Cantine Tora presenta Kissòs Vintage Collection. Una degustazione memorabile di 5 annate

F

Cantine Tora presenta la Vintage Collection di Kissòs, il vino che da sempre rappresenta il terroir e la ricerca dell’azienda: una Falanghina in purezza, prodotta solo nelle annate migliori, da uve raccolte a mano.

Cinque annate in degustazione per esplorare le innumerevoli sfumature e potenzialità di questo vitigno icona della Campania. Un progetto enologico importante che Cantine Tora ha iniziato nel 2007 con l’arrivo dell’enologo Angelo Valentino con lo scopo di dare un significato diverso alla Falanghina del Sannio, in particolare alla sottozona Taburno.

<<Abbiamo sempre creduto nella grande versatilità di questo vitigno storico della Campania e nella sua longevità. La presenza in azienda di vecchi cloni di falanghina e la particolare esposizione dei nostri vigneti ci hanno indicato la strada da percorrere>>, spiegano i fratelli Giampiero e Francesco Rillo alla guida dell’azienda.

Kissòs è una Falanghina unica che si differenzia per carattere, espressione e longevità. La vinificazione gioca un ruolo determinante: pressatura soffice, decantazione statica e una lentissima fermentazione a bassa temperatura per esaltare il vero gusto del vitigno. L’affinamento avviene su fecce fini e per almeno due anni in bottiglia. Di colore giallo oro dorato, presenta un notevole corredo odoroso con note floreali di ginestra e frutta esotica, miele e agrumi. Al palato risulta secco, piuttosto morbido, con una grandiosa persistenza che amplifica le note odorose percepite all’olfatto. La commercializzazione avviene con almeno 5 anni di invecchiamento.

La Kissòs Vintage Collection viene presentata in anteprima agli operatori lunedì 20 novembre presso Palazzo Petrucci a Napoli: le cinque annate in degustazione sono la 2018, la 2017, la 2016, la 2015 e la 2012. A guidare la degustazione ci saranno Angelo Valentino, l’enologo dell’azienda e Nicoletta Gargiulo, Consigliere Nazionale AIS. Per la prima volta un’azienda del Sannio/Taburno mette in piedi un progetto simile con la Falanghina che entra di fatto nel novero dei grandi bianchi da invecchiamento del Sannio.

La Vintage Collection sarà in vendita dal 10 dicembre

 

Cantine Tora nasce nel 2004 a Torrecuso, nel Sannio beneventano, con i fratelli Giampiero e Francesco Rillo, eredi di una famiglia che da oltre un secolo lavora in vigna. Il territorio è il magnifico areale del Taburno, vocato da sempre alla viticoltura. I vigneti di proprietà si estendono su una superficie di 12 ettari ad un’altitudine tra i 350 e i 500 metri: i suoli argillosi, il contesto pedo climatico e l’attento lavoro in vigna nonché le più moderne tecniche enologiche contribuiscono alla produzione di vini di elevata qualità. I vitigni coltivati sono gli autoctoni aglianico e falanghina e proprio a quest’ultima l’azienda ha dedicato negli anni una particolare attenzione finalizzata a una lettura diversa che punta ad esaltarne la longevità. Dal 2007 nel team aziendale c’è l’enologo irpino Angelo Valentino.

Altri articoli da non perdere
Cultura CITTADINA(POLI ) a Massa di Somma 2023…
Martedì 5 settembre inizia ufficialmente “Cultura CITTADINA(POLI)”, progetto incluso nel “Cartellone degli Eventi Metropolitani”, proposto dal Comune di Massa di Somma e finanziato dalla Città Metropolitana di Napoli. L’iniziativa, fortemente voluta dal Sindaco Gioacchino Madonna, con la collaborazione della dr.ssa Ilaria Caruso, Segretario Comunale e Responsabile della Cultura e l’organizzazione dell’Associazione “L’ora d’aria”, ospita artisti e scrittori campani che, a livello nazionale, si impegnano a diffondere la nostra tradizione. Il programma include una serie di attività integrate tra loro che hanno in comune il tema della cultura napoletana intesa nella sua accezione più ampia. Gli appuntamenti, che coinvolgono varie realtà locali, sono dedicati alla musica, al teatro e ai libri e sono rivolti ad un pubblico di tutte le età. Il Teatro Comunale di Massa di Somma “Carmela Maddaloni” farà da cornice a tre serate di musica e teatro, a partire dalle ore 21:00, con artisti che affascineranno un target variegato di spettatori: - Martedì 5 settembre Roberto Colella sarà il protagonista di “Canzoni nude e canti di resistenza”, un concerto special, intimo e “nudo”, in cui il racconto dietro la canzone, si sviscera e prende forma. Un solo show con pianoforte, chitarra, flauti e tamburi “sostenuto” dalla voce del pubblico. - Giovedì 14 settembre Amedeo Colella presenterà, con il suo stile unico e dissacrante, “Nisciuno nasce ‘mparato”, scritto dal medesimo, accompagnato dalla musica e dal canto del maestro Francesco Cuomo, con la partecipazione straordinaria di Umberto Tommaselli e con la sciantosa Elena Vittoria. Colella condurrà il pubblico in una passeggiata ricca di aneddoti, curiosità e leggende sulla storia di Napoli. - Venerdì 29 settembre Paolo Caiazzo chiuderà la rassegna con lo spettacolo di teatro – canzone “Terroni si nasce ed io lo nacqui… modestamente”, ricordando il principe della risata, il grande Totò, con Emidio Ausiello, alle percussioni, Franco Ponzo, alla chitarra. Sasà Piedepalumbo, alla fisarmonica, e Roberto Giangrande, al contrabbasso. Con leggerezza e con musicisti in scena, racconterà la sua Meridionalità attraverso i suoi testi e un percorso musicale dedicato ai musicisti terroni, da Pino Daniele a Domenico Modugno passando per tanti altri e, perché no, anche per gli Squallor. Non potrà mancare in scena il suo alter ego televisivo Tonino Cardamone al quale è affidato l’epilogo del racconto con la follia dei saggi e la saggezza della sua follia. Più che uno spettacolo è una “Mission” sempre più “Impossible” ai giorni d’oggi: Divertire e divertirsi. Ma, come dice lo stesso Caiazzo, «bisogna tentare, anche su tematiche serie e drammatiche, senza prendersi tanto sul serio, perché sono sempre più convinto che se affronti un problema disposto a riderci su, è probabile che tu possa vincere, se ti abbatti e ti disperi... hai già perso». La terrazza del Parco Comunale “Meravilla”, di Massa di Somma, ospiterà la 5° edizione del Festival Letterario “Apericult... la cultura si fa in strada”, consolidata tradizione letteraria/musicale/enogastronomica che prevede incontri letterari con scrittori rappresentativi del territorio. Quattro serate di narrazione scritte, tagliate e cucite da Massimo Piccolo; due voci narranti, la giovanissima Claudia De Rienzo e lo stesso Piccolo. Una voce cantante, Adriana Cardinale e una voce suonante, il pianoforte di Francesco Marziani saranno il nucleo fisso (al quale si aggiungeranno degli ospiti) che, a seconda dell’autore ospite della serata, introdotto e raccontato da Annamaria Pianese, darà vita a una performance dove la parola scritta verrà, di volta in volta, vestita in abiti diversi per dar vita a un unico flusso narrativo. E così, oltre ai testi e al mondo degli autori presenti, gli spettatori potranno viaggiare tra le pagine più belle della letteratura, da Fitzgerald a Hugo, da Fante a Landslale, passando per Stephen King e Kent Haruf. Gli appuntamenti sono i seguenti: - l’8 settembre con Agnese Palumbo; - il 15 settembre con Massimiliano Virgilio; - il 22 settembre con Pino Imperatore; - il 28 settembre con Angela Rosauro. Al termine di ciascun incontrò è prevista la degustazione di aperitivi a base di prodotti tipici locali a cura degli studenti dell’I.P.S.S.A.R. Ugo Tognazzi di Pollena Trocchia. Tutti gli eventi saranno ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Martedì 5 settembre inizia ufficialmente “Cultura CITTADINA(POLI)”, progetto incluso nel “Cartellone degli Eventi Metropolitani”, proposto dal Comune di Massa di Somma Scopri di più

Salvatore Pappacena e il suo spettacolo party di compleanno

Uno spettacolare party a tema, stile “Le cabaret”, per festeggiare i 40 anni di Salvatore Pappacena, lo stilista casertano che Scopri di più

Mille Tulipani, Van Gogh e Monet, per la festa della Liberazione al Parco delle Chiocciole di Casalnuovo di Napoli

Casalnuovo di Napoli, 11 aprile 2024. Saranno donati oltre “mille tulipani colorati”, confezionati con il loro bulbo, per festeggiare il 25 Scopri di più

Al Teatro Lendi arriva Arturo Brachetti in Solo

Sant’Arpino (CE) – Prosegue la stagione del Teatro Lendi diretto da Francesco Scarano che si appresta ad accogliere, dal 19 Scopri di più

Family Jewels al Giardino Liberato di Materdei
Family Jewels al Giardino Liberato

Il 23 Dicembre 2023, dalle ore 17 fino a mezzanotte, presso il Giardino Liberato di Materdei (Salita San Raffaele 3, Scopri di più

Caserta Beer Fest 13-14-15 ottobre a San Marco Evangelista (CE)
Caserta Beer Fest 13-14-15 ottobre a San Marco Evangelista (CE)

Una festa della birra come non si è mai vista prima d’ora e come non è mai stata fatta a Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta