggere
Poesie di Rosalía de Castro: 3 da leggere

Rosalía de Castro è stata una scrittrice e poetessa spagnola del XIX secolo. Insieme a Bécquer fa parte della corrente Scopri di più

Romanzi del 1800: 5 da leggere
Il XIX secolo è stato un periodo di straordinaria fioritura letteraria, che ha visto nascere alcuni dei romanzi del 1800 più importanti e influenti della storia. Questi romanzi del 1800, caratterizzati da una grande attenzione ai sentimenti, alle emozioni, alla psicologia dei personaggi e alla rappresentazione della società, continuano a essere letti e apprezzati ancora oggi. In questo articolo, ti proponiamo una selezione di romanzi del 1800, classici imperdibili che offrono uno spaccato della vita, dei valori e delle contraddizioni di un'epoca affascinante. Jane Eyre di Charlotte Brontë: un romanzo di formazione vittoriano Jane Eyre, pubblicato nel 1847 da Charlotte Brontë sotto lo pseudonimo di Currer Bell, è uno dei romanzi del 1800 più amati e letti. È un romanzo di formazione che segue la vita di Jane Eyre, un'orfana che, dopo un'infanzia difficile, trova lavoro come istitutrice presso la dimora di Thornfield Hall. Qui si innamora del suo datore di lavoro, il misterioso Mr. Rochester, ma la loro storia d'amore è ostacolata da segreti e colpi di scena. Un classico tra i romanzi del 1800. Trama, temi e significato di Jane Eyre: un'eroina indimenticabile Jane Eyre è molto più di una semplice storia d'amore. È un romanzo che affronta temi importanti come la condizione femminile nell'epoca vittoriana, la ricerca dell'indipendenza e dell'autonomia, la lotta contro le convenzioni sociali, il conflitto tra passione e ragione, e il significato della moralità e della religione. Jane Eyre è un'eroina forte, indipendente e appassionata, che sfida le convenzioni del suo tempo e lotta per affermare la propria identità. È sicuramente uno tra i romanzi del 1800 più significativi. L'Educazione Sentimentale di Gustave Flaubert: amore e disillusione nella Parigi del XIX secolo L'Educazione Sentimentale, pubblicato nel 1869 da Gustave Flaubert, è uno dei romanzi del 1800 più importanti della letteratura francese. È la storia di Frédéric Moreau, un giovane di provincia che si trasferisce a Parigi per studiare legge, ma che si lascia coinvolgere dalla vita mondana e dalle passioni amorose. Frédéric si innamora di Madame Arnoux, una donna sposata, e la sua ossessione per lei lo porterà a trascurare i suoi studi e le sue ambizioni. Uno tra i più importanti romanzi del 1800. Analisi e contesto storico de L'Educazione Sentimentale L'Educazione Sentimentale è considerato un romanzo realista, che offre un ritratto accurato e spietato della società francese del XIX secolo, in particolare della borghesia parigina. Flaubert descrive con maestria le illusioni, le delusioni, le ambizioni e le frustrazioni di una generazione che ha vissuto i rivolgimenti politici e sociali del 1848. Il romanzo è anche una riflessione sulla natura dell'amore, dell'arte e della vita stessa. Tra i romanzi del 1800, questo si distingue per la prosa. Sotto gli Alberi di Thomas Hardy: un idillio pastorale con un retrogusto amaro Sotto gli Alberi (Under the Greenwood Tree), pubblicato nel 1872 da Thomas Hardy, è uno dei primi romanzi del 1800 dello scrittore inglese, e uno dei suoi più sereni e ottimisti. È la storia di Dick Dewy, un giovane carrettiere che si innamora di Fancy Day, la nuova maestra del villaggio. La loro storia d'amore si intreccia con le vicende della comunità rurale di Mellstock, nel Wessex, la regione immaginaria in cui Hardy ambienta molti dei suoi romanzi. Natura, amore e destino in Sotto gli Alberi Sotto gli Alberi è un romanzo che celebra la bellezza della natura e la vita semplice della campagna inglese. Hardy descrive con grande maestria i paesaggi, i costumi, le tradizioni e i personaggi del mondo rurale, creando un'atmosfera idilliaca e suggestiva. Tuttavia, il romanzo non è privo di una vena malinconica e di una riflessione sul destino umano e sull'inesorabile scorrere del tempo. Tra i romanzi del 1800 è uno dei più importanti per la sua rappresentazione della natura. Vanity Fair di William Makepeace Thackeray: una satira spietata della società vittoriana Vanity Fair, pubblicato a puntate tra il 1847 e il 1848 da William Makepeace Thackeray, è uno dei romanzi del 1800 più importanti e irriverenti della letteratura inglese. Sottotitolato "A Novel without a Hero" (Un romanzo senza eroe), il libro è una satira pungente e spietata della società vittoriana, con i suoi vizi, le sue ipocrisie, le sue ambizioni e le sue vanità. La storia segue le vicende parallele di due donne molto diverse: Amelia Sedley, una ragazza ingenua e di buon cuore, e Becky Sharp, un'arrampicatrice sociale astuta e senza scrupoli. Personaggi, stile e critica sociale in Vanity Fair Vanity Fair è un romanzo ricco di personaggi memorabili, descritti con ironia e sarcasmo da Thackeray. L'autore non risparmia nessuno, mettendo a nudo le debolezze e le meschinità dell'aristocrazia e della borghesia inglese. Il romanzo è anche un'importante testimonianza storica, che offre uno spaccato della vita e dei costumi dell'epoca. È uno dei romanzi del 1800 più importanti per la sua valenza sociale. Middlemarch di George Eliot: un affresco corale della vita di provincia Middlemarch, pubblicato tra il 1871 e il 1872 da George Eliot (pseudonimo di Mary Ann Evans), è considerato uno dei più grandi romanzi del 1800 della letteratura inglese. È un romanzo corale, che intreccia le storie di diversi personaggi che vivono nella cittadina immaginaria di Middlemarch, nelle Midlands, durante gli anni Trenta del XIX secolo. Il romanzo affronta temi come il matrimonio, la religione, la politica, la scienza, l'arte e la condizione femminile. Temi, struttura e importanza di Middlemarch nella letteratura inglese Middlemarch è un romanzo ambizioso e complesso, che offre un ritratto dettagliato e realistico della società inglese del XIX secolo. George Eliot analizza con profondità psicologica i suoi personaggi, esplorando le loro motivazioni, i loro conflitti interiori e le loro relazioni. Il romanzo è anche una riflessione sulla natura umana, sul progresso, sul cambiamento sociale e sul ruolo dell'individuo nella storia. È uno dei romanzi del 1800 più importanti per la sua completezza e profondità. I Fratelli Karamazov di Fëdor Dostoevskij: un capolavoro russo Tra i romanzi del 1800 più importanti e influenti, non si può non citare "I Fratelli Karamazov" di Fëdor Dostoevskij. Pubblicato nel 1880, è l'ultimo romanzo dello scrittore russo, considerato da molti il suo capolavoro e uno dei vertici della letteratura mondiale. La storia ruota attorno al parricidio di Fëdor Karamazov e alle vicende dei suoi tre figli legittimi (Dmitrij, Ivan e Alëša) e del figlio illegittimo Smerdjakov. Approfondimento su: I fratelli Karamazov "I Fratelli Karamazov" è molto più di un romanzo giallo o di un dramma familiare. È un'opera profondamente filosofica, che affronta temi cruciali come l'esistenza di Dio, il libero arbitrio, la colpa, il peccato, la redenzione, la natura del male e il significato della sofferenza. Dostoevskij esplora le profondità dell'animo umano, mettendo a nudo le passioni, i conflitti interiori e le contraddizioni dei suoi personaggi. Il rosso e il nero di Stendhal: un classico francese Altro grande classico tra i romanzi del 1800 è "Il rosso e il nero" di Stendhal, pubblicato nel 1830. Il romanzo narra le vicende di Julien Sorel, un giovane di umili origini che, grazie alla sua intelligenza e ambizione, riesce a farsi strada nella società francese post-napoleonica. Diviso tra l'ammirazione per Napoleone e il desiderio di ascesa sociale, Julien intraprende la carriera ecclesiastica e quella militare, intrecciando relazioni amorose con donne potenti. Approfondimento su: Il rosso e il nero "Il rosso e il nero" è un romanzo di formazione, ma anche un'acuta analisi psicologica e una critica della società francese della Restaurazione, con le sue ipocrisie e le sue rigide gerarchie sociali. Stendhal, attraverso il suo stile asciutto e analitico, delinea un personaggio complesso e affascinante, diviso tra l'ambizione, l'amore e l'ideale di grandezza. Il titolo stesso, "Il rosso e il nero", è emblematico di questa ambivalenza, rappresentando le due possibili carriere di Julien (quella militare, in rosso, e quella ecclesiastica, in nero) o, secondo altre interpretazioni, la passione e la morte. Fonte dell'immagine in evidenza: Pixabay.

Il XIX secolo è stato un periodo di straordinaria fioritura letteraria, che ha visto nascere alcuni dei romanzi del 1800 Scopri di più

A proposito di Gaia Spadafora

Vedi tutti gli articoli di Gaia Spadafora

Commenta