Ciro Amodio celebra lo Scudetto del Napoli con un manifesto d’arte firmato Gianpiero D’Alessandro

Per celebrare la conquista del quarto scudetto del Napoli, Ciro Amodio – il brand di riferimento per i latticini freschi e le eccellenze campane – ha reso omaggio alla città e ai suoi tifosi in modo speciale riprendendo una collaborazione simbolica con l’artista di fama internazionale Gianpiero D’Alessandro. A distanza di anni, il sodalizio tra Ciro Amodio e l’artista partenopeo si rinnova con la realizzazione di un manifesto d’arte celebrativo, che unisce creatività pop, orgoglio napoletano e identità visiva del brand.

L’opera, che verrà diffusa attraverso spazi pubblicitari e canali digitali, nasce dalla volontà di connettere il marchio alla città in uno dei suoi momenti più simbolici. Nel manifesto, la “mucchetta” di Amodio si affaccia da un balcone colorato per appendere la maglia dello scudetto n.4, mentre bandierine celesti, il numero 10 in omaggio al mito eterno di Maradona e un grande striscione “NAPOLI CAMPIONE!” si stagliano tra palazzi, nuvole e un Vesuvio stilizzato su uno sfondo arcobaleno. Una scena festosa, quasi da sogno, che trasforma l’arte urbana in racconto visivo collettivo, rendendo omaggio all’atmosfera euforica di una città che vive il calcio come parte della propria anima.  Colori accesi, linee morbide e segni essenziali, in pieno stile D’Alessandro, restituiscono un’immagine che è sintesi perfetta tra la spensieratezza del disegno e la profondità antropologica del momento celebrato.

Questa collaborazione segna un momento importante per il posizionamento di Ciro Amodio, che sceglie di legare il suo racconto di marca a un linguaggio artistico contemporaneo, proiettando la tradizione napoletana del fresco quotidiano in una dimensione pop, innovativa e altamente riconoscibile. Con Gianpiero il brand Amodio non solo condivide le stesse origini territoriali ma anche il modo di essere napoletani: autentici, appassionati e fedeli alla tradizione. Per questo abbiamo affidato a lui la realizzazione di un manifesto che raccontasse con ironia e tenerezza questo importantissimo traguardo, lo Scudetto. Nessuno meglio di Gianpiero poteva reinterpretare lo spirito partenopeo e il senso di comunità che unisce tifosi, famiglie e generazioni attorno a una vittoria attesa e condivisa.” ha dichiarato il CEO del brand, Fausto Amodio.

Gianpiero D’Alessandro, artista partito da una cameretta di Sant’Anastasia, in provincia di Napoli, e arrivato a collaborare con brand come Nike, Netflix, Levi’s, Dolce & Gabbana e con icone globali come Snoop Dogg e Justin Bieber, con cui ha fondato il brand InBetweeners – una delle iniziative più significative mai realizzate nel metaverso – torna oggi a legarsi alle sue radici per valorizzare la brand image di Ciro Amodio con un linguaggio visivo capace di parlare al cuore e  donare quel senso di meraviglia che ci fa sentire ancora un po’ bambini.

Altri articoli da non perdere
LA RADIAZZA: speciale 50 anni di…CHAMPAGNE!

“Champagne per brindare a un incontro…” È il novembre del 1973 quando un 45 giri fa capolino nei negozi di Scopri di più

Nasce PLATEIA – SPACCAM AWARD 2024, il premio rivolto ai professionisti della comunicazione e del marketing

NAPOLI, 25 Ottobre 2024 - Nasce PLATEIA - SPACCAM AWARD 2024, il Premio rivolto ai professionisti della comunicazione e del marketing, ideato Scopri di più

Premio Parthenope, il 23 febbraio al Teatro Lendi
Premio Parthenope, il 23 febbraio al Teatro Landi

Domenica 23 febbraio 2025, al Teatro Lendi di Sant'Arpino (CE), si svolgerà la prima edizione del Premio Parthenope. Con l'obiettivo Scopri di più

Lucia Fortini a Casalnuovo per presentare “CioccAut”: laboratorio di cioccolato per adulti e ragazzi autistici al Parco delle Chiocciole

L’inaugurazione del progetto, in programma lunedì 16 giugno alle ore 10.00 presso il Parco delle Chiocciole di Casalnuovo di Napoli, Scopri di più

Cultura CITTADINA(POLI ) a Massa di Somma 2023…
Martedì 5 settembre inizia ufficialmente “Cultura CITTADINA(POLI)”, progetto incluso nel “Cartellone degli Eventi Metropolitani”, proposto dal Comune di Massa di Somma e finanziato dalla Città Metropolitana di Napoli. L’iniziativa, fortemente voluta dal Sindaco Gioacchino Madonna, con la collaborazione della dr.ssa Ilaria Caruso, Segretario Comunale e Responsabile della Cultura e l’organizzazione dell’Associazione “L’ora d’aria”, ospita artisti e scrittori campani che, a livello nazionale, si impegnano a diffondere la nostra tradizione. Il programma include una serie di attività integrate tra loro che hanno in comune il tema della cultura napoletana intesa nella sua accezione più ampia. Gli appuntamenti, che coinvolgono varie realtà locali, sono dedicati alla musica, al teatro e ai libri e sono rivolti ad un pubblico di tutte le età. Il Teatro Comunale di Massa di Somma “Carmela Maddaloni” farà da cornice a tre serate di musica e teatro, a partire dalle ore 21:00, con artisti che affascineranno un target variegato di spettatori: - Martedì 5 settembre Roberto Colella sarà il protagonista di “Canzoni nude e canti di resistenza”, un concerto special, intimo e “nudo”, in cui il racconto dietro la canzone, si sviscera e prende forma. Un solo show con pianoforte, chitarra, flauti e tamburi “sostenuto” dalla voce del pubblico. - Giovedì 14 settembre Amedeo Colella presenterà, con il suo stile unico e dissacrante, “Nisciuno nasce ‘mparato”, scritto dal medesimo, accompagnato dalla musica e dal canto del maestro Francesco Cuomo, con la partecipazione straordinaria di Umberto Tommaselli e con la sciantosa Elena Vittoria. Colella condurrà il pubblico in una passeggiata ricca di aneddoti, curiosità e leggende sulla storia di Napoli. - Venerdì 29 settembre Paolo Caiazzo chiuderà la rassegna con lo spettacolo di teatro – canzone “Terroni si nasce ed io lo nacqui… modestamente”, ricordando il principe della risata, il grande Totò, con Emidio Ausiello, alle percussioni, Franco Ponzo, alla chitarra. Sasà Piedepalumbo, alla fisarmonica, e Roberto Giangrande, al contrabbasso. Con leggerezza e con musicisti in scena, racconterà la sua Meridionalità attraverso i suoi testi e un percorso musicale dedicato ai musicisti terroni, da Pino Daniele a Domenico Modugno passando per tanti altri e, perché no, anche per gli Squallor. Non potrà mancare in scena il suo alter ego televisivo Tonino Cardamone al quale è affidato l’epilogo del racconto con la follia dei saggi e la saggezza della sua follia. Più che uno spettacolo è una “Mission” sempre più “Impossible” ai giorni d’oggi: Divertire e divertirsi. Ma, come dice lo stesso Caiazzo, «bisogna tentare, anche su tematiche serie e drammatiche, senza prendersi tanto sul serio, perché sono sempre più convinto che se affronti un problema disposto a riderci su, è probabile che tu possa vincere, se ti abbatti e ti disperi... hai già perso». La terrazza del Parco Comunale “Meravilla”, di Massa di Somma, ospiterà la 5° edizione del Festival Letterario “Apericult... la cultura si fa in strada”, consolidata tradizione letteraria/musicale/enogastronomica che prevede incontri letterari con scrittori rappresentativi del territorio. Quattro serate di narrazione scritte, tagliate e cucite da Massimo Piccolo; due voci narranti, la giovanissima Claudia De Rienzo e lo stesso Piccolo. Una voce cantante, Adriana Cardinale e una voce suonante, il pianoforte di Francesco Marziani saranno il nucleo fisso (al quale si aggiungeranno degli ospiti) che, a seconda dell’autore ospite della serata, introdotto e raccontato da Annamaria Pianese, darà vita a una performance dove la parola scritta verrà, di volta in volta, vestita in abiti diversi per dar vita a un unico flusso narrativo. E così, oltre ai testi e al mondo degli autori presenti, gli spettatori potranno viaggiare tra le pagine più belle della letteratura, da Fitzgerald a Hugo, da Fante a Landslale, passando per Stephen King e Kent Haruf. Gli appuntamenti sono i seguenti: - l’8 settembre con Agnese Palumbo; - il 15 settembre con Massimiliano Virgilio; - il 22 settembre con Pino Imperatore; - il 28 settembre con Angela Rosauro. Al termine di ciascun incontrò è prevista la degustazione di aperitivi a base di prodotti tipici locali a cura degli studenti dell’I.P.S.S.A.R. Ugo Tognazzi di Pollena Trocchia. Tutti gli eventi saranno ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Martedì 5 settembre inizia ufficialmente “Cultura CITTADINA(POLI)”, progetto incluso nel “Cartellone degli Eventi Metropolitani”, proposto dal Comune di Massa di Somma Scopri di più

In Bici nei dintorni della Reggia di Caserta, la presentazione
In Bici nei dintorni della Reggia di Caserta, la presentazione

Sabato 20 maggio 2023, alle ore 11.00, presso l'Enoteca Provinciale della Camera di Commercio di Caserta, sita in Via Cesare Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta